– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 aprile 2017 da Anna Maria Curci
Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondo. Antologia poetica 1970-2014. Prefazione di Vincenzo Guarracino. Postfazione di Antonio Devicienti, puntoacapo Editrice, 2016 Già dalla lettura delle prime pagine di Nell’intimo del mondo di Lucetta Frisa è stata una parola ad affacciarsi gentile alla mente, tenera eppure tenace:… Continue Reading “Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondo”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Devicienti, Elea, Emily Dickinson, Gaspara Stampa, Giorgione, Hans Holbein, Ingeborg Bachmann, John Ashbery, Lucetta Frisa, poesia, puntoacapo, recensioni, Van Eyck, Vermeer, Vincenzo Guarracino
Pubblicato il 22 agosto 2013 da andreaaccardi
Passiamo ora ad un altro dipinto molto noto di Vermeer: Donna con collana di perle: . Donna con collana di perle . L’interpretazione iconografica più diffusa è quella che vede nella giovane donna che si guarda allo specchio una illustrazione della Vanitas. Ecco come… Continue Reading “Saggio sull’iconografia: su alcuni confronti possibili tra critica d’arte e critica letteraria – di Stefano Brugnolo (seconda e ultima parte)”
Categoria: arte, Critica, cultura, poetarumsilvaTag: Auerbach, Chardin, Dante, Edward Snow, proust, Stefano Brugnolo, Vermeer
Pubblicato il 20 agosto 2013 da andreaaccardi
Scriverò qualcosa su di un argomento di cui non sono competente. Mi occuperò di critica d’arte. Lo farò però dal punto di vista di un teorico della letteratura, quale provo ad essere. Qual è il punto? Mi domando se le ipotesi di Francesco Orlando… Continue Reading “Saggio sull’iconografia: su alcuni confronti possibili tra critica d’arte e critica letteraria – di Stefano Brugnolo (prima parte)”
Categoria: arte, Critica, cultura, poetarumsilvaTag: Bruegel, Edward Snow, Francesco Orlando, Gombrich, Maes, Margaret Kaller, pittura fiamminga, pittura olandese, Stefano Brugnolo, Vermeer
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria