Tag: Wallace Stevens
Pubblicato il 7 settembre 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 3 Maggio 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
La prima cosa che colpisce di La pura superficie (Donzelli, 2017) è che sembra non rientrare nelle categorie più diffuse per parlare della poesia contemporanea italiana: non è un libro di poesia lirica come buona parte degli altri pubblicati nella stessa collana di Donzelli,… Continua a leggere “Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Claudia Crocco, Donzelli, franz kafka, Gianluigi Simonetti, Guido Mazzoni, I destini generali, I mondi, La pura superficie, La scomparsa del respiro dopo la caduta, Neoavanguardia, Officina poesia, Psicanalisi, Wallace Stevens
Giorgio Caproni, Il «Terzo libro» e altre cose Einaudi, Torino, 2016; € 11,00 Le parole-chiave del Terzo libro di Caproni, per meglio dire e approfondire, credo, quanto evidenziato da Enrico Testa nella prefazione di quest’ultima edizione Einaudi, sono i portoni e i… Continua a leggere “Il «Terzo libro» di Caproni (Einaudi, 2016)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: Cristiano Poletti, einaudi, Enrico Testa, Giorgio Caproni, poesia, seconda guerra mondiale, Terzo libro, Wallace Stevens
Pubblicato il 26 aprile 2015
da alessandratrevisan87
3 commenti
Libera nos a Malo: le vicinanze di Luigi Meneghello. Nota di lettura di Renzo Favaron . . Ci sono due strati nella personalità di un uomo: sopra, le ferite superficiali, in italiano, in francese, in latino; sotto, le ferite antiche che rimarginandosi hanno fatto… Continua a leggere “Libera nos a Malo: le vicinanze di Luigi Meneghello. Nota di lettura di Renzo Favaron”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioni, romanzoTag: libera nos a malo, luigi meneghello, malo, Renzo Favaron, Wallace Stevens
Pubblicato il 20 settembre 2014
da Cristiano Poletti
8 commenti
Elegie duinesi di Rilke, inizio della Prima Elegia:[1] Se pur gridassi, chi m’udrebbe dalle gerarchie degli angeli? E se uno mi stringesse d’improvviso al cuore, soccomberei per la sua troppo forte presenza. Nel suo Esserci («presenza», nella traduzione di Rella) l’Angelo è tremendo. Ognuno… Continua a leggere “L’angelo che è stato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, Cristiano Poletti, critica letteraria, cultura, FIlosofia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilvaTag: Angelus Novus, Cristiano Poletti, Elegie Duinesi, Franco Rella, Il cielo sopra Berlino, Martin Heidegger, Massimo Bacigalupo, Paul Klee, Rainer Maria Rilke, Reda Kanter, Sentieri interrotti, Wallace Stevens, Walter Benjamin, wim wenders
Pubblicato il 27 settembre 2012
da themeltingpoets
Lascia un commento
poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,… Continua a leggere “Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Avvistamenti poetici, eventi e readingTag: Adriano Spatola, Aloiz Gradnik, Andrea Inglese, Arthur Rimbaud, Dino Campana, Durs Grünbein, Edmond Jabes, Emilio Villa, Enzo Campi, Ezra Pound, Francesco Marotta, Giorgio Bonacini, Giorgio Caproni, Ingeborg Bachmann, Jacopo Ninni, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Marge Piercy, patrizia dughero, Pier Paolo Pasolini, poesia, reading, Roberto Roversi, Sally Read, Silvia Molesini, Simone Zanin, Thomas S. Eliot, Vincenzo Bagnoli, Wallace Stevens
Pubblicato il 30 aprile 2012
da redazionepoetarum
2 commenti
L’idea dell’ordine a Key West Lei cantava al di là del genio del mare. L’acqua non divenne mai voce, o mente, come un corpo tutto corpo, che agita le maniche vuote; il suo moto mimetico rendeva costante il grido, causava sempre un grido, che… Continua a leggere “Wallace Stevens, L’idea dell’ordine a Key west (trad. di Marilena Renda)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria