– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 novembre 2020 da andreaaccardi
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 16 giugno 2020 da redazionepoetarum
Tommaso Di Dio, Verso le stelle glacialiInterlinea 2020 È uscita a febbraio Verso le stelle glaciali, ultima raccolta di Tommaso Di Dio, pubblicata nella collana “Lyra giovani”, curata da Franco Buffoni. Va subito chiarito che la lettura di questo libro richiede un approccio ermeneutico da… Continua a leggere “Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara Vergari”
Pubblicato il 20 Maggio 2020 da andreaaccardi
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continua a leggere “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 29 aprile 2020 da andreaaccardi
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria