"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione:
poetarumsilva@gmail.com
Rudolf Arnheim, Entropia e Arte, trad. it. Torino, Einaudi editore, 1974; ed. cit. 1989. L’ultima ristampa italiana del saggio è del 2000. _____________________________ di Gustavo Micheletti . Premessa Nel 1865 Rudolf Clausius introduceva in fisica il concetto di “Entropia” (il termine deriva da Entropè, che in greco vuol dire cambiamento o evoluzione), c […]
Opere e autori liberi da copyright nel 2021 – Liber Liber Ogni anno tante opere e tanti autori vengono liberati dal copyright. In questo modo possono essere pubblicati da tutti, la qualità delle edizioni migliora, accendendosi una sana concorrenza tra editori, i prezzi scendono e diventa più facile realizzare opere derivate. Ai grandi editori non […]
“SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE” QUARANT’ANNI DOPO Introduzione Paolo Giovannetti 1-8 Il disagio del piacere. Effetti di lettura in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino Bruno Falcetto 9-19 «Il potere d’evocazione dei nomi» in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” Silvia T. Zangrandi 20-31 Italo Calvino tra le forme e i […] […]
di Margaret Killjoy [Questa intervista ad Alan Moore è stata recentemente pubblicata in italiano nel volume di Margaret Killjoy, Miti e molotov. Interviste su anarchia e narrativa, uscita per Contrabbandiera (2020) nella traduzione di Reginazabo] Margaret: Per cominciare, che rapporti hai con l’anarchismo? Ti consideri anarchico? Come sei entrato in contat […]
Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi di Davide Gallo Lassere [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo la traduzione in italiano (di Andrea Moresco) della riflessione in due parti che Davide Gallo Lassere ha dedicato alle opere di Andreas Malm, tre delle quali recentemente uscite in francese. Apparsa lo scors […]
a cura di Franca Mancinelli [Quarta puntata della rubrica Punti luce, a cura di Franca Mancinelli, che ha chiesto a scrittori e scrittrici di scegliere un’immagine o un suo dettaglio, e di raccontare, nel modo più libero e aperto, questo incontro. Dopo Fabio Pusterla con Luca Mengoni, Antonella Anedda con Sophie Calle e Gian Mario Villalta, … read more […]
Commentaria