– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 maggio 2020 da andreaaccardi
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continue Reading “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 18 luglio 2012 da gianni montieri
Solo 1500 n. 55: Roger Federer Non mi metterò a raccontare, di nuovo, l’immensità del talento di Roger Federer; l’ha già fatto David Foster Wallace, nello splendido saggio che è: Roger Federer come esperienza religiosa. Ne riporto qui solo una frase: “La cosa straordinaria… Continue Reading “Solo 1500 n. 55 – Roger Federer”
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Rubriche, solo 1500Tag: david foster wallace, gianni montieri, novak djokovic, roger federer, rubriche, solo 1500, tennis, wimbledon
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria