Tag: Visioni d'Arte
Pubblicato il 7 giugno 2010
da redazionepoetarum
3 commenti
Quando Delmira Agustini venne uccisa dall’ex marito, Alfonsina Storni, appena ventiduenne, scrisse: “Riposa del suo fuoco, si purifica della sua fiamma”, ancora non sapeva Alfonsina quanto il tragico destino della sua amata e controversa amica poeta le sarebbe stato triste presagio d’esistenza. Delmira Agustini,… Continua a leggere “Delmira Agustini (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 Maggio 2010
da redazionepoetarum
4 commenti
(Rauschenberg – Daylaby 1962) . Nel 1955, Leslie Fiedler e Reyner Banham coniarono il termine “Popular Art” che racchiudeva in sé l’insieme delle manifestazioni mediatiche in tutte le loro forme visive, che abbracciava il cartellone pubblicitario, il cinema, la musica fino ad arrivare alla… Continua a leggere “Pop Art – un messaggio di isterico vuoto (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 aprile 2010
da gianni montieri
2 commenti
Qualche giorno fa mi sono imbattuto, cosa che capita assai di rado, in una meraviglia. Il museo Fortuny, a Venezia. Uno dei più bei posti che io abbia mai visto. Situato nel sestiere di San Marco, il Fortuny fa parte della rete dei Musei… Continua a leggere “Palazzo Fortuny – Venezia (tre mostre)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 aprile 2010
da Giovanni Catalano
4 commenti
As Planned e To John Ashbery, in una traduzione di Giovanni Catalano. Francis Russell O’Hara (1926-1966) è stato forse l’epicentro della scuola di New York. Amico dei più grandi esponenti dell’espressionismo astratto, per un lungo periodo lavorò anche al MOMA. Investito da una dune buggy mentre dormiva sulla spiaggia, è morto a soli quarant’anni, lasciandoci alcune tra le pagine più belle della poesia americana di tutti i tempi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, TraduzioniTag: da leggere, Frank O'Hara, Giovanni Catalano, letture, met(à)poesia, MOMA, poesia, poesia americana, poesia lingua inglese, scritture, surrealismo, Traduzioni, Visioni d'Arte
Pubblicato il 13 aprile 2010
da redazionepoetarum
4 commenti
Hugo Alfvén – View at lake Siljan from Tällberg – 1925 L’alba dirada in piccoli arcobaleni di luce ed è un nuovo giorno … . buon ascolto. . – Hugo Alfvén – Summer rain – . * Hugo Alfvén – Alba sul mare .… Continua a leggere “Un dono di musica, poesia e pittura- Hugo Alfvén & Sten Selander (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 febbraio 2010
da fernirosso
15 commenti
Andrè Beuchat – Gli eletti Inchiesta sulla SCUOLA PRECARIA, non dei precari o degli allievi o dello Stato. A quale STATO interessa lo stato DI INDIGENZA della scuola PUBBLICA? Il video è di RAI 3- L’inchiesta è stata fatta all’interno del programma PRESA DIRETTA… Continua a leggere “E questa cos’è? LA SCUOLA PUBBLICA privata di ogni risorsa!”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Narrativa, poesia, prosa, prosa poetica, Traduzioni, VideoTag: # fernanda ferraresso, (S)PECULATO, abbandono, Andrè Beuchat- Gli eletti, da ascoltare, da leggere, foto poesie, fotografie, ieri e oggi, indigenza, letture, met(à)poesia, missionariato, Narrativa, poesia, poesia in dialetto, poesia mistica, prosa, prosa poetica, scorcio, scritture, scuola precaria, scuola privata, scuola pubblica, Senza Categoria, sicurezza, Sonetti, speculazioni, tagli, taglieggiare, tagliole, Traduzioni, Video, video poesia, Visioni d'Arte
Pubblicato il 11 febbraio 2010
da Giovanni Catalano
4 commenti
Un inedito di Giovanni Catalano.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesiaTag: 2010, foto poesie, Giovanni Catalano, ieri e oggi, inediti, letture, met(à)poesia, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, Visioni d'Arte
Pubblicato il 2 febbraio 2010
da ginodicostanzo
9 commenti
“L’arte è l’invocazione angosciosa di coloro che vivono in sé il destino dell’umanità. Che non se ne appagano, ma si misurano con esso. Che non servono passivi il motore chiamato “oscure potenze”, ma si gettano nell’ingranaggio in moto per comprenderne la struttura. Che non… Continua a leggere “(…)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 gennaio 2010
da redazionepoetarum
10 commenti
Svelami l’occhio premuto dal palmo le mille conchiglie – la sabbia – che sfugge il suo suono. * Ti sorprende – e sei solo – la paura e nel buio ti rimescola la carne ogni simbolo ti scoppia dentro un petto senza spazio. … Continua a leggere “Cantucci – selezione di inediti di Carla Bariffi (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 gennaio 2010
da redazionepoetarum
11 commenti
È il primo bacio, quel magico contatto di labbra a dare le risposte all’attesa amorosa: un gesto semplice, carico d’aspettative, denso di delizie, ma anche naturale, arcano, intimamente istintivo … le labbra si sfiorano, assaporano la pelle dell’amato/a parlano e rispondono al mistero della… Continua a leggere “Dal bacio alla morte – viaggio attraverso un quadro (post di natàlia castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 gennaio 2010
da cristina bove
Lascia un commento
mio-acrilico su tela (45×70) Come segnare in linee le giornate al diaframma, itinerari sullo stomaco.Triptofano al cervello dicono dove? Alla tv Ah! E per guarire dall’età fettine di cetriolo sulla faccia altro che non vi dico perchè, sia chiaro, io sono sapida. Sadica? No,… Continua a leggere “TACCHE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 gennaio 2010
da Giovanni Catalano
6 commenti
Significativo questo “The Boiling Water” tratto da “The Burning Mystery of Anna in 1951” (1979) di cui ho tentato una mia traduzione. Giovanni Catalano.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria