-
Un quartiere-mondo: “La nostra strada” di Pierfrancesco Li Donni
Continua a leggere: Un quartiere-mondo: “La nostra strada” di Pierfrancesco Li DonniIl nuovo lavoro del regista Pierfrancesco Li Donni, appena uscito e già miglior film italiano al Biografilm Festival, segue le storie di tre ragazzini, Daniel, Desirée, Simone (e a ruota dei loro compagni e del professore di Lettere), nel passaggio dalla terza media all’adolescenza piena, vissuto però con fretta inconsapevole e arrabbiata, in una zona…
-
Venezia minore di Francesco Pasinetti
Continua a leggere: Venezia minore di Francesco PasinettiIn questo breve documentario del 1942, Francesco Pasinetti ci guida in una Venezia poco conosciuta, inedita: la Venezia dei piccoli canali, delle calli strette, dei ponticelli e della gente semplice impegnata in faccende quotidiane. Fonte © Archivio Istituto Luce Maggiori informazioni qui: Venezia minore
-
Joker
Continua a leggere: JokerJoker o della risata Quando ho finito di vederlo prendo via Barberini a piedi, la risalgo fino a Repubblica, mi siedo sui gradini, metto le mani sulle ginocchia e mi rendo conto di essere stanca – non per la passeggiata, per quello che ho visto. E ho una grande, enorme voglia di fumare, anche se…
-
Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poeta
Continua a leggere: Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poetaÈ uscito ieri per Marcos y Marcos Libellula gentile, libro+film a cura di Cristiano Poletti. Dal volo della libellula in chiusura di Argéman (2014) alla Preghiera della rondine che apre Cenere, o terra (2018): nel libro si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con Marcos y Marcos e, dentro questo arco di tempo, il lavoro…
-
NORDIC FILM FEST 2019 Roma
Continua a leggere: NORDIC FILM FEST 2019 RomaNORDIC FILM FEST 2019 Roma Casa del Cinema – Villa Borghese da giovedì 2 a domenica 5 maggio 2019 www.nordicfilmfestroma.com L’ottava edizione del Nordic Film Fest si tiene a Roma da giovedì 2 a domenica 5 maggio. La rassegna, che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca,…
-
lui è tornato: recensione
Continua a leggere: lui è tornato: recensioneAnno duemilaquattordici. Senza alcuna ragione dichiarata, Adolf Hitler compare all’improvviso in un cortile nei pressi del bunker dove è morto. Questo l’avvio di Lui è tornato, libro di Timur Vermes poi diventato fortunato film di David Wnendt. Ed è sul film che vorrei focalizzarmi, per ragioni che dirò più avanti. Attraversata una piazza straripante di…
-
Da ragazzino guardavo la Luna (di L. Mandalis)
Continua a leggere: Da ragazzino guardavo la Luna (di L. Mandalis)DA RAGAZZINO GUARDAVO LA LUNA ovvero una recensione su First man di Lorenzo Mandalis Da ragazzino guardavo la luna. ‘Ecco un posto lontano in cui non potrò mai andare’ pensavo ‘esiste! È reale! Lo vedo. C’è della terra bianca, potrei camminarci sopra. Eppure non potrò mai andarci!’. Provavo una profonda malinconia. La luna prometteva una…
-
PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli Bertolucci
Continua a leggere: PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli BertolucciIn occasione dei mondiali che si svolsero in Italia nel 1990 l’Istituto Luce, sotto il patrocinio del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo, commissionò a dodici registi del calibro di Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Mauro Soldati, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni, Ermanno Olmi, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Gillo Pontecorvo, Lina Wertmüller e…
-
PoEstate Silva #22: Fernando Cerchio, ‘Dove il tempo si era fermato’ (documentario)
Continua a leggere: PoEstate Silva #22: Fernando Cerchio, ‘Dove il tempo si era fermato’ (documentario)Dall’ © Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, un documentario di Fernando Cerchio; Casa di produzione: Universale Cinetelevisiva; Anno: 1970. Dopo oltre un secolo di stasi economica, sociale e culturale, il meridione d’Italia inizia a dare segni di risveglio. Grazie al sostegno della Cassa per il Mezzogiorno, nascono nuove realtà imprenditoriali, aumenta l’occupazione, si sviluppa…
-
PoEstate Silva #20: Joris Ivens, L’Italia non è un paese povero
