"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione:
poetarumsilva@gmail.com
[Antonio Rezza ha inviato questa sua riflessione visionaria e iperreale a «La Repubblica» il 14 dicembre 2020. (f.s.)] QUARANTENA. IL TEATRO IN STREAMING: MENTRE LA SINISTRA CAMBIA NARICE, LA DESTRA CAMBIA CANALE di Antonio Rezza […] Dopo di che continui proclami a tutela di ogni classe sociale, elemosine di Stato agli indigenti e compassione a […]
Manolo Morlacchi, La linea del fuoco. L’Argentina da Perón alla lotta armata, Milano, Mimesis, 2019, pp. 226, € 18,00 _____________________________ di Stefano Lanuzza . Come un racconto-verità scritto dopo un viaggio nel Paese più ‘italiano’ del Sudamerica – l’Argentina che, tra la seconda metà dei novecenteschi anni Settanta e la prima metà degli Ottanta, è […]
di Alessandro Broggi [E’ uscito in questi giorni Noi di Alessandro Broggi, per le edizioni Tic. Dal libro, già disponibile sul sito dell’editore, e presto anche in libreria, presentiamo i primi otto capitoli]. Pensiamo troppo in termini di storia, sia essa personale o universale. I cambiamenti appartengono alla geografia, sono orientamenti, direzioni, en […]
di Giuseppe Nibali Mai come nell’anno appena trascorso l’essere umano ha avuto una tale, spasmodica, fame di immagini. Se dovessimo proiettarle sulle pareti della nostra memoria scegliendo quelle per noi più significative, quelle che più violentemente hanno permeato il nostro immaginario, la scelta ricadrebbe probabilmente sulle molte riprese dall’alto, pr […]
di Umberto Fiori [Abbiamo il piacere di inaugurare l’anno dantesco su Lplc2 con un intervento inedito di Umberto Fiori, tenuto on line per un’iniziativa dell’Università di Bergamo, a cura di Luca Carlo Rossi, il 5 novembre 2020] Comincio mettendo le mani avanti. Quando mi è stato proposto di parlare di Dante, la cosa … read more "Dante: l’appello de […]
Commentaria