Tag: William Shakespeare
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 15 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Pubblicato il 4 Maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Pubblicato il 13 dicembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continua a leggere “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, redazioneTag: Andrea de Alberti, Cees Noteboom, Cervantes, don chisciotte, Filippo II, Franco Fortini, Giuliano Mesa, Interlinea, La cospirazione dei tarli, Lepanto, Miguel De Unamuno, Pablo Picasso, Pacheco, Sancho, Tiresia, William Shakespeare
Pubblicato il 31 gennaio 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Io, come altri, credo che la biografia conti poco per spiegare la bellezza, grandezza di un testo artistico, e che non è affatto vero che l’opera rispecchia la vita di chi l’ha composta. Voglio dire che l’autore di un testo parte sì… Continua a leggere “Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, redazioneTag: adorno, Balzac, Bésame mucho, Catullo, Consuelo Velásquez, Falstaff, I Buddenbrook, Richard Wagner, Romeo e Giulietta, Stefano Brugnolo, thomas mann, Tristano e Isotta, Verdi, William Shakespeare
Pubblicato il 1 novembre 2018
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Simone Consorti, Otello ti presento Ofelia, L’Erudita 2018 Il mondo che si manifesta nelle dieci ‘epifanie’ di Otello ti presento Ofelia e altre storie di disamore è un mondo nel quale gli “umiliati e offesi” hanno gli occhi grandi – verdi nocciola neri o… Continua a leggere “Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Narrativa, prosa, racconti, racconto, recensioni, redazione, scrittureTag: Anna Maria Curci, Fëdor Dostoevskij, Giulio Perrone Editore, Heinrich Böll, I Fratelli Karamazov, John Everett Millais, l'erudita, Luigi Pirandello, Ofelia, otello, racconti, recensioni, Simone Consorti, William Shakespeare
Pubblicato il 16 luglio 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Raffaello Utzeri, Crisi e Parola. Composizioni metroritmiche. Postfazione e intervista all’Autore di Marco Onofrio, EdiLet 2018 «Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare permanente, trasbordarlo oltre le cortine del fumo soporifero e mendace, spacciato, quest’ultimo, per “sentimento popolare”, è attività che pone… Continua a leggere “Raffaelo Utzeri, Crisi e Parola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, EdiLet, Marco Onofrio, poesia, Poesia italiana contemporanea, Raffaello Utzeri, recensioni, William Shakespeare
Pubblicato il 13 novembre 2017
da Fabio Michieli
2 commenti
Cristina Babino, Ophelia Carteggi Letterari, 2017 Se ci si fermasse al solo titolo e alle inevitabili implicazioni shakespeariane che esso evoca, di questo poemetto di Cristina Babino perderemmo molto se non tutto. Composto in italiano e tradotto in inglese dalla stessa poeta (auto-traduzione… Continua a leggere “Su “Ophelia” di Cristina Babino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, TraduzioniTag: Amleto, Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, Cristina Babino, Cristina Bove, cultura, Dante Gabriel Rossetti, fabio pusterla, John Everett Millais, John Keats, Lizzie Siddal, Ophelia, Poesia italiana contemporanea, preraffaellismo figurativo, Traduzioni, William Shakespeare
Pubblicato il 23 Maggio 2017
da gianni montieri
Un commento
Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, Il Saggiatore 2017, € 20,00, ebook € 8,99 * Questo libro è una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore viene raccontato attraverso la biografia, attraverso il sogno, attraverso quella sottile linea di confine che si muove tra sogno… Continua a leggere “Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura italiana, Narrativa, recensioni, romanzoTag: Filippo Tuena, gianni montieri, Il Saggiatore, Narrativa, recensioni, romanzo, Sogno di una notte di mezza estate, William Shakespeare
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioniTag: Alfonso Guida, amelia rosselli, andrea zanzotto, Beppe Salvia, CFR edizioni, Dario Bellezza, Fabrizio Bianchi, Gianmario Lucini, Hilde Domin, Luigi Cannillo, Marco Munaro, Nino Iacovella, Paul Celan, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, sebastiano aglieco, Voltaire, William Shakespeare
Pubblicato il 24 giugno 2016
da Francesco Filia
Lascia un commento
(Ieri sembra essere stato un giorno epocale. Il Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, con un referendum popolare, ha deciso di uscire dall’Unione Europea. L’evento ha gettato nel panico il mondo intero a partire dai mercati internazionali. Questo post cerca di inquadrare… Continua a leggere “A proposito di Brexit e storia: Carl Schmitt”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continua a leggere “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Commentaria