Categoria: autobiografia
Pubblicato il 9 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
…Un pomeriggio, al mare, quando l’estate è finita e si è rimasti soli, sembra che il cielo sia lontano, non ha colore, addirittura una lastra inerte, che pesa su di noi sdraiati; gli alberi sulla collina risultano nello sfondo, sono pochissimi, sette, otto, con… Continua a leggere “proSabato: Milena Milani, Il cielo su di noi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, autobiografia, giornalismo, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, redazione, Rubriche, scrittureTag: Il cielo su di noi, la stampa, milena milani, Stampa Sera
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continua a leggere “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 18 marzo 2019
da giovannaamato
3 commenti
Chi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando… Continua a leggere “Mitsuko Uchida, quasi una recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, autobiografia, Critica, cultura, musica, musica classica, recensioni, scuolaTag: Concerti, d 960, giovanna amato, mitsuko uchida, musica, musica classica, Perugia, pianoforte, recensioni, recensioni musicali, schubert
Pubblicato il 25 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #2: La professoressa gioca ai videogiochi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, arte, articoli, autobiografia, Giovanna Amato, redazioneTag: assassin's creed, giovanna amato, Pokémon, riproposte, videogiochi, zelda
Pubblicato il 9 novembre 2018
da giovannaamato
3 commenti
Per ovvie ragioni di privacy, i nomi sono di fantasia. Il mio tunnel carpale da joystick no. «Ma anche un videogioco va bene», dico a Matteo un po’ per convinzione e un po’ per tagliare corto. Sto conoscendo i pargoli di… Continua a leggere “La professoressa gioca ai videogiochi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, autobiografia, Critica, Giovanna Amato, redazioneTag: assassin's creed, Autobiografia, giovanna amato, John Williams, Pokémon, sonic, videogiochi, zelda
Pubblicato il 30 ottobre 2018
da giovannaamato
Un commento
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continua a leggere “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, recensioni, redazioneTag: giovanna amato, Interviste, la corsara, letture, Natalia Ginzburg, Neri Pozza, non fiction, novecento, prosa, riletture, Sandra Petrignani
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 6 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Al ragionier Ugo, nel giugno 1995 di Chiara Tripaldi * I figli unici sono destinati a vivere in un mondo di adulti. L’ho sempre saputo, da quando a otto anni i miei genitori mi portavano alle cene a casa dei loro amici, con… Continua a leggere “Al ragionier Ugo, nel giugno 1995”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, cinema, cultura, NarrativaTag: articoli, Attualità, chiara tripaldi, cinema, Fantozzi, Narrativa, Paolo Villaggio, ricordo
Pubblicato il 16 giugno 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Silvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio,… Continua a leggere “‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, autobiografia, critica letteraria, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Chiara Carrer, Dalla parte delle bambine, John berger, millegru, Salvagnini inediti, Sartoria Utopia, silvia salvagnini, Vivian Lamarque, vivian maier
Pubblicato il 19 aprile 2017
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #99: Michele Mari, Leggenda privata, Einaudi 2017, € 18,50, ebook 9,99 * Nacqui d’inverno, e mi è già passata la voglia di proseguire. Come fosse un racconto. Nella mia cameretta c’è un poster sulla parete di fronte al letto. È… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #99: Michele Mari, Leggenda privata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: autobiografia, gianni montieri, Letteratura italiana, Narrativa, racconti, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: biografia, einaudi, enzo mari, gianni montieri, Leggenda privata, Michele Mari, mostri, Narrativa, racconto, recensioni, romanzo, rubriche
Pubblicato il 1 novembre 2016
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
1° novembre 2016: Günter de Bruyn compie novant’anni. Uno dei narratori che maggiormente ha illuminato le mie letture appartiene a quell’anno di nascita particolarmente fecondo alla narrativa, al teatro, alla poesia, alla critica, alla traduzione, alla musica: come Günter de Bruyn, sono nati nel… Continua a leggere “Günter de Bruyn, Bilancio provvisorio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, autobiografia, poetarumsilva, prosa, TraduzioniTag: Alfredo De Palchi, Autobiografia, berlino, Carlo Fruttero, Dario Fo, DDR, Domenico Mugnolo, Fischer Verlag, Günter de Bruyn, Hans Werner Henze, Ingeborg Bachmann, italo alighiero chiusano, Judith Malina, Palma Severi, prosa
Pubblicato il 3 ottobre 2016
da giovannaamato
Un commento
Chiara Valerio, Storia umana della matematica Einaudi, 2016, € 18,00, eBook € 9,99. La dimostrazione arriva alla fine, ed è empirica. «Mia sorella dice Non piangere, altrimenti piange anche lui». Il nipote, appena nato, risponde alla commozione dell’autrice increspando le labbra. Perché questo succeda, ma… Continua a leggere “Chiara Valerio, “Storia umana della matematica””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, romanzoTag: almanacco del giorno prima, bolyai, chiara valerio, einaudi, Einaudi editore, gauss, giovanna amato, Letteratura italiana, Matematica, Narrativa, nottetempo, recensioni, romanzo, rorschach, storia umana della matematica
Commentaria