-
‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: ‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)Le poesie sottostanti appartengono alla raccolta Ampi margini (LiberAria Editrice 2022) di Gianni Montieri, che ritorna su queste pagine da amico e da poeta, a raccontare di strade, calli e luoghi che hanno lasciato un’impronta nel mondo, restituendo a colui che scrive un moto che si fa verso da dedicare. Alcune di queste poesie sono […]
-
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto novantenne, è stato scrittore, poeta, traduttore da molte lingue, soprattutto dall’ebraico, […]
-
Milena Milani, Che meraviglia far Natale a Venezia
Continua a leggere: Milena Milani, Che meraviglia far Natale a VeneziaNel giorno dell’anniversario della nascita di Milena Milani (24 dicembre 1917-9 luglio 2013), un suo articolo natalizio che riguarda Venezia scelto in collaborazione con la fotoreporter e sua amica Maria Ester Nichele e Abc Veneto (qui). Già a mezzogiorno le lampadine colorate sui lunghi festoni vengono accese, sembra di camminare in una foresta incantata, quando […]
-
proSabato: Milena Milani, Sigarette per il vecchio
Continua a leggere: proSabato: Milena Milani, Sigarette per il vecchioIl facchino gridò da lontano e il gondoliere incominciò a preparare la gondola. Pioveva leggermente, le gondole avevano l’attrezzatura da pioggia, le tende impermeabili, erano senza tappeti, con i cuscini voltati al di sotto. Il gondoliere sistemò rapidamente ogni cosa, mentre il facchino con le valigie si avvicinava. Con lui c’erano due stranieri, una donna […]
-
Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
Continua a leggere: Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra LambertiQuando i trainer ci hanno chiesto per quale ragione avessimo deciso di iscriverci in palestra Norman ha risposto per frenare la decomposizione Quando si vuole raccontare la morte la si affronta spesso attraverso un concetto oramai standardizzato e aduso: il vuoto improvviso, una mancanza che va in qualche modo pur temporaneamente colmata o sostituita. La […]
-
proSabato: Milena Milani, Gatto matto
Continua a leggere: proSabato: Milena Milani, Gatto mattoOgni tanto vado a vedere se c’è Mucci. Ieri lo ritrovai su una pianta qui sotto, si era arrampicato tra le foglie e di lì guardava passare la gente. La pianta è una di quelle sempreverdi che stanno nelle cassette di legno; ce ne sono quattro, due di qua e due di là, ai lati […]
-
Ci sono cose da imparare da Montieri: poesia, umorismo e motto di spirito
Continua a leggere: Ci sono cose da imparare da Montieri: poesia, umorismo e motto di spiritoLe cose imperfette, il terzo libro di Gianni Montieri (LiberAria Editrice 2019), è innanzitutto un libro dove si sente trascorrere il tempo. La prima sezione, Lettere aperte al fronte sudamericano, può ricordare un canzoniere d’amore, ma un amor de lonh, in cui l’amata è distante, molto, per l’appunto in Sudamerica. E allora la quotidianità […]
-
Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano
Continua a leggere: Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crocianoC’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura completa e orizzontale del poema (e contribuendo quindi alla sua parcellizzazione […]
-
Fioriture capovolte, di Giovanna Rosadini
Continua a leggere: Fioriture capovolte, di Giovanna RosadiniGiovanna Rosadini, Fioriture capovolte, Einaudi 2018, € 11,00 “È autunno, tempo di fioriture capovolte”: un’immagine affascinante e misteriosa, che le è stata riportata una volta da un amico, così, casualmente. Rosadini l’ha conservata a lungo nella mente, fino a farla diventare il titolo di quest’opera in cui ovunque troviamo delicatezza e tensione, e ovunque forza, fermezza […]
-
Luigia Rizzo Pagnin, Chi ti scolpì sapeva…
Continua a leggere: Luigia Rizzo Pagnin, Chi ti scolpì sapeva…Chi ti scolpì sapeva la forma che può prendere straziata la materia di un bronzo. Sapeva come aggricciare nella figura le pieghe e le piaghe della tua resistenza. Partigiana, portata poi sulla riva dell’acqua perché venisse la continua onda a lambirti e a rifarti viva. Quale ragazza a Venezia sa dove ora tu giaci? Quale […]
-
Festival dei Matti 2018: il programma
Continua a leggere: Festival dei Matti 2018: il programmaFestival dei Matti – IX edizione 17-20 maggio 2018 Venezia A margine. Abitare luoghi comuni. Si parlerà del fatto che follia (quale che sia il senso che diamo a questa parola) è da sempre l’effetto di una messa a margine, a fondo pagina di discorsi che reggono soltanto bandendo il fuori campo. Una questione di spazi separati, […]
-
proSabato: Lea Quaretti, Al compleanno di Pound
