,

8 settembre 1943 (Ginzburg, Malaparte, Fenoglio, Sereni)

Alberto Sordi e Eduardo De Filippo in un fotogramma del film "Tutti a casa" (regia di Luigi Comencini, 1960)
Alberto Sordi e Eduardo De Filippo in un fotogramma del film “Tutti a casa” (regia di Luigi Comencini, 1960)

«La guerra, noi pensavamo che avrebbe immediatamente rovesciato e capovolto la vita di tutti. Invece per anni molta gente rimase indisturbata nella sua casa, seguitando a fare quello che aveva fatto sempre. Quando ormai ciascuno pensava che in fondo se l’era cavata con poco e non ci sarebbero stati sconvolgimenti di sorta, né case distrutte, né fughe o persecuzioni, di colpo esplosero bombe e mine dovunque e le case crollarono, e le strade furono piene di rovine, di soldati e di profughi. E non c’era più uno che potesse far finta di niente, chiuder gli occhi e tapparsi le orecchie e cacciare la testa sotto al guanciale, non c’era. In Italia fu così la guerra.»

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, Torino 1963, p. 147

*

«Era stato per noi un magnifico giorno, quello dell’8 settembre 1943, quando avevamo buttato le nostre armi e le nostre bandiere non soltanto ai piedi dei vincitori, ma anche ai piedi dei vinti. Non soltanto ai piedi degli inglesi, degli americani, dei francesi, dei russi, dei polacchi, e di tutti gli altri, ma anche ai piedi del re, di Badoglio, di Mussolini, di Hitler. Ai piedi di tutti, vincitori e vinti. Anche ai piedi di coloro che non c’entravano per nulla, che stavan là, seduti, a godersi lo spettacolo. Anche ai piedi dei passanti, e di tutti coloro ai quali veniva il capriccio di assistere all’insolito, divertente spettacolo di un esercito che buttava le proprie armi e le proprie bandiere ai piedi del primo venuto. E non già che il nostro esercito fosse peggiore o migliore di tanti altri. In quella gloriosa guerra, non soltanto agli italiani, siamo giusti, era capitato di voltar le spalle al nemico: ma a tutti, inglesi, americani, tedeschi, russi, francesi, jugoslavi, a tutti, vincitori e vinti. Non c’era un esercito al mondo che, in quella splendida guerra, non si fosse, un bel giorno, preso il gusto di buttar le proprie armi e le proprie bandiere nel fango.

Nell’ordine firmato dalla graziosa Maestà del Re e dal Maresciallo Badoglio era scritto proprio così: “Ufficiali e soldati italiani, buttate le vostre armi e le vostre bandiere, eroicamente, ai piedi del primo venuto”. Non c’era da sbagliarsi. Era proprio scritto “eroicamente”. Anche le parole “primo venuto” erano scritte in modo chiarissimo, da non lasciar dubbio alcuno. Certo, sarebbe stato molto meglio per tutti, vincitori e vinti, e molto meglio anche per noi se avessimo ricevuto l’ordine di buttar le armi non già nel 1943, ma nel 1940 o nel 1941, quando era di moda, in Europa, buttar le armi ai piedi dei vincitori. Tutti ci avrebbero detto: “bravi”. È ben vero che tutti ci avevano detto “bravi” anche l’8 settembre 1943. Ma ci avevano detto “bravi” perché, in coscienza, non potevano dirci altro.

Era stato veramente un bellissimo spettacolo, uno spettacolo divertente. Tutti noi, ufficiali e soldati, facevamo a gara a chi buttava più ‘eroicamente’ le armi e le bandiere nel fango, ai piedi di tutti, vincitori e vinti, amici e nemici, perfino ai piedi dei passanti, perfino ai piedi di coloro che, non sapendo di che si trattasse, si fermavano a guardarci meravigliati. Buttavamo ridendo le nostre armi e le nostre bandiere nel fango, e subito correvamo a raccoglierle per ricominciare da capo. “Viva l’Italia!” gridava la folla entusiasta, la bonaria, ridente, rumorosa, allegra folla italiana. […] Finita la festa, ci ordinammo in colonna e così senz’armi, senza bandiere, ci avviammo verso i nuovi campi di battaglia, per andare a vincere con gli Alleati questa guerra che avevamo già persa con i tedeschi. Marciavamo a testa alta, cantando.»

