-
A. (tre recensioni senza recensione)
Continua a leggere: A. (tre recensioni senza recensione)Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi semi, e poco più. Cittadine così si possono distinguere dalle cartoline […]
-
Simone Pieranni, Genova Macaia
Continua a leggere: Simone Pieranni, Genova MacaiaSimone Pieranni, Genova Macaia, Laterza, 2017; € 14,00, ebook € 9,99 Genova per noi che (non) siamo nati a Genova. Genova per chi c’è vissuto, per chi no, per chi c’è stato di passaggio e per chi ne è scappato. Genova Macaia, come quello stato d’animo che prende le mosse dal vento di scirocco per […]
-
Riletti per voi #2: Lady Bell, Piccolo manuale di giochi per viaggiatori
Continua a leggere: Riletti per voi #2: Lady Bell, Piccolo manuale di giochi per viaggiatoriRiletti per voi è una rubrica con la quale intendiamo richiamare l’attenzione su testi letterari che, a distanza di anni dalla loro prima pubblicazione, conservano intatte bellezza e verità. La seconda puntata è dedicata a un manualetto “sui generis”, nato con intenti quasi bellici e diventato, per il lettore d’oggi, motivo di sorriso. Che il viaggio […]
-
Le cronache della Leda #22 – U.S.A.
Continua a leggere: Le cronache della Leda #22 – U.S.A.Le cronache della Leda #22 – U.S.A. La settimana dei saluti, quella che ha preceduto la partenza, la settimana del delirio, del via vai, di gente che entrava e usciva da casa mia. La settimana delle raccomandazioni della Luisa, dei consigli dell’Adriana, degli abbracci – troppi – della Wanda, dei mezzi sorrisi emozionati […]
-
Anna Toscano my camera journal 21
Continua a leggere: Anna Toscano my camera journal 21E poi le persone. Le persone che mi hanno sempre sorriso e cercato di comprendere anche se infilavo perline storpie nella mia collanina in portoghese. Le persone che ho scavalcato lungo la strada ogni giorno, non riuscendo a trattenermi dal guardare i loro volti giovanissimi e sereni che sbucavano da coperte o sacchi. Le persone […]
-
Anna Toscano – my camera journal 20
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 20E fai i conti con la letteratura, la poesia, l’architettura, la musica e con tutta l’arte che incontri nei viaggi dentro e fuori di te. Passeggiando per Montevideo leggi il nome di una strada e ti si spalanca la memoria su Mario Benedetti e osanni quella tavoletta con i libri dentro che proprio non volevi […]
-
Anna Toscano – my camera journal 19
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 19Cosa manda avanti una città con oltre undici milioni di abitanti? Quale è la rotella che fa girare Sampa? I diciassettemila pullman? Le cinque linee della metro? I tre aeroporti? Il centinaio di eliporti sopra i grattacieli? Il più alto tasso di elicotteri pro capite al mondo? Gli otto milioni di macchine? Il servizio postale? […]
-
Anna Toscano my camera journal – 18
Continua a leggere: Anna Toscano my camera journal – 18Le esperienze stranianti a Sampa? Mi è accaduto con un sorbetto al miglio verde: cosa è questa cosa sempre mangiata ma che ora mi pare così nuova? Meraviglioso. È come mangiare, dopo averla messa in surgelatore, una scatoletta di mais con lo stecco. E mi è accaduto in un pub non lontano da casa, […]
-
Anna Toscano – my camera journal 17
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 17E poi arrivò un giorno, dopo l’ultimo giorno, in cui anche lui ebbe voglia di tornare un po’ bambino, di fare quelle cose buffe che fanno i bambini, a volte strampalate e a volte pericolose. Ma non sapeva bene come e cosa fare, tutto il raziocinio e la sapienza che aveva dovuto usare durante la […]
-
Anna Toscano – my camera journal 16
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 16Cara Marianna del Parà ti scrivo, ti scrivo così mi distraggo un po’. Da quando non ci sentiamo c’è una grossa novità, il nuovo panorama è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Mi amavano mi adoravano, capisci, mi chiamavano “il padre del Brasile”, a loro ho dato tutta la mia vita, tutta la […]
-
Anna Toscano – my camera journal 15
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 15Sono qui a venti metri da terra, vi guardo da qui. Sono una Marianna francese creata da uno scultore genovese per una piazza brasiliana. Non mi ha mai pesato impugnare una spada nella mano destra anziché un ramo di olivo, perché con la sinistra bilancio col vezzo di tenere la mia ampia gonna. La mia […]
-
Anna Toscano – my camera journal 14
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 14Dicono che la regione del Pará streghi e dia dipendenza. Si narra, a bassa voce, di una pensione strana a Belém con gran parte degli ospiti di una certa età ma non certa provenienza. Dicono siano persone venute a trovare parenti e mai più ripartite. Persone rimaste impigliate in questa città. Sono qui da mesi […]
-
Anna Toscano – my camera journal 13
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 13Ogni città ha la sua luce, i suoi riflessi, la sua illuminazione, i suoi lampioni. Ci sono città la cui composizione della luce rimane nella retina, come quei sogni colorati che ci restano addosso fino a mattino inoltrato, una luce palpabile, annusabile. E ci sono pietre che calpesti dopo anni, strade di cui conservi un […]
-
Anna Toscano – my camera journal 12
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 12Penso al rumore delle città che ho attraversato, che ho camminato, al loro suono, alla loro melodia. Non vi è una città uguale all’altra per l’udito. Ma la domenica, verso metà o fine pomeriggio, ciò che senti è simile in molte città: stoviglie che si impilano, televisioni che cambiano canale, lavatrici in centrifuga, qualche chiodo […]
-
Anna Toscano – my camera journal 11
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 11Non è che io sia dispettoso per essere dispettoso, dispettoso a caso, a vanvera. Sono dispettoso a proposito, ci penso, ecco. E non è facile, ve l’assicuro, essere dispettoso con una certa cognizione di causa, perché faccio parte delle fantasie di molti di voi, delle storie di un sacco di tradizioni, arrivo dalle più ancestrali […]
-
Anna Toscano – my camera journal 10
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 10Dove vivono le anime dei protagonisti delle grandi opere, le anime di quei personaggi di carta che virano sul palco tutta la loro umanità, le loro nefandezze e bassezze, i gesti eroici, gli amori impossibili, i delitti inconfessabili. Dove vivono? Di certo non con i cantanti che li hanno interpretati. E nemmeno tra pagine e […]
-
Anna Toscano – my camera journal 9
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 9Ce ne sono un centinaio in tutto il mondo, a Venezia due, una delle quali mi è molto cara. Qui a San Paolo mi ci sono subito imbattuta, e di certo non sono una persona che entra in tutte le chiese che incontra. Ero ancora scossa dalla Maria lettrice di Montevideo da non aver spazio […]
-
Anna Toscano – my camera journal 8
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 8A Sampa vivo in un palazzo di 7 piani, piccolo viste le proporzioni che ci sono qui. Il palazzo dà su un largo: vi vendono fiori, c’è qualche statua e i proprietari di cani fanno defecare le bestiole in fretta e poi li riportano subito in casa. Da venerdì pomeriggio a lunedì all’alba la geografia […]
-
Anna Toscano – my camera journal 7
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 7Ti parlo da questa umida notte, una notte delle solite. Sono sceso perché non dormo più. Il tempo di entrare in casa che già ero fuori. Sto qui seduto a scriverti messaggi a cui non rispondi, a leggere messaggi che non mi hai mandato. A scriverti che le notti ora sono così, sanno di fritto […]