Tag: Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
5 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 9 luglio 2019
da andreaaccardi
Un commento
Frungillo ci ha già mostrato in passato come la terra talvolta si rivolta ed esplode, soprattutto se caricata di segreti criminali e velenosi da parte degli uomini. Lo ha fatto ad esempio in un progetto poetico tutto napoletano, La disarmata (CFR 2014), con un… Continua a leggere ““Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, Narrativa, prosa, recensioni, redazione, riflessioni, romanzoTag: campi flegrei, Edizioni Ensemble, Guerra in Somalia, Guerre jugoslave, Il cane di Pavlov, la disarmata, Le pause della serie evolutiva, Lucrezio, Materialismo, Oedipus Edizioni, Ogni cinque bracciate, Plinio il Vecchio, Un nome in meno, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 16 ottobre 2017
da andreaaccardi
2 commenti
.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo… Continua a leggere “Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: antonio lanza, Carteggi Letterari, Cepollaro, Ecclesiaste, elio pagliarani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Giorgio Caproni, Gli strumenti umani, Il conte di Kevenhüller, Il luogo delle forze, La ragazza carla, Majorino, Marcos y Marcos, Sereni, Suite Etnapolis, The hollow men, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas S. Eliot, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 22 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Vincenzo Frungillo, Spinalonga, Zona, 2016 * La barca per Spinalonga salpa dal porticciolo di Plaka, un piccolo paesino di pescatori sorto in un’insenatura dell’isola di Creta. Dopo una breve navigazione, raggiungiamo il promontorio di terra disteso sul mare. Una salita mi porta all’ingresso della… Continua a leggere “Vincenzo Frungillo, Spinalonga (presentazione a Milano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, TeatroTag: Antonio Ballerio, Davide Racca, laura di corcia, Libreria popolare, presentazioni, reading, Spinalonga, teatro, Vincenzo Frungillo, Zona
il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei – Oggi a un certo punto ero squallido Avanti e indietro sopra a quella multipla come il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei Poi mi sono fermato in una… Continua a leggere “I poeti della domenica #91: Immo, il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 6 giugno 2016
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Federico Scaramuccia torbido infuria il tempo e cieco sfrigola nella metropoli una rocca succube ancora di alte mura in torno e magica diroccata dall’eco ampia che il popolo a raffiche alza e mena contro chine al traffico anime in pena spalancano a quel… Continua a leggere “da “Canto del rivolgimento” di Federico Scaramuccia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poesia italiana contemporaneaTag: Canto del rivolgimento, Come una lacrima, Federico Scaramuccia, Gasparra Stampa, Incanto, Ivan Schiavone, Luciano Mazziota, Ninfuga, Oedipus, Sconcerto multiplo, Trilorgìa, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 4 Maggio 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro #56: Vincenzo Frungillo, Le pause della serie evolutiva, Oèdipus, 2016, € 11,50 Ma tentare, bisogna tentare, perché il vuoto valga per ciò che vale, resti una variante, sia lo sguardo pulsante, ci distragga per un solo istante, ci porti a… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #56: Vincenzo Frungillo, Le pause della serie evolutiva”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: gianni montieri, Le pause della serie evolutiva, Oedipus, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 29 marzo 2016
da Luciano Mazziotta
2 commenti
Due anticipazioni della nuova collana di poesia italiana contemporanea diretta da Ivan Schiavone Croma k, Oèdipus edizioni Lorenzo Durante, Quarantore, Croma k 1, 2016 Vincenzo Frungillo, Le pause della serie evolutiva, Croma k 2, 2016 Croma K 1 cròmo– e –cròmo (o –cromo) [dal… Continua a leggere “Croma k, collana di poesia italiana contemporanea diretta da Ivan Schiavone, “Oèdipus edizioni””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: alberto grifi, Alessandro Morino, Croma K, Ivan Schiavone, Le pause della serie evolutiva, Lorenzo Durante, Michele Canosa, Oedipus Edizioni, Quarantore, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 25 febbraio 2016
da Luciano Mazziotta
Lascia un commento
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e… Continua a leggere “PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Brusa, Anna Maria Robustelli, antonio porta, Brenda Porster, Francesco Targhetta, gianni montieri, Giusi Montali, laura di corcia, Laura Sergio, Leila Falà, Libreria Trame, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Rizzatello, Luciano Mazziotta, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Simonelli, Marilena Renda, Nadia Augustoni, Paesaggi di poesia - settima edizione, Sergio Rotino, stelvio di spigno, Vincenzo Frungillo, Vito Bonito
Pubblicato il 11 dicembre 2015
da gianni montieri
Lascia un commento
Grace Paley a Montecalvario Ho sempre creduto alle somiglianze e vedo queste donne così distanti da me, così uguali, cosa dovrebbe, mi domando, distinguerle da me? Stanno sull’uscio di una bottega e discutono a voce alta, si capisce che non è una lite, è… Continua a leggere “Grace Paley a Montecalvario”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Francesco Filia, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Francesco Filia, gianni montieri, GRACE PALEY, Immo, la disarmata, omaggio, poesia, poesia contemporanea, Vincenzo Frungillo, Viola Amarelli
Pubblicato il 5 ottobre 2015
da Francesco Filia
4 commenti
I poemi di Vincenzo Frungillo (Ogni cinque bracciate, Le Lettere, 2009; Iter stultorum, in Undicesimo Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2012; La fine di Lucrezio, in La fisica delle cose, Giulio Perrone editore, 2011) rappresentano una vera e propria trilogia sulla storia… Continua a leggere “Uomo e storia nei poemi di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Francesco Filia, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poeticaTag: Franco Ferrucci, Iter Stultorum, La fine di Lucrezio, Martin Heidegger, Ogni cinque bracciate, Sofocle, T.S. Eliot, Ugo Foscolo, Vincenzo Frungillo
Commentaria