– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 21 ottobre 2016 da alessandratrevisan87
L’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale.… Continue Reading “«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli”
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioni, scritture, Teatro, VideoTag: Adriano Engelbrecht, Akasmik, Alda Merini, alessia galeotti, amelia rosselli, cadute-falls, Daniela Rossi, danza, danza contemporanea, electronicgirls, elettronica di ricerca, fragili guerriere, Ilaria Gerbella, Ildegarda di Bingen, increase, Ircam Parigi, live concert, live electronics, Museo Uomo Ambiente Bazzano, paesaggio sonoro, Patrizia Mattioli, roberto sanesi, rosaria lo russo, sandro soncini, Schroeder, Shakespeare, spettacolo, Stalker/Daniele Albanese, Stephen Hawking, tabla, voce
Pubblicato il 29 settembre 2014 da alessandratrevisan87
Narrare una ‘voce’, raccontare la storia di una voce e la Storia attraverso una voce che sia tante, tante voci che risuonino nello spazio di un romanzo: questo è Come un respiro interrotto di Fabio Stassi (Sellerio, 2014). Una prosa che sfida la narrabilità… Continue Reading ““Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. Recensione”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, letture, musica, poetarumsilva, recensioni, romanzo, scrittureTag: coltrane, come un respiro interrotto, Davidson, Fabio Stassi, recensione, sellerio, voce
Pubblicato il 27 aprile 2013 da alessandratrevisan87
Questo è un post in memoria di un artista che ha cambiato la Storia, evolvendo la tradizione e abbracciando l’innovazione, dando perciò l’occasione a chi è venuto dopo di spostare i confini di un sapere su cui si discute da millenni. Su Demetrio Stratos… Continue Reading “Demetrio Stratos e l’oltre-voce: per un ricordo appassionato”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, cultura, letture, musica, omaggio, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, Area, artaud, canto, Canzone, demetrio stratos, free jazz, john cage, teatro della voce, vocalico, voce, voce-corpo, voce-stratos
Pubblicato il 4 giugno 2010 da fernirosso
. O vos omnes qui transitis per viam attendite et videte si est dolor similis sicut dolor meus. Attendite universi populi et videte dolorem meum si est dolor similis sicut dolor meus. ( Dalle Lamentazioni di Geremia) … O voi tutti voi voce… Continue Reading “O vos omnes (poiché l’ultimo non è mai l’ultimo uomo)”
Categoria: musica, poesiaTag: # fernanda ferraresso, abele, armata, caino, fratello, ieri e oggi, il dono della musica, lutto, mano, Memoria, musica, O vos omnes, omicidio, poesia, scoglio, soccorsi, soli, video youtube, voce
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria