-
Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
Continua a leggere: Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’EliaIl libro di saggi di Edoardo Sant’Elia – saggista, poeta – Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, edito da Studium edizioni (2019) – raccoglie, in una versione rivisitata dall’autore, dieci saggi apparsi negli anni Novanta su “Il rosso e il nero”, rivista fondata e diretta da Sant’Elia. Come fa intuire il sottotitolo,…
-
Sabino Caronia, La consolazione della sera
Continua a leggere: Sabino Caronia, La consolazione della seraSabino Caronia, La consolazione della sera, Schena Editore, Fasano 2017 C’è una parola, nel titolo di questo romanzo di Sabino Caronia, che induce a una serie di ragionamenti e di fili conduttori che da un lato indirizzano l’interpretazione verso determinati sentieri e dall’altro, tuttavia, allargano e rendono più complessa e accattivante la ricerca di…
-
Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte
Continua a leggere: Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero e strumentazioni, principalmente a opera di Westphal, tese allo studio dello…
-
Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte
Continua a leggere: Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parteA MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e «Versanteripido», torno con una rubrica fissa, in continuità ideale con il…
-
Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #13: Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Emiliano Ventura, Edgar Allan Poe. Un americano fuori posto.
Continua a leggere: Emiliano Ventura, Edgar Allan Poe. Un americano fuori posto.Emiliano Ventura Edgar Allan Poe. Un americano fuori posto “La vita è ancora in quei capelli, la morte è nei suoi occhi”. Edgar Allan Poe, Lenore Nel 1849 gli Stati Uniti si preparano a dar forma al ‘destino manifesto’, cioè a spingersi verso ovest confidando aprioristicamente nella ‘superiorità’ della civiltà europea…
-
Reloaded – riproposte natalizie #3 – L’ANGELO CHE È STATO
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #3 – L’ANGELO CHE È STATOCome è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015.…
-
L’angelo che è stato
Continua a leggere: L’angelo che è statoElegie duinesi di Rilke, inizio della Prima Elegia:[1] Se pur gridassi, chi m’udrebbe dalle gerarchie degli angeli? E se uno mi stringesse d’improvviso al cuore, soccomberei per la sua troppo forte presenza. Nel suo Esserci («presenza», nella traduzione di Rella) l’Angelo è tremendo. Ognuno di loro lo è. Come ombre distanti, alte su di noi,…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)
Continua a leggere: Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori da ogni confronto, e sfugge alla percezione del soggetto. L’esperienza della…
-
Sul filo – da Charles Ebbets agli Incubus, passando per Philippe Petit
Continua a leggere: Sul filo – da Charles Ebbets agli Incubus, passando per Philippe PetitUna delle più famose foto in bianco e nero di sempre è quella intitolata Pranzo in cima a un grattacielo (Lunch atop a Skyscraper): è del ’32 e l’autore si chiamava Charles Clyde Ebbets. Il quotidiano Repubblica ci ricordava qualche giorno fa, il 20 settembre, che quella foto compiva 80 anni. L’edificio in questione allora Rca…