Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
di Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da… Continue Reading “Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Inglese, Andrea Raos, Commiato da Andromeda, L'Allegro leprotto, La distrazione, La grande anitra, Luciano Mazziotta, Parigi è un desiderio, ponte alle grazie, Vincenzo Ostuni
Da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile 2016 torna CaLibro Festival di letture a Città di Castello La quarta edizione di CaLibro è ormai alle porte: il Festival di letture, organizzato dall’Associazione culturale “Il Fondino”, grazie anche al sostegno e al patrocinio… Continue Reading “Calibro Festival 2016”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, giornalismo, Narrativa, poetarumsilva, racconti, romanzoTag: Antonio Pascale, azzurra d'agostino, Calibro festival, Città di Castello, Edgardo Franzosini, festival, Francesca Fiorletta, Franco Buffoni, Giordano Meacci, Giornalismo, Ivano Ferrari, michela murgia, Michele Mari, Narrativa, poesia, Riccardo Falcinelli, Vincenzo Ostuni
Pubblicato il 15 luglio 2013
da lucaminola
Lascia un commento
Titolo: Italics Autore: Gian Maria Annovi Editore: Nino Aragno Editore, 2013 Continua, infierendo fra storia reale e spazio mediatico, il percorso poetico di Gian Maria Annovi, che si arricchisce di un nuovo tassello: il libro Italics, appena uscito per la nuova collana di Nino… Continue Reading ““Italics” di Gian Maria Annovi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Cortellessa, Francis Bacon, Gian Maria Annovi, Italics, Kamikaze (e altre persone), Laura Pugno, Luca Minola, Maria Grazia Calandrone, Nino Aragno editore, Poeti degli anni Zero, Ponte Sisto, Vincenzo Ostuni
Pubblicato il 25 settembre 2012
da gianni montieri
76 commenti
Roberto Bolaño ne “L’ultima conversazione” (ed. Sur, 2012) a una domanda circa la differenza tra uno scrittore e uno scribacchino risponde così: “Una scrittrice è Silvina Ocampo. Una scribacchina è Marcela Serrano. La differenza sta negli anni luce che le separano”. Questa frase mi… Continue Reading “Bolaño, Serrano, Ostuni, Carofiglio e il diritto di critica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, Critica, cultura, gianni montieri, redazioneTag: Andrea Inglese, Attualità, censura, Christian Raimo, cultura, gianrico carofiglio, liberta d'opinione, Marcela Serrano, Roberto Bolaño, scribacchino, Vincenzo Ostuni
Commentaria