-
Vittorio Sereni. Discorso di Capo d’Anno (1939)
Continua a leggere: Vittorio Sereni. Discorso di Capo d’Anno (1939)Vittorio Sereni Discorso di Capo d’Anno (1939)* . Mi è insopportabile il Capo d’Anno a casa: e proprio per la ragione contraria a quella per cui tutti emigrano, per l’impossibilità di considerare questo come un giorno qualunque. Perché in città ve lo fanno passare come una specie d’obbligo di non battere a nessuna porta, di…
-
Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli)
Continua a leggere: Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli). Avrei fatto la fine d Turing . Avrei fatto la fine di Alan Turing . O quella di Giovanni Sanfratello . In mano ai medici cattolici . Coi loro coma insulinici . …
-
Io e Vittorio Sereni (di Emiliano Ventura)
Continua a leggere: Io e Vittorio Sereni (di Emiliano Ventura). Scrivere un profilo su Vittorio Sereni vuol dire tornare indietro di qualche decennio, Diario d’Algeria è, insieme a Ossi di seppia, la prima raccolta di poesie che ho cercato e letto nella sua interezza. Era l’edizione degli Oscar Mondadori dei primi anni novanta. Allora non sapevo ancora dell’importante ruolo svolto da Sereni nella Mondadori…
-
Vita di poeta, in presa diretta
Continua a leggere: Vita di poeta, in presa direttaChe possibilità ha di riuscire un documentario su un poeta? Anzi, su un processo creativo, quello poetico, così difficile da raccontare? Come dar conto, in definitiva, di quel «pozzo di lavoro con attorno / un girotondo di prigionieri (dicono) sulla parola»?[1] Gira tra queste domande, nell’esporle, una tensione; sembra quasi di doversi muovere, qui…
-
I poeti della domenica #13: Vittorio Sereni, Gli squali
Continua a leggere: I poeti della domenica #13: Vittorio Sereni, Gli squaliGli squali Di noi che cosa fugge sul filo della corrente? Oh, di una storia che non ebbe un seguito stracci di luce, smorti volti, sperse lampàre che un attimo ravviva e lo sbrecciato cappello di paglia che questa ultima estate ci abbandona. Le nostre estati, lo vedi, memoria che ancora hai desideri: in te…
-
Apre Spazio Poesia a Milano
Continua a leggere: Apre Spazio Poesia a MilanoDopo le gloriose stagioni della galleria Apollinaire e del bar Jamaica, Brera torna a essere un luogo di aggregazione intorno alla poesia, alla sua vitalità ed energia. SPAZIO | POESIA nasce da un’idea di Pier Mario Vello e dalla sua attenzione nei confronti della giovane poesia: un osservatorio permanente, un luogo concreto per discutere sulla…
-
Poesie per l’estate #38: René Char, Ballo alle Baronie
Continua a leggere: Poesie per l’estate #38: René Char, Ballo alle BaronieDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) . Dansons aux Baronnies .En robe d’olivier ……………………… l’Amoureuse avait dit: ……………Croyez…
-
Poesie per l’estate #1: Vittorio Sereni, Nell’estate padana
Continua a leggere: Poesie per l’estate #1: Vittorio Sereni, Nell’estate padanaDa oggi, 27 luglio, al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Nell’estate padana . Campitello Eremo Sustinente luoghi di fascini discreti moltiplicanti l’orizzonte…
-
Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo Gezzi
Continua a leggere: Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo GezziComincia con un «E poi?», cui segue una serie di interrogativi sul “dopo”, questo libro che doveva intitolarsi Gli imperfetti, titolo che poi gli è stato sconsigliato. Da L’attimo dopo a qui, la strada che Gezzi ha percorso è molta, biografica e letteraria insieme. Non dopo la vita: sono chiacchiere da poco, quelle. Dopo-adesso,…
-
Consigli di scrittura
Continua a leggere: Consigli di scritturaIn merito allo scrivere, allo scrivere poesia in particolare, Auden ebbe modo di esporre alcune verità indiscutibili, valide allora come ora.[1] Tra queste ne spicca una, semplice solo in apparenza, e riassumibile nel fatto che ciascun individuo, ai suoi occhi, appartenga a una classe composta di un solo membro. L’unicità, esemplificata così bene, sembrerebbe appunto…
