-
Ancestrale di Goliarda Sapienza. Appunti di lettura, con una nota impropriamente filologica
Continua a leggere: Ancestrale di Goliarda Sapienza. Appunti di lettura, con una nota impropriamente filologicaSeparare congiungere spargere all’aria racchiudere nel pugno trattenere fra le labbra il sapore dividere i secondi dai minuti discernere nel cadere della sera questa sera da ieri da domani.[1] Scrivere di Goliarda Sapienza poeta è avventuroso quanto scrivere di lei narratrice: è a tal punto una figura eternamente nuova nel panorama letterario italiano, che spiazza…
-
Intorno a uno sguardo. Su “Per ogni frazione” di Davide Castiglione
Continua a leggere: Intorno a uno sguardo. Su “Per ogni frazione” di Davide CastiglioneGià Giacomo Cerrai in una recensione risalente al 2011 evidenziava come in Per ogni frazione (Campanotto, 2010) l’opera di Davide Castiglione scegliesse di farsi illuminare dalla lunga luce del Novecento. Ha senso riprendere da questo punto, per tornare a parlare, a distanza di tempo, di questa raccolta. Il tema dello sguardo, nel riconoscimento dei suoi…
-
8 settembre 1943 (Ginzburg, Malaparte, Fenoglio, Sereni)
Continua a leggere: 8 settembre 1943 (Ginzburg, Malaparte, Fenoglio, Sereni)◊ «La guerra, noi pensavamo che avrebbe immediatamente rovesciato e capovolto la vita di tutti. Invece per anni molta gente rimase indisturbata nella sua casa, seguitando a fare quello che aveva fatto sempre. Quando ormai ciascuno pensava che in fondo se l’era cavata con poco e non ci sarebbero stati sconvolgimenti di sorta, né case…
-
Un profondo turbamento: la poesia di Vittorio Sereni nelle pagine di Franco Fortini
Continua a leggere: Un profondo turbamento: la poesia di Vittorio Sereni nelle pagine di Franco FortiniFranco Fortini è stato il critico di Vittorio Sereni nella stessa misura con la quale Vittorio Sereni è stato il poeta di Franco Fortini. Sembra un bisticcio di parole dove gli elementi si offrono a un gioco di ruoli intercambiabili, secondo la situazione che si presenta. Ma non è cosí semplice come appare, e le…
-
Tra le righe n.4: René Char
Continua a leggere: Tra le righe n.4: René CharDyne Passant l’homme extensible et l’homme transpercé, j’arrivai devant la porte de toutes les allégresses, celle du Verbe descellé de ses restes mortels, faisant du neuf, du feu avec la vérité, et fort de ma verte créance je frappai. Ainsi atteindras-tu au pays lavé et désert de ton défi. Jusque-là, sans calendrier, tu l’édifieras. Sévère…