-
Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile
Continua a leggere: Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibilePatrizia Sardisco, Lo spettro del visibile Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Sottrarre peso al buio, plasmare l’urlo: Lo spettro del visibile di Patrizia Sardisco Ricorre, nei sogni relativi a situazioni di emergenza, di angoscia, di pericolo incombente, il divario lacerante tra l’urlo duplice, di invocazione e di evocazione, e l’impossibilità, in coincidenza […]
-
Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)Seguendo un odore di alloro e di mare. Su Vanzature /Avanzi di Vincenzo Luciani. di Patrizia Sardisco Nulla di cui stupirsi, dato il titolo, né peraltro di disdicevole, se quelli che si leggono in Vanzature/Avanzi, il libro che Vincenzo Luciani ha pubblicato per Cofine nell’aprile del 2020, fossero i testi per qualche ragione espunti durante […]
-
Ivan Crico, Seràie
Continua a leggere: Ivan Crico, SeràieIvan Crico, Seraìe La raccolta vincitrice del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2018 è Seràie di Ivan Crico. Come componente della giuria, sono felice di riportare qui di seguito la nota dell’editore, Vincenzo Luciani, che contiene anche le motivazioni della giuria, la nota dell’autore, e una scelta di poesie dalla raccolta, pubblicata dalle Edizioni Cofine. Alcune di […]
-
Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Straloche/TraslochiCon Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione e al suo prototipo, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister […]
-
L’opera poetica di Vincenzo Luciani
Continua a leggere: L’opera poetica di Vincenzo LucianiL’opera poetica di Vincenzo Luciani Si può leggere in molti modi l’opera poetica di Vincenzo Luciani, schietto editore e schietto poeta. Si può leggere, innanzitutto, come ininterrotto canzoniere di vera poesia, plurale e plurilingue – tante voci, tanti luoghi, tanti idiomi, tante storie – e, tuttavia, con una salda e riconoscibile unità; si può leggere, […]
-
Diramazioni urbane (Cortese, Della Posta, Ortore, Scarinci, Zanarella)
Continua a leggere: Diramazioni urbane (Cortese, Della Posta, Ortore, Scarinci, Zanarella)Davide Cortese, Fernando Della Posta, Michele Ortore, Viviana Scarinci, Michela Zanarella, Diramazioni urbane. A cura di Anna Maria Curci, Edizioni Cofine 2016 Diramazioni urbane è il titolo che ho scelto per questo volume che raccoglie testi inediti di cinque poeti nati tra il 1973 e il 1987. La ragione della scelta sta in un ulteriore […]
-
Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali
Continua a leggere: Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali“E per un frutto piace tutto l’orto”. Manuel Cohen presenta 21 poeti italiani neo-dialettali di Anna Maria Curci L’amore per la poesia dialettale si è manifestato nel corso della mia vita, da che ho ricordi, in forme diverse, con differenti gradi di consapevolezza e di slancio. Da piccola, ho conosciuto la poesia dialettale dai racconti […]
-
Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila
Continua a leggere: Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e DuemilaMaurizio Casagrande, Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Roma, Edizioni Cofine, 2014 Propongo qui una scelta di poesie tratte dal volume curato da Maurizio Casagrande e Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila. Si tratta di una scelta che va intesa come introduzione […]
-
Ombretta Ciurnelli, Scaline
Continua a leggere: Ombretta Ciurnelli, ScalineOmbretta Ciurnelli, Scaline Appunti di lettura e ascolto di Anna Maria Curci Quando ho letto la prima volta, qualche mese fa, La città del vento. Poesie in lingua perugina (Edizioni Cofine, Roma, 2013) di Ombretta Ciurnelli, ho scelto immediatamente questa poesia, Scaline, per la ‘mia’ lettura, che prende sovente le forme e i suoni […]
-
Giuseppe Gioachino Belli: da Roma all’Europa
Continua a leggere: Giuseppe Gioachino Belli: da Roma all’EuropaOggi, nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Gioachino Belli, ripubblichiamo qui, con i ringraziamenti a Cosma Siani e a Vincenzo Luciani, l’articolo di Cosma Siani* sulle traduzioni in inglese dei sonetti di Belli, apparso sul sito “I poeti del parco” e nella rivista “Periferie”. ◊ G. G. Belli in versione inglese, o del tradurre il dialetto […]
-
In Apulien, 6 – Vincenzo Luciani
Continua a leggere: In Apulien, 6 – Vincenzo LucianiIn Apulien, 6 – Vincenzo Luciani Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien […]