Ci ha lasciato una delle più grandi voci della letteratura mondiale contemporanea, premio Nobel e comunista.
Ciao, Maestro.
Ci ha lasciato una delle più grandi voci della letteratura mondiale contemporanea, premio Nobel e comunista.
Ciao, Maestro.
8 risposte a “A José Saramago”
Un maestro è una persona con la quale, anche non avendola mai conosciuta di persona, sentiamo di avere contratto un debito.
"Mi piace""Mi piace"
e siamo in molti ad essere in debito. sì.
"Mi piace""Mi piace"
“e comunista”, forse l’ultimo. forse.
grazie ancora Gino.
"Mi piace""Mi piace"
Natalia, uno dei pochi che non si nascondeva. Ho letto tre suoi romanzi, un’esperienza che consiglio a chi non l’abbia ancora letto, almeno una volta. Saramago inventò un linguaggio nuovo per la narrazione, a metà tra discorso diretto ed indiretto, infischiandosene delle regole della “buona punteggiatura”. Ma questa era solo la “forma”…
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
… anzi, ne ho letti quattro, se “Il vangelo secondo Gesù Cristo” lo consideriamo romanzo… un genio, c’era l’uomo nei suoi scritti, l’umanità intera….
"Mi piace""Mi piace"
…già.
"Mi piace""Mi piace"
estratto da:
*”I nuovi fascismi mascherati e la sinistra smarrita”
http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-nuovi-fascismi-mascherati-e-la-sinistra-smarrita-dialogo-tra-paolo-flores-darcais-e-jose-saramago/
-Flores d’Arcais – L’antifascismo è la radice moderna della democrazia in Europa, esattamente come l’illuminismo e le grandi rivoluzioni “borghesi” ne costituiscono la radice più lontana. Poiché si fa un gran parlare di inserire nella Costituzione dell’Europa un richiamo alle sue radici culturali e storiche, non sarebbe il caso di pretendere il richiamo a queste radici, i lumi e la Resistenza?
-Saramago – Ci sono troppi compromessi, troppi giochi sporchi nell’alta come nella bassa politica perché qualcuno trovi il coraggio di proporlo. Credo anzi che in Europa il fascismo attaccherà in forze nei prossimi anni e che dobbiamo prepararci ad affrontare l’odio e la sete di vendetta che i fascisti stanno alimentando. Sia chiaro, si presenteranno con maschere pseudo-democratiche, alcune delle quali circolano già tra noi. Non dobbiamo lasciarci ingannare. Mi raccomando.
14 ottobre 2009*
"Mi piace""Mi piace"
Ho conosciuto Saramago attraverso la sua guida del Portogallo. Viaggio indimenticabile. Poi ho letto i romanzi,La zattera di pietra,Storia dell’assedio di Lisbona e Cecità. Poi ho iniziato a frequentare il suo blog, curato con la moglie, dove non risparmia le sue acute osservazioni e si mette in relazione con gli altri. Un uomo, senza dubbio,non un quaquaraquà, una voce netta.
Non penso affatto che la sua voce si estinguerà, anche se, ormai, oltre ai ciechi, che lui aveva ben visto, ci sono i sordi e anche i muti.
ferni
"Mi piace""Mi piace"