– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019, in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia che è proposta oggi ed è stata proposta ieri pomeriggio sul nostro… Continua a leggere “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (seconda parte)”
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019 in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia, che sarà proposta oggi e domani pomeriggio sul nostro blog. Da Concordanze… Continua a leggere “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (prima parte)”
Letters with wings – 30th April 2020 Per il Giorno della Poesia Irlandese (Poetry Day Ireland), in questo momento difficile della pandemia, vogliamo cogliere l’opportunità per rintracciare un legame con gli artisti e gli attivisti che sono in prigione a causa della loro… Continua a leggere “Iniziativa “Letters with wings – Poetry Day Ireland” – 30 aprile 2020″
È un esordio quello che Viviana Fiorentino propone con il romanzo Tra mostri ci si ama edito da Transeuropa nel 2019, un doppio esordio di certo che per quest’autrice si è rivelato da poco anche in poesia (con In giardino, di cui abbiamo trattato… Continua a leggere “Viviana Fiorentino, Tra mostri ci si ama”
Entfremdung In den Bäumen kann ich keine Bäume mehr sehen. Die Äste haben nicht die Blätter, die sie in den Wind halten. Die Früchte sind süß, aber ohne Liebe. Sie sättigen nicht einmal. Was soll nur werden? Vor meinen Augen flieht der Wald,… Continua a leggere “I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione”
Strömung So weit im Leben und so nah am Tod, daß ich mit niemand darum rechten kann, reiß ich mir von der Erde meinen Teil; dem stillen Ozean stoß ich den grünen Keil mitten ins Herz und schwemm mich selber an. Zinnvögel steigen… Continua a leggere “I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente”
Viviana Fiorentino, In giardino, Controluna edizioni 2019, pp. 72, euro 9,90 Non sono soltanto i riferimenti dichiarati, a Paul Celan e a Franco Fortini “maestri di poesia”, a introdurre il lettore alla raccolta di Viviana Fiorentino In giardino (Controluna edizioni 2019): nello spazio del giardino… Continua a leggere “Viviana Fiorentino, In giardino. Nota di lettura”
Viviana Fiorentino, In giardino, Controluna edizioni, pp. 72, euro 9,90 Inverno Zähle die Mandeln, zähle Mohn und Gedächtnis, Paul Celan E forse questo è inverno, il giardino straniero annaffiato di pianto e sangue. O forse terra di destini tra le macerie del secolo,… Continua a leggere “Poesie da “In giardino” di Viviana Fiorentino”
. ha so you had thought you would have found felicity at the corner drug- store, and are once more deluded, o you who wait timelessly at the fountain and are shoved back into your own lair. nevermore nevermore do we say upon each… Continua a leggere “I poeti della domenica #260: Amelia Rosselli, ah così pensavi che avresti trovato la felicità”
LA PENISOLA Quando non hai più niente da dire, guida per un giorno intorno alla penisola. Il cielo è alto come su una pista di decollo, la terra non ha segnali: non c’è arrivo Ma un attraversamento, pur sempre raso allo strapiombo. A… Continua a leggere “I poeti della domenica #259: Seamus Heaney, La penisola”
Tu con tutto il cuore ti spaventi Di aria che ti scuote e ti perde; giù per le facciate analfabete sprigionano i sogni, il sangue in grosse gocce che tu conti cadere a precipizio sulle mani ritirate dall’angoscia di sapere dov’è l’aria cosa muove… Continua a leggere “I poeti della domenica #236: Amelia Rosselli, Tu con tutto il cuore ti spaventi”
Inesplicabile o esemplare generosa e trita ti concedi qualche piccolo ritorno alle abitudini. La lingua scuote nella sua bocca, uno sbatter d’ale che è linguaggio. Sentì bisogno allora di innalzare, piramidi alla verità (o il suo mettersi in moto) . © A. Rosselli, in… Continua a leggere “I poeti della domenica #235: Amelia Rosselli, Inesplicabile o esemplare”
Commentaria