– Nie wieder Zensur in der Kunst –
La poesia, mai come oggi, vive d’un tranello che somiglia a quella descrizione che Nietzsche fece del suo Zarathustra ovvero: «un libro per tutti e per nessuno». La poesia è per tutti e per nessuno.È divenuta una presenza stoica sugli scaffali delle librerie, una… Continue Reading “Giulia Bocchio dialoga con Fabio Pusterla”
Sotirios Pastàkas. Un’intervista: «Il più grande peccato per l’uomo è uccidere il tempo»di Lefteris Papasterghiou Traduzione e introduzione di Chiara Catapano La frase estrapolata dall’intervista, e divenuta titolo dell’intero articolo, racchiude in fondo un aspetto evidente di questa nostra società, che tenta di dissimulare… Continue Reading “Sotirios Pastàkas. Un’intervista (di Lefteris Papasterghiou)”
L’immaginario di Andrea Gentile: I vivi e i morti e tutti gli altria cura di Giulia Bocchio È una scrittura che freme, quella di Andrea Gentile. Fatta di terra e ossami.Di labili confini, al punto che l’essenza stessa della narrazione non si esaurisce in… Continue Reading “L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)”
Arte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero… Continue Reading “L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) La prima puntata della rubrica è dedicata all’intervista di… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)”
Alessandro De Santis, Mura amiche Transeuropa, 2019 Intervista a cura di Gianluca Garrapa Gianluca Garrapa: la casa è causa di straniamento, gli occhi scorgono l’altrui desiderio, quello che attira il corpo della madre. È una pietra, questo peso leggero, che diventa immateriale parola, l’atto… Continue Reading “Alessandro De Santis, Mura amiche (intervista di Gianluca Garrapa)”
Vanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole,… Continue Reading ““La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni”
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019, in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia che è proposta oggi ed è stata proposta ieri pomeriggio sul nostro… Continue Reading “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (seconda parte)”
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019 in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia, che sarà proposta oggi e domani pomeriggio sul nostro blog. Da Concordanze… Continue Reading “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (prima parte)”
Un allievo all’Accademia di Belle Arti, una pittrice ignorata dalla critica, l’idea di scrivere una tesi monografica su di lei. È questo a legare come una detonazione Alessandro e Viviana: la donna si dimostra entusiasta e disponibile, e ignorando i borbottii perplessi del suo… Continue Reading “Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci”
«Che cos’è Lo stigma?» Intervista a Carlo Ragliani Carlo Ragliani vive a Candiana e studia giurisprudenza. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie e webzine letterarie, come «Inverso», «Carteggi Letterari», «Laboratori Poesia», «Niedern Gasse» e tradotti in spagnolo dal Centro Cultural… Continue Reading “«Che cos’è Lo stigma?»: intervista a Carlo Ragliani”
Alcune impressioni e domande a Vincenzo Di Maro intorno a Una stagione nascosta (Nuova Editrice Magenta, 2019) Gianluca Garrapa: Quasi un’origine, il sogno, nell’immaterialità vivida dell’immagine. La parola sembra immaginarsi esplodere nella caverna dove le apparenze paiono per quello che realmente sono, in poesia:… Continue Reading “Vincenzo Di Maro su “Una stagione nascosta” (intervista di Gianluca Garrapa)”
Commentaria