Tag: Vivian Lamarque
Pubblicato il 23 giugno 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Sta dietro ai vetri Sta dietro ai vetri un po’ più del normale intendo i vetri di casa se fossero vetrine allora sì direste che è normale. da Il tuo posto vuoto, ora in Poesie 1972-2002, Oscar Mondadori 2002
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Dino Ignani, I poeti della domenica, Oscar Mondadori, Poesia italiana contemporanea, Vivian Lamarque
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continua a leggere “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 9 luglio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
COMUNICATO STAMPA Cetona, 13 e 14 luglio: Vivian Lamarque si aggiudica il Premio Cetonaverde Poesia. Il vincitore della sezione Poesia Giovani sarà scelto dal pubblico nel corso della manifestazione Milano, 25/06/2018 – Vivian Lamarque, con Madre d’inverno (Mondadori, Milano 2016), vince Il Premio Internazionale della VII… Continua a leggere “Premio Cetonaverde Poesia: 13 e 14 luglio 2018”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 aprile 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra;… Continua a leggere “«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Giammei, biancamaria frabotta, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giorgio Agamben, Giorgio Caproni, Giorgio Ghiotti, Lo specchio, mario luzi, Mondadori, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, Tutte le poese 1971-2017, Vivian Lamarque
Pubblicato il 16 giugno 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Silvia Salvagnini e Vivian Maier: ‘immagini pedagogiche’ dell’infanzia fra poesia e fotografia © Alessandra Trevisan Oggi desidero proporre l’inizio di un discorso-percorso critico fatto di comparazioni “coraggiose” tra due artiste molto distanti tra loro culturalmente, geograficamente, dal punto di vista generazionale e artistico proprio,… Continua a leggere “‘Immagini pedagogiche’ nell’opera di Silvia Salvagnini e Vivian Maier”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, autobiografia, critica letteraria, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Chiara Carrer, Dalla parte delle bambine, John berger, millegru, Salvagnini inediti, Sartoria Utopia, silvia salvagnini, Vivian Lamarque, vivian maier
Pubblicato il 14 aprile 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Il papà mi porta a nanna Ninna nanna della cicatrice ninna nanna del sola a letto ninna nanna del coriandolo ninna di tutto il perso dell’azzurro caduto cemento ninna nanna del mondo che incontri che incontro dello sforzo che dentro ninna nanna che ti… Continua a leggere “Due ninne nanne inedite di Silvia Salvagnini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fotografia, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: AAIS CSIS 2017 Columbus, Ninna nanna, ninne nanne, pedagogia, poesia infanzia, poesie salvagnini, Salvagnini inediti, silvia salvagnini, Università Ca' Foscari, Vivian Lamarque, vivian maier
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
SCACCIAPENSIERI poesia che colora i giorni neri a cura di Dome Bulfaro, Anna Castellari, Simona Cesana, Patrizia Gioia illustrazioni Deka (Claudio Decataldo) Edizioni Mille Gru 2015, € 16; www.poesiapresente.it . 14 poeti, 7 medicine e una medicina speciale che sono anche le sezioni del libro;… Continua a leggere ““SCACCIAPENSIERI. poesia che colora i giorni neri”. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, scrittureTag: Alberto Casiraghy, antologia, azzurra d'agostino, Bruno Tognolini, Chiara Carminati, Dome Bulfaro, Donatella Bisutti, edizioni mille gru, Francesca Matteoni, Giusi Quarenghi, Marilena Renda, Patrizia Gioia, Roberto Piumini, scacciapensieri, silvia salvagnini, Silvia Vecchini, Vivian Lamarque
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, eventi e reading, musica, poesia, poesia contemporaneaTag: aldo nove, Alessandro Grazian, Ancona, Apriti Sesamo, Bobo Rondelli, Castellone di Suasa, Cristiano Godano, eventi, Fabriano, Franco Buffoni, giancarlo onorato, luigi socci, Manifestazioni, Mauro Ermanno Giovanardi, musica, Osimo, poesia, roberto angelini, Rodrigo D'erasmo, Umberto Fiori, Vivian Lamarque
Pubblicato il 5 settembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
A Festivaletteratura si viene per conoscere libri e autori nuovi. Non si viene sempre ‘imparati’, anzi, si viene più spesso impreparati, magari infarciti di letture estive diverse da quelle che ci aspettano qui. Mantova è un luogo unico per scoprire quali potrebbero essere le… Continua a leggere “Pillole da Mantova #2 – (il mondo migliore)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, fiabe, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, romanzo, scritture, TraduzioniTag: blurandevù, Fabio Geda, festivaletteratura, festlet, francesco abate, tommy wieringa, Vivian Lamarque, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 11 febbraio 2014
da Cristiano Poletti
9 commenti
1963, Londra: riversa a terra, la testa nel forno a gas, al 23 di Fitzroy Road, casa un tempo di Yeats, c’è Sylvia Plath. «La casa di un poeta che amo» – aveva dichiarato – «è con me, al mio fianco. Questa è la… Continua a leggere “11 febbraio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Cristiano Poletti, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: amelia rosselli, andrea zanzotto, Antonella Anedda, antonio porta, Cristiano Poletti, Giovanni Giudici, Sylvia Plath, Vivian Lamarque, Wystan Hugh Auden
Commentaria