– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 febbraio 2019 da andreaaccardi
C’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura… Continue Reading “Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poetica, redazioneTag: allegoria, Anteo, Beatrice, Belacqua, Benedetto Croce, Catone, Cocito, Dante, Divina Commedia, Eneide, Forese, Francesco Orlando, Gerione, Gianfranco Contini, Il soprannaturale letterario, Malebolge, mantova, Minosse, Stazio, struttura, venezia, Virgilio, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 26 novembre 2016 da Anna Maria Curci
Nathan il Saggio di Gotthold Ephraim Lessing Questa è la traduzione-riduzione di Nathan der Weise, capolavoro teatrale di G. E. Lessing (1729-1781) o, come usa dire, architrave della drammaturgia tedesca. Che la traduzione sia in versi, si vede, ed è probabilmente per questa… Continue Reading “Vittorio Sermonti traduce G. E. Lessing”
Pubblicato il 7 gennaio 2016 da andreaaccardi
. Passando da un regno ultraterreno all’altro, lungo il poema dantesco cambiano anche i colori: fosco e sanguigno l’Inferno; sfumato nei chiaroscuri il Purgatorio, quasi un’anticipazione di atmosfere simboliste e tardo-ottocentesche; luminoso il Paradiso, da non vederci più. Commentando la seconda cantica (per chi… Continue Reading “Il Paradiso di Dante: un indicibile futuro senza fine”
Categoria: critica letteraria, poesia, poetarumsilvaTag: Anania, Andrea Accardi, Beatrice, Brunetto Latini, Cacciaguida, Dante, Divina Commedia, Franco Moretti, La metafora viva, Paradiso, Paul Ricoeur, S. Bernardo, S. Giovanni Evangelista, S. Lucia, Saulo di Tarso, verbi parasintetici, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 25 settembre 2014 da andreaaccardi
. Qualche mese fa avevo proposto una riflessione sulla prima cantica della Divina Commedia, nel solco di alcune suggestioni di Auerbach (per rileggerla, qui). Affrontavo in definitiva un problema centrale dell’Inferno, il contrasto tra ragioni umane e ragioni divine, cercando di mostrare come la… Continue Reading “Purgatorio dantesco: il Paradiso degli invidiosi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Catone, Dante Alighieri, Divina Commedia, Erich Auerbach, Guido del Duca, Inferno, Invidia, Pia de' Tolomei, Pier de la Vigna, Provenzano, Purgatorio, Raffaele Donnarumma, Sapía, Superbia, Vittorio Sermonti, vizi capitali
Pubblicato il 5 dicembre 2013 da andreaaccardi
. Nel terzo girone del settimo cerchio – quello dei violenti contro Dio, Natura, Arte – Dante incontra il proprio maestro, Brunetto Latini. È uno dei momenti più commoventi dell’intero poema. Comincio dalla fine: dopo aver conversato col suo allievo, Brunetto raggiunge in gran fretta… Continue Reading “Belli poeticamente e dannati teologicamente: l’ambivalenza dell’inferno dantesco – di Andrea Accardi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Auerbach, Brunetto Latini, Canto V, Canto XV, Capaneo, Ciacco, Conte Ugolino, Dante Alighieri, Divina Commedia, Farinata degli Uberti, Giasone, Guido da Montefeltro, Inferno, Mallarmé, Milton, Paolo e Francesca, Ulisse, Vanni Fucci, Vittorio Sermonti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria