– Nie wieder Zensur in der Kunst –
.
Il testo di Vincenzo Bagnoli, che qui segue, è tratto da “FM – Onde corte” (Bohumil 2007), e consiste in una riscrittura-remake di “A Silvia” , remixata con canzoni dei Marillion, di David Bowie, dei Joy Division e degli Area.
[ NdR: cliccando sulle parti del testo evidenziate, si apriranno in una seconda finestra i brani musicali di riferimento ]
nc
*
Kayleigh (do you remember)
.
Silvia ricordi ancora i giorni strani
persi per strada e poi le barricate
irose del tramonto e poi la rabbia
urlata nel deserto dei tuoi anni
le solitudini di cielo vuoto
negli autobus nei treni suburbani
le notti con gli occhiali scuri i fuochi
di sodio e cesio in alto sulle strade
lunghe tangenti di fughe colorate
ripari alle stazioni di servizio
dai sogni e senza luce le gelate
stelle cadenti di tutti gli eroi
bruciate all’orizzonte dei decenni
saremmo sempre stati tutti amici
il sabato disteso a mezzogiorno
e dopo le lezioni il vuoto in casa
nel buio della camera al ritorno
alle diciotto il disco che gira
E ti ricordi il panorama incerto
disteso fuori dalla tua finestra
nel buio scintillante delle strade
il cielo declinante di occidente
quello sereno dopo le tempeste
la città che nel vento si addolciva
e in fondo azzurra Appena intravista
l’ombra leggera di altre distanze
E silvia ti ricordi le canzoni
in piazza verdi le aule occupate
la scia delle voci in via zamboni
le attese e le tristezze in fotocopia
sonno di maggio sui libri di studio
il freddo del metallo negli accordi
elettrici riflessi senza volto
nel vetro e nel vuoto che si apre
nel cuore delle nuvole di aprile
disteso sull’asfalto e sui cementi
E ti ricordi le strane correnti
nei larghi viali attorno a mezzanotte
fiumana che portava alla deriva
i passi adolescenti nel suo corso
verso Un cuore di tenebra dentro
le lunghe ore a parlare del mondo
dei giorni A venire e le speranze
le lunghe confidenze il crepacuore
la libertà impensata di sguardi
vista all’ombra del sole del mattino
E ti ricordi la luce negli occhi
che ci bruciava le frasi non dette
le stanze I perimetri i confini
ancora da esplorare e lo spazio
fra i bordi della pelle e le parole
l’onda sul viso la fiamma dell’altro
la trasparenza di voglie e di giorni
le tese sfumature del crepuscolo
le posizioni di venere e gli altri
pianeti sull’orlo delle colline
E silvia dopo tutta questa strada
non credere alle amare conclusioni
su quello che potrebbe essere stato
meritavamo in tanti più fortuna
ma adesso non c’è spazio per rimpianti
e Io non rivorrei indietro niente
e no non salverei proprio nessuno
lo vedi che non c’è in queste parole
la storia triste e bella il detto saggio
ma solo l’aria e il vuoto del paesaggio.
***
.
riferimenti musicali:
.
Marillion, Kayleigh (da Misplaced Childhood, 1985);
David Bowie, Heroes (“Trilogia di Berlino”, 1977);
Area, Gioia e rivoluzione (da Crac!, 1975 – etichetta Cramps);
Velvet Underground, All Tomorrow Parties (da Velvet Underground & Nico, 1966/67);
Joy Division, Shadowplay (da Unknown Pleasures, 1979).
.
_______________
Vincenzo Bagnoli
E’ nato nel 1967 a Bologna, dove vive. Ha suonato in una rock band, lavorato per periodici ed emittenti locali. Ha svolto attività di ricerca e didattica all’Università e scritto saggi e monografie di critica letteraria. E’ tra i fondatori di Versodove, rivista di letteratura, e attualmente lavora come redattore per la società editrice il Mulino. Ha pubblicato le raccolte di poesia 33 giri stereo LP (1980-2000) (Gallo & Calzati, 2004; musiche di Nicola Bagnoli), FM – onde corte (Bohumil, 2007; disegni di Giacomo Della Maria) e Deep Sky (d’if, 2007).
semplicemente sublime.
a maggior ragione se ti chiami Silvia, e se pensi che musica e parole vivono in simbiosi stretta.
Luce, grazie per questa meraviglia che ci hai proposto.
E un mare di complimenti a Vincenzo.
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo questo tuo miscelare le parole..
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante, sì.
"Mi piace""Mi piace"
Una bella fusione di parole e musica. Piaciuta molto, complimenti :)
stefania
"Mi piace""Mi piace"
è bellissima questa danza di parole
"Mi piace""Mi piace"
ringrazio tutti per presenza e apprezzamenti. Vincenzo è un grande per me.
nc
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non riesco ad ascoltare (vedere) nemmeno uno dei contenuti dei link e infatti mi si dice: “Questo video presenta contenuti di UMG. Non è disponibile nel tuo Paese”.
Per fortuna mi restano i versi di Vincenzo che a leggerli pare di sentirne la voce, e dei meravigliosi Merrillion che già ritrovarli qui, nei gusti di chi è così vicino alla poesia, è davvero gioia e stupore.
Complimenti Vincenzo e grazie.
Grazie anche a te, Natàlia!
clelia
"Mi piace""Mi piace"
Marrillion (perdono)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a tutti dei complimenti, sono molto contento che vi sia piaciuta!
"Mi piace""Mi piace"
è stato bello percorrere parole e musica. grazie a te.
– a presto –
nc
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura « letteraturanecessaria