Tag: venezia
Pubblicato il 29 luglio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continue Reading “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, recensioniTag: Alberto Italia, Fabio Libasci, Guido Ceronetti, Montaigne, napoli, Palermo, Pasolini, venezia, Viaggio in Italia
Pubblicato il 24 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Milena Milani (24 dicembre 1917-9 luglio 2013), un suo articolo natalizio che riguarda Venezia scelto in collaborazione con la fotoreporter e sua amica Maria Ester Nichele e Abc Veneto (qui). Già a mezzogiorno le lampadine colorate sui lunghi… Continue Reading “Milena Milani, Che meraviglia far Natale a Venezia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, prosa poetica, racconti, Racconti inediti, racconto, redazione, Rubriche, scrittureTag: Maria Ester Nichele, milena milani, Natale, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 21 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il facchino gridò da lontano e il gondoliere incominciò a preparare la gondola. Pioveva leggermente, le gondole avevano l’attrezzatura da pioggia, le tende impermeabili, erano senza tappeti, con i cuscini voltati al di sotto. Il gondoliere sistemò rapidamente ogni cosa, mentre il facchino con… Continue Reading “proSabato: Milena Milani, Sigarette per il vecchio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: Milena Milni, Sigarette per il vecchio, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 3 dicembre 2019
da jacoponinni
Lascia un commento
Quando i trainer ci hanno chiesto per quale ragione avessimo deciso di iscriverci in palestra Norman ha risposto per frenare la decomposizione Quando si vuole raccontare la morte la si affronta spesso attraverso un concetto oramai standardizzato e aduso: il vuoto improvviso, una mancanza… Continue Reading “Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, scrittureTag: Camillas, Emanuele Severino, Ginevra Lamberti, la morte a venezia, Laura Liberale, marsilio editore, perché comincio dalla fine, Taffo, venezia
Pubblicato il 16 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Ogni tanto vado a vedere se c’è Mucci. Ieri lo ritrovai su una pianta qui sotto, si era arrampicato tra le foglie e di lì guardava passare la gente. La pianta è una di quelle sempreverdi che stanno nelle cassette di legno; ce ne… Continue Reading “proSabato: Milena Milani, Gatto matto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, RubricheTag: Gatto matto, la stampa, milena milani, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 10 ottobre 2019
da andreaaccardi
6 commenti
Le cose imperfette, il terzo libro di Gianni Montieri (LiberAria Editrice 2019), è innanzitutto un libro dove si sente trascorrere il tempo. La prima sezione, Lettere aperte al fronte sudamericano, può ricordare un canzoniere d’amore, ma un amor de lonh, in cui l’amata… Continue Reading “Ci sono cose da imparare da Montieri: poesia, umorismo e motto di spirito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Avremo cura, David Bowie, Francesco Mastrogiovanni, Francesco Orlando, Freud, gianni montieri, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, L'umorismo, Le cose imperfette, LiberAria Editrice, Luigi Bernardi, Per una teoria freudiana della letteratura, Previsione di marea, stefano cucchi, venezia, witz, Zona Editrice
Pubblicato il 7 febbraio 2019
da andreaaccardi
Un commento
C’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura… Continue Reading “Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poetica, redazioneTag: allegoria, Anteo, Beatrice, Belacqua, Benedetto Croce, Catone, Cocito, Dante, Divina Commedia, Eneide, Forese, Francesco Orlando, Gerione, Gianfranco Contini, Il soprannaturale letterario, Malebolge, mantova, Minosse, Stazio, struttura, venezia, Virgilio, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 2 luglio 2018
da Cristiano Poletti
Un commento
Giovanna Rosadini, Fioriture capovolte, Einaudi 2018, € 11,00 “È autunno, tempo di fioriture capovolte”: un’immagine affascinante e misteriosa, che le è stata riportata una volta da un amico, così, casualmente. Rosadini l’ha conservata a lungo nella mente, fino a farla diventare il titolo di quest’opera… Continue Reading “Fioriture capovolte, di Giovanna Rosadini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Cristiano Poletti, Einaudi editore, Fioriture capovolte, fuoco, Giovanna Rosadini, poesia contemporanea italiana, venezia, Yehuda Amichai
Pubblicato il 25 aprile 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Chi ti scolpì sapeva la forma che può prendere straziata la materia di un bronzo. Sapeva come aggricciare nella figura le pieghe e le piaghe della tua resistenza. Partigiana, portata poi sulla riva dell’acqua perché venisse la continua onda a lambirti e a rifarti… Continue Reading “Luigia Rizzo Pagnin, Chi ti scolpì sapeva…”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, novecento, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: 25 aprile, La partigiana, Luigia Rizzo Pagnin, venezia
Festival dei Matti – IX edizione 17-20 maggio 2018 Venezia A margine. Abitare luoghi comuni. Si parlerà del fatto che follia (quale che sia il senso che diamo a questa parola) è da sempre l’effetto di una messa a margine, a fondo pagina di discorsi che… Continue Reading “Festival dei Matti 2018: il programma”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, Critica, cultura, eventi e reading, Festival, gianni montieri, Interviste, Letteratura italiana, musica, poetarumsilva, poetica, redazione, scritture, TeatroTag: A margine abitare luoghi comuni, anna poma, Carmen Pellegrino, cristina donà, festival dei matti 2018, giovanna del giudice, Massimo Cirri, mattia berto, Peppe Dell’Acqua, rosario palazzolo, Tiziano Scarpa, valentina pedicini, venezia
proSabato: Al compleanno di Pound ……..Venezia, martedì 30 ottobre 1962 ……..Al compleanno di Pound Sedeva su una poltrona di paglia con un grande schienale circolare intessuto come un pizzo. La sua persona lunga, quasi inesistente nelle pieghe vuote del vestito nero, aderiva, abbandonata, alla… Continue Reading “proSabato: Lea Quaretti, Al compleanno di Pound”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, diaristica, letture, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Diario Quaretti, Diego Valeri, editori, Ezra Pound, Il giorno con la buona stella, Lea Quaretti, Manlio Dazzi, Neri Pozza, poeti, Vanni Scheiwiller, venezia
Festival dei Matti 2017 Ottava Edizione Temporali 26-27-28 maggio Venezia Di questi tempi sono le emergenze, il dire e il fare nell’urgenza, il tempo stretto che gioca con gli effetti, precipita i discorsi in prese rapide e giudizi senza esitazioni. Di questi tempi… Continue Reading “Festival dei Matti, VIII Edizione, Venezia dal 26 al 28 maggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, documentario, eventi e reading, Festival, gianni montieri, Narrativa, poesia, TeatroTag: Conversazioni, cultura, festival, festival dei matti, Festival dei matti VIII edizione Temporali, manisfestazioni, reading, riflessioni, spettacoli, venezia
Commentaria