Continua a leggere: PoEstate Silva #20: Joris Ivens, L’Italia non è un paese poveroL’Italia non è un paese povero è un film tv del 1960 diretto dal regista olandese naturalizzato francese Joris Ivens. In tre episodi settimanali sull’Italia e sui cambiamenti provocati dalla sua metanizzazione, questo documentario fu realizzato da Ivens con la collaborazione dei fratelli Taviani, Valentino Orsini, Tinto Brass e con il commento di Alberto Moravia.…
-
proSabato: Adele Cambria, Diario di Accattone
Continua a leggere: proSabato: Adele Cambria, Diario di AccattoneLa vestaglia, lavata, rilavata, uno straccio: ma la sporcizia dura, è ormai intessuta dentro. Sotto il petto, una spilla di sicurezza. La sarta, bonacciona, con preoccupazioni igieniche, mi dice che ha bollito ogni cosa… Sarebbe facile, dunque, l’ironia su questa miseria ricostruita con accanimento, con dolcezza, e Pasolini che fa addobbare di altri stracci…
-
Stefano Bortolussi, Billy & Coyote (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Stefano Bortolussi, Billy & Coyote (rec. di Carlo Tosetti)“Mi sento solo”, dice Coyote. Corvo lo guarda dal ramo di sequoia su cui si è rifugiato dopo aver deviato il corso di un torrente che quel mattino gli dava particolarmente fastidio. “Sei fortunato”, replica, “ad avere quattro zampe.” Coyote inclina la testa perplesso. “Che intendi dire?”, domanda. “Con quattro zampe hai poco da sentirti…
-
Su “Piano Americano”
Continua a leggere: Su “Piano Americano”Antonio Paolacci, Piano Americano, Morellini editore, 2017; € 14,90 C’è un momento (o c’è stato, o ci sarà) in cui non riusciremo più a distinguere la realtà dalla finzione, un momento in cui tutto sarà così perfettamente sovrapposto che il nostro occhio non riuscirà più a cogliere le differenze, non riuscirà più a percepire le…
-
Al ragionier Ugo, nel giugno 1995
Continua a leggere: Al ragionier Ugo, nel giugno 1995Al ragionier Ugo, nel giugno 1995 di Chiara Tripaldi * I figli unici sono destinati a vivere in un mondo di adulti. L’ho sempre saputo, da quando a otto anni i miei genitori mi portavano alle cene a casa dei loro amici, con figli troppo grandi rispetto a me o addirittura in casa di…
-
Cinque pezzi facili: film sullo sport
Continua a leggere: Cinque pezzi facili: film sullo sportdi Gianluca Wayne Palazzo Cinque cose, cinque opere, cinque pezzi. I più importanti, per qualche motivo, per me, senza criterio, senza ordine, senza obiettivo e senza pensarci troppo. I miei cinque pezzi facili per cinque minuti di lettura. FILM DI SPORT Il paradiso può attendere – Warren Beatty e Buck Henry (1978) Il football americano…
-
Anita Pallenberg, mille vite in una sola
Continua a leggere: Anita Pallenberg, mille vite in una solaÈ una storia fatta di canzoni, di roulette russe, in cui Marlon Brando viene respinto e dove si accende la scintilla per la factory di Warhol e della Swinging London. È la storia di una candela che ha bruciato ardentemente per molti anni, molti di più di quanto molti suoi detrattori ne avrebbero predetti, è…
-
Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere
Continua a leggere: Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniereÈ uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è un lavoro che apre almeno a due considerazioni: la prima è…
-
Cercare Dio nella palude. Da “Silenzio” di Endō a “Silence” di Scorsese
Continua a leggere: Cercare Dio nella palude. Da “Silenzio” di Endō a “Silence” di ScorseseTiziano Tosolini, Cercare Dio nella palude (Le persecuzioni dei missionari in Giappone da Shūsaku Endō a Martin Scorsese), EDB, € 11,00 Quello affrontato da Shūsaku Endō nel romanzo Silenzio (1966) e ora da Martin Scorsese con il film Silence è un tema altissimo e difficilissimo. Anzi, sono più temi in uno: di questa complessità si…
-
Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda SapienzaQuesto scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più possibile e con puntualità di evidenziare come questi mettano in luce…
-
What happened Miss Simone? Recensione
Continua a leggere: What happened Miss Simone? RecensioneChi ha amato ed ama la voce di Nina Simone tanto da rimanerne incantato ogni qual volta la ascolti non potrà fare a meno di guardare, con pathos − e partecipazione − questo documentario sulla sua vita e sulla sua carriera. What happened Miss Simone di Liz Garbus, uscito ad inizio del 2015 su Netflix (candidato all’Oscar…