-
Viola Amarelli, L’indifferenziata. Appunti di lettura di Carlo Bordini
Continua a leggere: Viola Amarelli, L’indifferenziata. Appunti di lettura di Carlo BordiniViola Amerelli, L’indifferenziata Seri Editore, 2020 Appunti di lettura di Carlo Bordini CIÒ CHE FORSE POTREBBE È un testo estremamente complesso e, credo, uno dei più alti che abbia prodotto in Italia la poesia contemporanea. Primo pezzo: LA FORMA DEL FIATO Dentro L‘indifferenziata ci sono tutte le parole – mischiate – come nei cassonetti dei rifiuti. Dire…
-
Viola Amarelli, L’indifferenziata
Continua a leggere: Viola Amarelli, L’indifferenziataÈ con un coro, ripresa e reinterpretazione del modello tragico greco, che si apre e si chiude L’indifferenziata, volume di poesie di Viola Amarelli, che comprende tre sezioni, la forma del fiato, la linea, la curva e biodegrado. Il titolo da un lato si richiama a pubblicazioni precedenti nella bibliografia di Amarelli – penso non…
-
Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (rec. di Viola Amarelli)
Continua a leggere: Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (rec. di Viola Amarelli)Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (2010-2019) Arcipelago itaca di Viola Amarelli Un esordio meditato e potente quello di Giuseppe Andrea Liberti, giovane filologo che con Pietrarsa (2010-2019) – vincitrice del V Premio Arcipelago itaca per una raccolta inedita, ora per i tipi dell’omonima casa editrice – presenta un’opera prima ricca di lotta e di passioni. La…
-
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari
Continua a leggere: Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, MariPitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture rupestri e preistoriche, che mi sembra agire come una sorta di…
-
Lorenzo Mari, Querencia (recensione di Viola Amarelli)
Continua a leggere: Lorenzo Mari, Querencia (recensione di Viola Amarelli)Lorenzo Mari, Querencia, Oèdipus 2019 Su Querencia, o degli spazi inospitali di Viola Amarelli Lorenzo Mari con Querencia (Oèdipus, 2019) ci consegna un poemetto teso e coeso, già giunto, in una precedente versione, tra i finalisti per l’inedito del premio Pagliarani 2018. La scelta di un lemma polisemico quale titolo testimonia, tra l’altro, l’apprezzata…
-
Viola Amarelli, Il Cadavere felice
Continua a leggere: Viola Amarelli, Il Cadavere feliceViola Amarelli, Il cadavere felice, Sartoria Utopia, 2017; € 20,00 I. aveva pensato di avere una vita diversa, una vita migliore fuori di gabbia, lui e i canarini II. cerca un buco, una tana per barricarsi, darsi al formaggio ma senza veleno per topi III. dalle stelle alle stalle e nessuno che porti la biada…
-
Carlo Bordini, Assenza
Continua a leggere: Carlo Bordini, AssenzaCarlo Bordini, Assenza Carteggi Letterari, 2016 Dalla postfazione di Viola Amarelli: Un libro febbrile questo di Carlo Bordini, dove si affollano aporìe che si rivelano complementarità, pacate allucinazioni, reverie in flusso semionirico che procede a cerchi, a ripetizioni, ma nello stesso tempo – che tempo, poi, non è – a scarti e squarci via via…
-
Singoli plurali di Viola Amarelli. Nota di Claudia Iandolo
Continua a leggere: Singoli plurali di Viola Amarelli. Nota di Claudia Iandolorischio, ebbrezza, la sfida. pulsare di ritmo. il tuffo, la moto, l’aliante, l’arrampicata, in solitaria, in verticale, possibilmente, liscia. ne stiamo lontani. cauti. il pericolo. poi sì, alcuni ci sguazzano. lo cercano. emozioni, altrimenti non sei vivo, sostengono. non prendi l’apice, il climax. onestamente: prendeteli voi. noi sopravviviamo. attenti ai gradini, ai temporali, ai facciamolo…
-
I poeti della domenica #91: Immo, il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei
Continua a leggere: I poeti della domenica #91: Immo, il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di leiil classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei – Oggi a un certo punto ero squallido Avanti e indietro sopra a quella multipla come il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei Poi mi sono fermato in una specie di rosticceria Mi sono fatto parmigiana di melanzane e porchetta…
-
La poesia al tempo del vino e delle rose