Curzio Malaparte, La pelle, Mondadori, Milano 1978 (le pagine riportate dall’edizione ne “La biblioteca di Repubblica”, 2003, sono 52, 53, 54)

*

«Johnny stava osservando la sua città dalla finestra della villetta collinare che la sua famiglia s’era precipitata ad affittargli per imboscarlo dopo il suo imprevisto, insperato rientro dalla lontana, tragica Roma fra le settemplici maglie tedesche. Lo spettacolo dell’8 settembre locale, la resa di una caserma con dentro un intero reggimento davanti a due autoblindo tedesche not entirely manned, la deportazione in Germania in vagoni piombati avevano tutti convinto, familiari ed hangers-on, che Johnny non sarebbe mai tornato; nella più felice delle ipotesi stava viaggiando per la Germania in uno di quei medesimi vagoni piombati, partito da una qualsiasi stazione dell’Italia centrale. Aleggiava da sempre intorno a Johnny una vaga, gratuita, ma pleased and pleasing reputazione d’impraticità, di testa fra le nubi, di letteratura in vita… Johnny invece era irrotto in casa di primissima mattina, passando come una lurida ventata fra lo svenimento di sua madre e la scultorea stupefazione del padre.»

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Einaudi, Torino 1968 (incipit)

*

«Sono caduto prigioniero in Sicilia, a Pececo (Trapani), ad opera di un reparto aviotrasportato dell’esercito americano. Erano le ore 13,30 circa del 24 luglio 1943, la vigilia del crollo del regime. Da due anni o quasi il mio reparto cercava di raggiungere l’Africa del Nord senza riuscirvi. Fummo ad Atene quattro mesi per questo, al tempo dell’Asse fermo a El Alamein e quasi in vista di Alessandria. Quella del luglio ‘43 fu la volta buona, da prigionieri. Sbarcammo a Biserta il giorno di Ferragosto, tra lo schermo e peggio dei francesi là stanziati, gollisti o meno: dei colonial-fascisti di laggiù, diremmo oggi (ma vale anche per allora). Meno male per noi, nemmeno nel ‘43 gli americani li avevano in simpatia.
Non c’è bisogno di arrivare all’8 settembre ‘43 per scoprire che uno dei sentimenti diffusi tra noi, ufficiali dell’esercito italiano, era una specie di senso di colpa verso l’alleato dal quale stavamo staccandoci. Saltavano i fascetti dai baveri degli ufficiali della Milizia caduti prigionieri con noi e venivano sostituiti con le stellette dell’esercito, mentre gli ufficiali superiori in servizio permanente effettivo, cui gli americani avevano lasciato una larva d’autorità in quanto responsabili ai loro occhi della moltitudine di sbandati che eravamo, si affannavano a scovare nel campo gli antibadogliani, i fascisti insomma, secondo loro. Sicché il meccanismo semplicistico, l’unico disponibile del resto, della fedeltà al re che vuol dire fedeltà alla patria garantita dall’onore militare il quale fa sì che le guerre continuino, fece presto a dividere il campo in due parti: quelli che non discutevano il 25 luglio e quelli che lo discutevano ma già sottovoce.
In nome di che cosa, questi ultimi? Diciamolo chiaro: in nome dell’onore militare, della parola data e di altri impegni e giuramenti di fedeltà. Certo, ci sarà stato anche chi taceva su tutto e vedeva pur qualcosa al di là di certe fasulle alternative di incompatibilità tra parola data da una parte e fedeltà al monarca dall’altra (vespai in cui a cacciarsi l’onore militare!), ma non ne fanno cenno le cronache di quel formicolante campo di prigionia: che era per l’esattezza il 127 di Chazny, Algeria, non molto lontano da Sidi-Bel-Abbès, località cara alla Legione Straniera. (Chazny, Chazny bijou de l’Algérie – eau courante – tous les conforts – visitez-la). Completava il quadro un ragguardevole numero di gente catturata in panni borghesi e in panni borghesi giunta sin lì: siciliani o residenti in Sicilia che dal reparto in sfacelo se l’erano squagliata a casa ma poi avevano dovuto presentarsi alle truppe occupanti; e un ragguardevole nucleo di combattenti d’Africa che ancora non erano stati spediti nei campi d’oltre Oceano. Bisognerebbe dire qualcosa dell’aria astratta, alquanto stralunata di questi ultimi, per i quali guerra doveva essere diventata niente più che un fatto agonistico e personale tra loro e gli inglesi, mesi e anni avanti e indietro per il deserto; e qualcosa del dileggio e delle baruffe cui dava luogo la presenza di quegli altri in abito civile.
Al grido di “fuori i borghesi!” s’incrociava nel campo quello di “fatelo federale!”, di recentissimo conio – e certo quasi incomprensibile alla gioventù di adesso.»