Continua a leggere: proSabato: Lea Quaretti, Al compleanno di PoundproSabato: Al compleanno di Pound ……..Venezia, martedì 30 ottobre 1962 ……..Al compleanno di Pound Sedeva su una poltrona di paglia con un grande schienale circolare intessuto come un pizzo. La sua persona lunga, quasi inesistente nelle pieghe vuote del vestito nero, aderiva, abbandonata, alla paglia. La sua forza era nella testa circondata dall’assurda aureola di […]
-
Festival dei Matti, VIII Edizione, Venezia dal 26 al 28 maggio
Continua a leggere: Festival dei Matti, VIII Edizione, Venezia dal 26 al 28 maggioFestival dei Matti 2017 Ottava Edizione Temporali 26-27-28 maggio Venezia Di questi tempi sono le emergenze, il dire e il fare nell’urgenza, il tempo stretto che gioca con gli effetti, precipita i discorsi in prese rapide e giudizi senza esitazioni. Di questi tempi è il gioco della fretta, la messinscena subito smontata dall’urgenza successiva, […]
-
I poeti della domenica #131: Alessandro Burbank, Quando ripenso alla casa delle girandole
Continua a leggere: I poeti della domenica #131: Alessandro Burbank, Quando ripenso alla casa delle girandoleQuando ripenso alla casa delle girandole. Una casa che dava sul canale dietro i Frari a Venezia ci passavo tornando da scuola alle elementari, da solo, avevo già le chiavi. Poco più avanti girato l’angolo dopo Tonolo la pasticceria più buona del mondo per noi ancora dopo il calzolaio (non so se ci sia più) […]
-
SettembreSingrossa – Mini Festival alla Libreria Marco Polo
Continua a leggere: SettembreSingrossa – Mini Festival alla Libreria Marco PoloGiovedì 8 settembre: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo, con Ginevra Lamberti, Venerdì 9 settembre: Kurt Vonnegut e Ivan Chermayeff, Sole luna stella, con Paolo Canton, Giovanna Zoboli e Monica Pareschi Sabato 10 settembre: Valerio Mattioli, Superonda, con Enrico Bettinello Lunedì 12 settembre: David James Poissant, Il paradiso degli animali, con Gioia Guerzoni e […]
-
Racconti matti (Verso il Festival) #6: Heman Zed, Autoscopia
Continua a leggere: Racconti matti (Verso il Festival) #6: Heman Zed, AutoscopiaNota: Abbiamo chiesto ad alcuni scrittori dei racconti attorno al tema della follia, su quello che succede a volte nella testa della gente; sono tappe di avvicinamento al Festival dei Matti – Nel nome degli altri che si terrà a Venezia dal 13 al 15 maggio. Il sesto racconto è di Heman Zed e si […]
-
Racconti Matti (Verso il Festival) #5: Anna Toscano, La prima volta
Continua a leggere: Racconti Matti (Verso il Festival) #5: Anna Toscano, La prima voltaNota: Abbiamo chiesto ad alcuni scrittori dei racconti attorno al tema della follia, su quello che succede a volte nella testa della gente; sono tappe di avvicinamento al Festival dei Matti – Nel nome degli altri che si terrà a Venezia dal 13 al 15 maggio. Il quinto racconto è di Anna Toscano e si intitola La […]
-
Racconti Matti (verso il Festival) #4 Silvia Tebaldi, Scrivere nei tempi morti
Continua a leggere: Racconti Matti (verso il Festival) #4 Silvia Tebaldi, Scrivere nei tempi mortiQui in questa casa persa tra i campi e in quello che ci diciamo c’è un segreto, sì, però più del segreto contano le strade per arrivarci; che sono poi linee invisibili tra i campi, pensieri che non si vedono, momenti come di stupore – di affetto per il cuore che batte, come ha detto qualcuno che ora non so.
-
Racconti matti (Verso il Festival) #3: Rosario Palazzolo, Dall’angolo
Continua a leggere: Racconti matti (Verso il Festival) #3: Rosario Palazzolo, Dall’angoloLe preghiere si fanno che non è giusto che si fanno le preghiere che se no Gesù si arrabbia e ti fa morire, Avanti fai la preghiera, Gesù benedici questo cibo che oggi prendiamo e dallo anche ai poveri, Ciao, Ciao, Come ti chiami?, Io sto giocando che c’ho le mie bambole che sto giocando, Non mi vuoi dire come ti chiami?,
-
Racconti Matti (Verso il Festival) #2: Nadia Terranova, Via della Devozione
Continua a leggere: Racconti Matti (Verso il Festival) #2: Nadia Terranova, Via della DevozioneAndrea ha sempre saputo che la sua voce non è uguale a quella degli altri. Glielo dicevano a Bogotà, fermavano sua madre per strada, a scuola, dappertutto: signora, suo figlio ha una voce che è una musica, una voce che non pare sua. Una voce da femmina, pensavano Andrea e sua madre senza bisogno di dirselo. Da grande non è più un problema. Da quando Andrea è diventato una donna la sua voce è solo gentile o sensuale, a seconda delle orecchie. È una voce che apre molte porte, saluta come una carezza, si accorda alle sue braccia sottili, alle gambe ossute, agli occhi verdi con le ciglia lunghe e malinconiche.