Continua a leggere: La poesia al tempo del vino e delle rose“La poesia al tempo del vino e delle rose” al Caffè Letterario Piazza Dante 44/45 – Napoli ore 17,30 Rassegna a cura di Bruno Galluccio co-organizzatrice Rosanna Bazzano Rassegna inaugurata il 10 febbraio con un reading di Ariele D’Ambrosio, Bernardo De Luca, Costanzo Ioni, Wanda Marasco, Ketty Martino; proseguita il 24 febbraio con l’incontro con Monia Gaita.…
-
La zona rossa e Verso Itaca
Continua a leggere: La zona rossa e Verso ItacaAlla libreria Iocisto,Via Domenico Cimarosa 20, 80127 Napoli alle ore 18 Francesco Filia e Daniele Ventre dialogano con Viola Amarelli dei loro libri: La zona rossa, Il Laboratorio (2015) Verso Itaca, Edizioni d’If (2015)
-
Grace Paley a Montecalvario
Continua a leggere: Grace Paley a MontecalvarioGrace Paley a Montecalvario Ho sempre creduto alle somiglianze e vedo queste donne così distanti da me, così uguali, cosa dovrebbe, mi domando, distinguerle da me? Stanno sull’uscio di una bottega e discutono a voce alta, si capisce che non è una lite, è volersi spiegare: una è grassa e ha il rossetto rosa, mi…
-
Due turisti a Napoli
Continua a leggere: Due turisti a NapoliCirca un anno fa, con Vincenzo Frungillo, Viola Amarelli, Francesco Filia e Immo, pubblicammo per CFR edizioni un libro in versi dal titolo “La Disarmata – cinque Napolitudini”. Raccontavamo Napoli, in tanti modi diversi, perché Napoli non è una cosa sola e ogni tentativo di semplificarla, ridurla, comprimerla nei soliti luoghi comuni è inutile e…
-
L’ambasciatrice, Viola Amarelli
Continua a leggere: L’ambasciatrice, Viola AmarelliQuando leggo le poesie di Viola Amarelli mi ritorna in mente sempre quella frase di Iosif Brodskij in cui sostiene che la poesia è una forma di accelerazione mentale. Se questa affermazione è vera per il processo poetico in generale, è del tutto evidente nei versi della Amarelli; essi si pongono enigmaticamente nella loro visionarietà…
-
Annalisa Macchia su “Vilipendio” di Gianmario Lucini
Continua a leggere: Annalisa Macchia su “Vilipendio” di Gianmario LuciniGianmario Lucini, Vilipendio, CFR Edizioni, 2014, pp. 88, € 10,00 . Mi brucia questa raccolta poetica tra le mani. Dopo il recente serpeggiare su internet della notizia sulla morte improvvisa di Gianmario Lucini, poeta, critico, editore di rara onestà e generosità, un senso di sbigottimento e incredulità non mi ha più lasciato. Mi mancherà maledettamente…
-
Presentazione La Disarmata
Continua a leggere: Presentazione La DisarmataGiovedì 29 gennaio alle ore 17.00 Biblioteca Benedetto Croce, Via Francesco De Mura n. 2/bis – Vomero – Napoli ( Via Luca Giordano) Viola Amarelli, Francesco Filia, Vincenzo Frungillo, Immo, Gianni Montieri nell’ambito del ciclo di incontri Apeiron ideato da Bruno Pezzella presentano LA DISARMATA (Cfr edizioni, 2014) Con Antonio Filippetti Bruno Pezzella Aldo Spina…
-
Cartografie di Viola Amarelli
Continua a leggere: Cartografie di Viola AmarelliUna voce tremenda e terribile. Certe volte si scorda, ma poi arriva improvvisa. Prova a rimpicciolirsi, rifugiarsi in un angolo, via. Non funziona, la colpa è la sua. Disattento combina guai. Cartografie di Viola Amarelli, Zona contemporanea, 2013, è un libro enigmatico e affascinante,composto da più sequenze di prose che, attraverso un processo di messe a…
-
La Disarmata – cinque napolitudini
Continua a leggere: La Disarmata – cinque napolitudiniRoberto Bolaño a Piazza Garibaldi I treni che vanno e vengono sono uguali qui o a Santiago, a Parigi come in Spagna le stazioni, no le persone ancora meno i binari sono già letteratura, credo che avrei rubato libri come in Cile se fossi nato qua, avrei rubato comunque mi sarei arrangiato, avrei…
-
La deriva del continente
Continua a leggere: La deriva del continente. . Paterson, Love Speech, 1 giugno 1998 Queste luride puttane laureate non lasciano mai nulla al caso. Prima ti spiegano. Poi ti perdonano e quando te ne vai ti fanno sanguinare il naso. Era così che mi dicevi al parco e che avevi una figlia addosso e che era un fatto, era così che…
-
Su “Una lunghissima rincorsa” di Jacopo Ramonda
Continua a leggere: Su “Una lunghissima rincorsa” di Jacopo Ramondadi Viola Amarelli Un’anamnesi di attese e di vuoti, di quotidiane, minuscole, disperazioni si intreccia lucida e precisa nelle prose brevi raccolte da Jacopo Ramonda in “Una lunghissima rincorsa” (Bel-Ami Edizioni, 2014), corredato delle pertinenti illustrazioni di Ilaria Bossa. Si tratti o meno di poesia in prosa o di prosa in prosa, il testo ci…