Vittorio Sereni, L’anno quarantatre (1963), in Gli immediati dintorni (primi e secondi), Milano, il Saggiatore, 1983, pp. 82-84 (ora in Idem, Milano, il Saggiatore, 2013, pp. 80-81).

3 risposte a “8 settembre 1943 (Ginzburg, Malaparte, Fenoglio, Sereni)”

  1. Erano da vedere, le strade dell’Italia centrale in quei giorni; c’erano due file praticamente continue di gente, di qua andavano in su, di là in giù, tutti abbastanza giovani, dai venti ai trentacinque, molti in divisa fuori ordinanza, molti in borghese, con capi spaiati, bluse da donna, sandali, scarpe da calcio […].
    Le due colonne si salutavano allegramente, da una parte in veneto, in piemontese, in bergamasco, dall’altra nei dialetti di segno contrario. Pareva che tutta la gioventù italiana di sesso maschile si fosse messa in strada, una specie di grande pellegrinaggio di giovanotti, quasi in maschera, come quelli che vanno alla visita di leva. Guarda, pensavo; l’Europa si sbraccia a fare la guerra, e il nostro popolo organizza una festa così. Indubbiamente è un popolo pieno di risorse. [L. Meneghello, “I piccoli maestri”]

    "Mi piace"

  2. ancora un Partigiano, altro eroe dimenticato tra i tanti: Olivetti (fratello delle macchine da scrivere) amava dire che non solo la guerra scoppiava, ma, a maggior ragione, doveva scoppiare la pace. E lo scoppio doveva essere più forte, più dirompente di quello della morte, perchè parlava ai vivi del domani del loro futuro

    "Mi piace"

  3. Nuto Revelli, Povera gente:
    “La notizia dell’armistizio mi entra in casa dalla strada. Gridano che la guerra è finita, che Badoglio sta parlando. Con Anna scendo in via Roma, quasi di corsa, perché sento che un’altra guerra sta incominciando. La gente è raccolta di fronte ai caffè come al tempo dei discorsi del duce, come al tempo dei campionati mondiali di calcio, del giro di Francia: Chi non capisce, chi capisce a metà. Soldati che si abbracciano, bustine che volano. I soldati sono allegri come se la guerra fosse finita sul serio.
    Non è Badoglio che parla. Un disco lento e monotono chiede che l’Italia insorga con prudenza. Sembra rotto il disco, tanto è rauco. Sembra l’annuncio di un treno in partenza, che dovrebbe partire ma non parte mai… Riordino le idee. I tedeschi che cosa faranno? I tedeschi saranno spietati. C’è da sparare. Corro a casa. Indosso la divisa, prelevo i parabellum, filo in caserma.
    Ho la licenza di convalescenza in tasca, per la pleurite, per il congelamento. Fino a ieri credevo di reggermi in pedi soltanto con le endovene di calcio. Sono più forte di quanto non pensassi” (Cap. IV).

    "Mi piace"