-
Camminare nella luce. Su Umberto Bellintani (di Renzo Favaron)
Continua a leggere: Camminare nella luce. Su Umberto Bellintani (di Renzo Favaron)Camminare nella luce. Umberto Bellintani – Forse un viso tra mille (seguito dal carteggio con Primo Mazzolari). Passigli Poesia. «La poesia non matura nel verso ma nel cuore» scriveva Primo Mazzolari in una lettera indirizzata a Umberto Bellintani. Era l’agosto 1953, anno in cui usciva Forse un viso tra mille (del poeta di San Benedetto…
-
Reloaded – riproposte natalizie #13 – UN PROFONDO TURBAMENTO: LA POESIA DI VITTORIO SERENI NELLE PAGINE DI FRANCO FORTINI
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #13 – UN PROFONDO TURBAMENTO: LA POESIA DI VITTORIO SERENI NELLE PAGINE DI FRANCO FORTINICome è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015. (la…
-
Frammento di un discorso su Giovanni Raboni
Continua a leggere: Frammento di un discorso su Giovanni RaboniGiovanni Raboni affrontava la realtà in modo indiretto, eppure non mancava di centrare il segno malgrado filtrasse ogni cosa con uno schermo. Del resto è il poeta italiano che più di tutti ha fatta sua la lezione straniante di Ezra Pound; e ha forzato a tal punto la lezione poundiana da fare dell’ellissi la propria…
-
Reloaded (riproposte estive) #5: Casa di Saba, con vista
Continua a leggere: Reloaded (riproposte estive) #5: Casa di Saba, con vistaDal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta o un fervore solitario, più sempre intima e cara; per te…
-
Casa di Saba, con vista
Continua a leggere: Casa di Saba, con vistaMalinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta o un fervore solitario, più sempre intima e cara; per te un dolce pensiero ad un’amara rimembranza si sposa; discaccia il tedio che dentro ristagna, e poi tutta la vita t’accompagna. Malinconia amorosa nel giovane che siede dietro un banco, che vede (…) Malinconia amorosa…
-
En passant, Sereni (di Piergiorgio Viti)
Continua a leggere: En passant, Sereni (di Piergiorgio Viti)In Sereni la coincidenza degli opposti è, non soltanto un apparente gioco linguistico, come in certi casi («Sono indizi di altre pulsazioni vorrei, io solo indiziato»), ma una filigrana, un fil rouge, che attraversa tutte le quattro (secondo Mengaldo) stagioni del poeta di Luino. Dunque, certamente, un percorso tortuoso che segnala un’inquietudine di fondo, peraltro…
-
Carmen Gallo, Uno sguardo di rimando. Su Sereni
Continua a leggere: Carmen Gallo, Uno sguardo di rimando. Su SereniUno sguardo di rimando. Su Sereni Negli ultimi anni ho incontrato e ho parlato con molti giovani poeti, e sempre, per quanto diversa apparisse la nostra ricerca, l’accordo più insperato si è raggiunto pronunciando il nome di Vittorio Sereni: Gli strumenti umani o Stella Variabile sono considerate raccolte fondamentali, sia da quanti vi riconoscono un debito sicuro,…
-
L’ora esatta (dedica a Giorgio Orelli)
Continua a leggere: L’ora esatta (dedica a Giorgio Orelli)In quest’alba che quasi non odora di fieno e di letame i padroni di tutto il Viale della Stazione sono tre piccioni partiti insieme da presso l’ardita bottega ove si vende l’orologio che segna l’ora esatta per tutta la vita. Questa poesia, che ha per titolo L’ora esatta, è dedicata a Vittorio Sereni e appare…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Figure di poeta: Sereni, i suoi variabili elementi
Continua a leggere: Figure di poeta: Sereni, i suoi variabili elementiÈ una lenza – «buttata a vuoto nei secoli» – la metafora utilizzata da Vittorio Sereni a far tutt’uno degli «strumenti umani avvinti alla catena / della necessità». Pescando nel lago, ci figuriamo che avvenga, in un’acqua verrebbe da dire a circuito chiuso, disposta come in cerchio davanti a noi. Il cerchio, figura principe nella…