Tag: Vincenzo Luciani
Seguendo un odore di alloro e di mare. Su Vanzature /Avanzi di Vincenzo Luciani. di Patrizia Sardisco Nulla di cui stupirsi, dato il titolo, né peraltro di disdicevole, se quelli che si leggono in Vanzature/Avanzi, il libro che Vincenzo Luciani ha pubblicato per Cofine… Continue Reading “Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: edizioni Cofine, Patrizia Sardisco, poesia in dialetto, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Vanzature/Avanzi, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 12 novembre 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Quando la poesia resiste: Roma, i luoghi e la storia nella poesia di Carlo e Massimo Bardella Nell’archivio dell’ANPI, nel lungo elenco dei partigiani a Roma, leggiamo queste annotazioni: Carlo Bardella, nato il 4 novembre 1903, partigiano combattente, periodo 8 settembre 1943 – 5… Continue Reading “La poesia di Carlo e Massimo Bardella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Anna Maria Curci, Carlo Bardella, Claudio Costa, Cosma Siani, Daniela Vittorioso, edizioni Cofine, Filippo Tuena, Massimo Bardella, poesia dialettale, Poesia italiana, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 13 settembre 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Ivan Crico, Seraìe La raccolta vincitrice del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2018 è Seràie di Ivan Crico. Come componente della giuria, sono felice di riportare qui di seguito la nota dell’editore, Vincenzo Luciani, che contiene anche le motivazioni della giuria, la nota dell’autore, e una… Continue Reading “Ivan Crico, Seràie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia dialettale, redazione, TraduzioniTag: Cosma Siani, edizioni Cofine, Foce Varano, Ischitella sul Gargano, Ivan Crico, Poesia dialettale contemporanea, Premio Ischitella-Pietro Giannone, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 21 giugno 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Con Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione… Continue Reading “Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, edizioni Cofine, Francesco Tomada, Maria Pia Quintavalla, poesia, recensioni, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 24 giugno 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
L’opera poetica di Vincenzo Luciani Si può leggere in molti modi l’opera poetica di Vincenzo Luciani, schietto editore e schietto poeta. Si può leggere, innanzitutto, come ininterrotto canzoniere di vera poesia, plurale e plurilingue – tante voci, tanti luoghi, tanti idiomi, tante storie –… Continue Reading “L’opera poetica di Vincenzo Luciani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italianaTag: Anna Maria Curci, Anni di piombo, edizioni Cofine, Gargano, Ischitella, opera poetica, poesia, poesia dialettale, Poesia italiana, Puglia, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 26 maggio 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Davide Cortese, Fernando Della Posta, Michele Ortore, Viviana Scarinci, Michela Zanarella, Diramazioni urbane. A cura di Anna Maria Curci, Edizioni Cofine 2016 Diramazioni urbane è il titolo che ho scelto per questo volume che raccoglie testi inediti di cinque poeti nati tra il 1973… Continue Reading “Diramazioni urbane (Cortese, Della Posta, Ortore, Scarinci, Zanarella)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Anna Maria Curci, Davide Cortese, edizioni Cofine, Fernando Della Posta, Luigi Simonetta, Michela Zanarella, Michele Ortore, Poesia italiana contemporanea, Vincenzo Luciani, viviana scarinci
Pubblicato il 24 luglio 2015
da Anna Maria Curci
9 commenti
“E per un frutto piace tutto l’orto”. Manuel Cohen presenta 21 poeti italiani neo-dialettali di Anna Maria Curci L’amore per la poesia dialettale si è manifestato nel corso della mia vita, da che ho ricordi, in forme diverse, con differenti gradi di consapevolezza e… Continue Reading “Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, redazioneTag: Anna Elisa De Gregorio, Anna Maria Curci, Anna Maria Farabbi, Antonio Madamma, azzurra d'agostino, Davide Ferrario, Enrico Meloni, Fabio Franzin, Fabio Serpilli, Franco Scataglini, Giuseppe Samperi, Laura Turci, Manuel Cohen, Nadia Mogini, Ombretta Ciurnelli, poesia, poesia dialettale, sebastiano aglieco, Vincenzo Luciani, Vincenzo Mastropirro
Pubblicato il 5 luglio 2014
da Anna Maria Curci
Un commento
Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Roma, Edizioni Cofine, 2014 Propongo qui una scelta di poesie tratte dal volume curato da Maurizio Casagrande e Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e… Continue Reading “Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, recensioniTag: Andrea Longega, Bino Rebellato, Carlo Della Corte, edizioni Cofine, Ernesto Calzavara, Eugenio Tomiolo, Fabio Franzin, Fernando Bandini, Luciano Caniato, Luciano Cecchnel, Luigi Bressan, Marco Munari, Matteo Vercesi, Maurizio Casagrande, Nerina Noro, Romano Pascutto, Sandro Zanotto, Sante Minetto, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 11 febbraio 2014
da Anna Maria Curci
5 commenti
Ombretta Ciurnelli, Scaline Appunti di lettura e ascolto di Anna Maria Curci Quando ho letto la prima volta, qualche mese fa, La città del vento. Poesie in lingua perugina (Edizioni Cofine, Roma, 2013) di Ombretta Ciurnelli, ho scelto immediatamente questa poesia, Scaline, per… Continue Reading “Ombretta Ciurnelli, Scaline”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, edizioni Cofine, La città del vento, Ombretta Ciurnelli, Perugia, poesia traduzioni, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 21 dicembre 2013
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Oggi, nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Gioachino Belli, ripubblichiamo qui, con i ringraziamenti a Cosma Siani e a Vincenzo Luciani, l’articolo di Cosma Siani* sulle traduzioni in inglese dei sonetti di Belli, apparso sul sito “I poeti del parco” e nella rivista “Periferie”. ◊… Continue Reading “Giuseppe Gioachino Belli: da Roma all’Europa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, omaggio, poesia, poetarumsilva, TraduzioniTag: Allen Andrews, Anthony Burgess, Aracne editore, Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", Charles Martin, Claudio Costa, Cosma Siani, Desmond O'Grady, Eleanor Clark, Frances Eleanor Trollope, Franco Onorati, Giuseppe Gioachino Belli, Hermann W. Haller, I poeti del parco, Il 996, Italo Michele Battafarano, Joseph Tusiani, Maurizio Mosetti, Michael Sullivan, Mike Stocks, Miller Williams, Paul Heyse, rivista "Periferie", Robert Garioch, Ronald Strom, Sonetti, Spartaco Coletta, Traduzioni in inglese dei sonetti di Belli, Vincenzo Luciani, William Carlos Williams
Pubblicato il 2 settembre 2012
da Anna Maria Curci
5 commenti
In Apulien, 6 – Vincenzo Luciani Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a… Continue Reading “In Apulien, 6 – Vincenzo Luciani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria