
luna prima
.
lunambolando noctiluca, bujo
disperdi intatto d’altro – tocchi d’altri
ascolti vani, i vaniloquj scaltri,
se pure taci l’ali che t’imbujo
.
da lat’a lat’o, scuri, in volti nigri,
ma come lame d’esse, menti il semen
d’incolti eterei colpi – l’una limen
non dire ché ella apostrophi denigri
.
da resa vuota l’anima – l’implena
il giro, vago man’a man di cosa
che vide plenissima, l’altra, rosa
.
diquartoinquart’erosa pietra impatta
parol’e strane a dire e sass’o, matta
pagina, roccia – come spera – arena

luna seconda
.
inciel’atterra l’arco cun’a tutto,
dissest’acut’o scemo, voti gl’archi,
sceptici volti sfatti come varchi,
in gravi dati, interr’accielan lutto
.
concluso – d’alpha e beta l’inconcluso
patire a t’hortus moderato, colpa
su colpo inganna corp’accorp’o polpa
il frutto pleno centr’ancor’abuso
.
di supernova novissima – chiave
di volt’involta al cuneo dal rapporto
tra l’un’e l’altre che sei son contorto
.
numero d’esse senza dire posa
riposa danz’afferr’e fuoco cosa
parola poss’acuzie – sé non grave

luna terza
.
accent’ypothesys di fatt’ignoto
ritratt’attratti in superiori inferni
nebuloscure mira fin d’averni
– averne cave, diacce, sì che il coto
.
cogoli colga rotolant’e lassi:
la scissa l’ordina in sordina – mute
tra muta form’informi divenute
propr’improprie, s’orda lì ci trapassi
.
remot’immoto – mot’o fangh’infanghi
l’ultremo temp’o spazj in palc’osceno
laddove gl’urli sord’a chi nemmeno
.
sapendo cosa non d’inetto chiami
sì lord’a ché, come quinta – diorami
real’irrealtà nol dican – svanghi

luna quarta
.
vaghit’incolte terre in colte imagi
feritinferte, riferite in fughe
innat’e van’offerte come rughe,
del tempo: timpani sonant’adagi
.
ma non… – la luce, rajo di radianti
radiato, disusata ratio tutto
avvolge – sembra – membra di costrutto
distrutt’ancora in quanti, dentro pianti
.
frattali battiti – rismembra – d’ali
il sonn’o larv’e larme d’apparenza
per l’una ché – dispare – d’evidenza
per l’altra ché – se pare – nemboscure
toccat’e tocche lat’a lati pure
tempeste di’ – parere … tropp’i mali

luna quinta
.
de lettra mut’e di poc’altr’ancora
disancorando l’ombr’adombr’e dorma,
per dire d’orme, singola res forma
plurali lune – mute – vel’ignora
.
svelat’incluse, complici i compagni,
se greti discoperti d’acqua d’esse,
torr’ent’e letti varj, d’estr’o messe
disgiunt’in punto di, talune, magni
.
‘loquenti lochi – matt’e vocativi
apostrophi! – qua l’altre, giunt’aggiunte
ormeggio levo, leva d’es io – punte
.
sommerse da mar caelicolo in terra
terragna – l’equo re o lo disserra
procella ] quinta chiusaperta [ d’ivi

luna sesta
.
sa sesta nel dissesto ‘ssenza, l’inqujeta
eclipse ] disse, [ minoscura parsa
sparire l’un’a come d’altrapparsa
comparsa altrov’e trova robe: meta
.
di null’annulla l’origine: nome
in quinta – t’è atro – l’attore cita,
atroce recita farsesc’avita
parola morta, bara, sem’e pome
.
da part’appart’e, discorde la corda,
cordon’a nodo scorso – ‘maledetto
pronome’ – pecca, l’omphalos disdetto
.
pur mond’immondo foss’affoss’imbuca
disanimata l’anim’o conduca
inusa: stramba amic’a dar, ricorda
*
__________________________________
5 risposte a “luna muta altera”
Si, certo, come se ci fossero centinaia di migliaia di poeti che scrivono allo stesso modo…
:)
Un piacere leggerti, Poeta Anonimo
"Mi piace""Mi piace"
le lune tutte. di tutte le lune. per tutte le lune. lunatici inclusi.
tutte le lune. le lune per tutti. le lune di tutti.
nocticuli inclusi.
luna muta. muta la luna, ri-designandosi a guisa di piacere.
luna altèra. si àltera la luna, ri-proponendosi nella sospensione.
di luna in luna. luna a luna. luna per luna.
"Mi piace""Mi piace"
l’una per tutti e tutti alla luna
muti_amo mutevoli voli
sull’ali brune del fato
nato nocturno all’invano frangersi
dell’onda ch’alla bruma sonda
la penna incerta e corta.
ma la mannaia dell’inchiostro
sedar non può l’immane quesito
or ch’immanente permane
nel suo trascendente fiato.
Nato fosti a non esser
bruta stirpe, tra gli aspri
sterpi agli astri ululando
il tuo dolore, giacché non v’è
più splendore del buio
che la conoscenza accende
alle tremule ginocchia d’un sapere
che nulla resta all’inchiostro che le dita.
un bacio mio grande Poeta.
"Mi piace""Mi piace"
saggia Redazione…
complimenti all’Anonimo Poeta :)
"Mi piace""Mi piace"
che beddhe e intense lunae!
auguri e complimenti all’anonimo luanre/lunatico…
"Mi piace""Mi piace"