-
“Sono io la mia fotografia!”: Vivian Lamarque, “L’amore da vecchia” (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: “Sono io la mia fotografia!”: Vivian Lamarque, “L’amore da vecchia” (a cura di Annachiara Atzei)L’amore da vecchia: Vivian Lamarque sceglie di dare all’ultima raccolta di poesie (Mondadori) un titolo schietto così come schietta è la sua scrittura. Aperta e chiara fin dalla copertina, l’autrice non lascia spazio all’interpretazione e con due sole parole traccia i bordi del suo pensiero. E, a ben vedere, questa decisione dice molto di una poetessa la…
-
I poeti della domenica #368: Vivian Lamarque, Sta dietro ai vetri
Continua a leggere: I poeti della domenica #368: Vivian Lamarque, Sta dietro ai vetriSta dietro ai vetri Sta dietro ai vetri un po’ più del normale intendo i vetri di casa se fossero vetrine allora sì direste che è normale. da Il tuo posto vuoto, ora in Poesie 1972-2002, Oscar Mondadori 2002
-
Maria Borio, Poetiche e individui
Continua a leggere: Maria Borio, Poetiche e individuiMaria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio contributo al numero del 2018 della rivista «Zer0Magazine», intendevo avviare una…
-
Premio Cetonaverde Poesia: 13 e 14 luglio 2018
Continua a leggere: Premio Cetonaverde Poesia: 13 e 14 luglio 2018COMUNICATO STAMPA Cetona, 13 e 14 luglio: Vivian Lamarque si aggiudica il Premio Cetonaverde Poesia. Il vincitore della sezione Poesia Giovani sarà scelto dal pubblico nel corso della manifestazione Milano, 25/06/2018 – Vivian Lamarque, con Madre d’inverno (Mondadori, Milano 2016), vince Il Premio Internazionale della VII edizione del Premio Cetonaverde Poesia, uno tra i massimi appuntamenti della…
-
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)
Continua a leggere: «Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra; hanno di bene, invece, molto di più, riuscendo a restituire in…
-
‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier
Continua a leggere: ‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian MaierSilvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio, entrambe in grado tuttavia d’imprimere quella che si potrebbe definire ‘una…
-
Due ninne nanne inedite di Silvia Salvagnini
Continua a leggere: Due ninne nanne inedite di Silvia SalvagniniIl papà mi porta a nanna Ninna nanna della cicatrice ninna nanna del sola a letto ninna nanna del coriandolo ninna di tutto il perso dell’azzurro caduto cemento ninna nanna del mondo che incontri che incontro dello sforzo che dentro ninna nanna che ti guardo ninna nanna che esci quando e rimane riflesso allo specchio…
-
“SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. Recensione
Continua a leggere: “SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. RecensioneSCACCIAPENSIERI poesia che colora i giorni neri a cura di Dome Bulfaro, Anna Castellari, Simona Cesana, Patrizia Gioia illustrazioni Deka (Claudio Decataldo) Edizioni Mille Gru 2015, € 16; www.poesiapresente.it . 14 poeti, 7 medicine e una medicina speciale che sono anche le sezioni del libro; 64 poesie e tante immagini: questa è la ricetta dell’antologia Scacciapensieri…
-
Pillole da Mantova #2 – (il mondo migliore)
Continua a leggere: Pillole da Mantova #2 – (il mondo migliore)A Festivaletteratura si viene per conoscere libri e autori nuovi. Non si viene sempre ‘imparati’, anzi, si viene più spesso impreparati, magari infarciti di letture estive diverse da quelle che ci aspettano qui. Mantova è un luogo unico per scoprire quali potrebbero essere le letture dei prossimi mesi; in primo luogo lo è la sconfinata…
-
11 febbraio
Continua a leggere: 11 febbraio1963, Londra: riversa a terra, la testa nel forno a gas, al 23 di Fitzroy Road, casa un tempo di Yeats, c’è Sylvia Plath. «La casa di un poeta che amo» – aveva dichiarato – «è con me, al mio fianco. Questa è la mia torre all’ombra del faggio rosso e le sue rose sono…