-
Il demone dell’analogia #50: Quello che le donne dicono
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #50: Quello che le donne dicono«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
‘Gli scomparsi’: Cambiamento di prospettiva, V. Woolf
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Cambiamento di prospettiva, V. WoolfGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Cambiamento di prospettiva, una delle raccolte…
-
Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”
Continua a leggere: Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”Aspettando Faber… Rileggere Il petalo cremisi e il biancodi Edoardo Pisani «Attento.» Miss Sugar e George W. Hunt, invero William Rackham, camminano per le strade di Londra dopo una violenta tempesta, in direzione di un bordello. «Attento» dice Sugar, una prostituta, al suo accompagnatore, cioè watch your step, letteralmente bada a dove metti i piedi, riprendendo…
-
Bustine di zucchero #38: Katherine Mansfield
Continua a leggere: Bustine di zucchero #38: Katherine MansfieldIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amore
Continua a leggere: I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amoreLove’s growth I scarce beleeve my love to be so pure As I had thought it was, Because it doth endure Vicissitude and seasons, as the grasse; Me thinkes I lyed all winter, when I swore, My love…
-
proSabato: Virginia Woolf, Pensieri di pace durante un’incursione aerea
Continua a leggere: proSabato: Virginia Woolf, Pensieri di pace durante un’incursione aereaI tedeschi sono passati sopra questa casa ieri sera e la sera prima. Eccoli un’altra volta. È una strana esperienza, questa di stare sdraiata nel buio e ascoltare il ronzio di un calabrone che in qualsiasi momento può pungersi mortalmente. È un rumore che non permette di pensare freddamente e coerentemente alla pace. Eppure è…
-
Stefania Pelleriti, Cercando Mrs. Brown: Virginia Woolf e la costruzione del personaggio
Continua a leggere: Stefania Pelleriti, Cercando Mrs. Brown: Virginia Woolf e la costruzione del personaggioIl giorno dopo il suo trentottesimo compleanno Virginia Woolf scriveva sul diario di essere contenta di aver trovato «a new form for a new novel». La questione si era posta con prepotenza in quei primi decenni del Novecento, per lei come per una intera generazione di scrittori e poeti ormai consapevoli della necessità di dover…
-
In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)Se potessimo crocifiggere Borges, lo faremmo. Roberto Bolaño . Nel 1927, anno delle conferenze a Cambridge che comporranno il saggio Aspects of the novel, Aspetti del romanzo, Edward Morgan Forster confessa a Virginia Woolf di sentirsi impreparato, poco colto, invero non un gran lettore di romanzi e di certo non un critico, ignorando o quasi…
-
proSabato: Virginia Woolf, Una casa stregata
Continua a leggere: proSabato: Virginia Woolf, Una casa stregataproSabato: Virginia Woolf, Una casa stregata …A qualunque ora ci si svegliasse c’era una porta che si chiudeva. Da una stanza all’altra andavano, mano nella mano, sollevando qua, aprendo là, guardando ancora − una coppia spettrale. …«È qui che l’abbiamo lasciato» diceva lei. E lui aggiungeva «ma anche qui!». «È di sopra» mormorava lei. «E poi…
-
‘Lettera a un giovane poeta’ di Virginia Woolf
Continua a leggere: ‘Lettera a un giovane poeta’ di Virginia WoolfVirginia Woolf, Lettera a un giovane poeta, trad. it. di Lucia Raffaelli, quaderni di clanDestino, Raffaelli editore, 2013, pp. 68, euro 10 Ma come farete a uscire, e a ritornare nel mondo degli altri? Questo è il vostro problema oggi, se posso azzardare un’ipotesi − trovare il giusto rapporto, ora che conoscete voi stessi, tra il…
-
“West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-West
Continua a leggere: “West and East”: entrando nella poesia di Vita Sackville-Westdi Stefano Rozzoni “Tradizionalista”, “amante del giardinaggio”, “aristocratica snob”: sono alcuni degli appellativi più comuni attribuiti alla poetessa inglese Vita Sackville-West (1892-1962) in un inquadramento critico tanto diffuso quanto superficiale. Vivere e scrivere nei primi decenni del Novecento inglese significa doversi confrontare con illustri nomi della letteratura, da T.S. Eliot a W.H. Auden, da Virginia…
-
proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro
Continua a leggere: proSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muroproSabato: Virginia Woolf, Il segno sul muro 1917-1921 …Forse fu a metà gennaio di quest’anno che per la prima volta alzai gli occhi e notai il segno sul muro. Per fissare una data è necessario ricordare quello che si è visto. Così adesso penso al fuoco; al velo immobile di luce gialla sulla pagina del…
-
Festlet! #2: ereditare
Continua a leggere: Festlet! #2: ereditarePer festeggiare il ventennale, Festlet incontra quest’anno, per venti minuti ciascuno, degli scrittori che sono liberi di parlare del libro che hanno letto a vent’anni (la ricognizione è aperta, però: potete twittare il vostro libro a #librodei20). Per tornare al tema di ieri sul corpo, Chiara Valerio, ad esempio, ha parlato di un libro che…
-
Riletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. Dalloway
Continua a leggere: Riletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. DallowayRiletti per voi #10: Virginia Woolf, Mrs. Dalloway, trad. di Pier Francesco Paolini, ed. integrale, Newton Compton (classici moderni), 2004 (e successive edizioni); € 5,90 ◊ Che sciocchi che siamo, pensò attraversando Victoria Street. Lo sa il cielo soltanto difatti perché la si ama sì tanto, ciascuno a suo modo, la vita, inventandosela magari, costruendola…
-
Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)
Continua a leggere: Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)Ho una spilletta, sulla scrivania, e la spilletta ha il volto di Virginia Woolf. Il volto di una donna di mezz’età, che al momento dello scatto aveva già ospitato più dolore di quanto sia giusto immaginare e preteso quanta più gioia sia possibile pretendere. Chi è stato vivo non dovrebbe diventare un…
-
Come leggono gli under 25 #4: Michael Cunningham, Le ore
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 #4: Michael Cunningham, Le oreLe ore di Michael Cunningham di Alessandra Trevisan C’è l’intrecciarsi di tre vite e di tre epoche, di tre donne diverse ma vicine, legate dalla ‘morte’, attesa e in atto, osservata da ogni angolazione. Ci sono Clarissa Vaughane Laura Brown ma soprattutto ci sono i frammenti di Virginia Woolf sparsi ovunque e le sue cifre letterarie…