-
Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni Santoni
Continua a leggere: Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni SantoniDomanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
I consigli di lettura #2022 della redazione Poetarum
Continua a leggere: I consigli di lettura #2022 della redazione PoetarumIl 2022 è stato un anno variegato in termini editoriali: sono tanti i titoli inediti, le riedizioni inaspettate, gli esordi e le traduzioni che hanno animato e arricchito il dibattito culturale. Quest’anno la redazione di Poetarum Silva ha selezionato per voi alcuni di questi titoli da inserire in #wishlist, o leggere durante questo periodo di…
-
Illusioni ritrovate: ‘Non nella Enne non nella A ma nella Esse’, l’esordio di Mariana Branca (una rubrica a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: ‘Non nella Enne non nella A ma nella Esse’, l’esordio di Mariana Branca (una rubrica a cura di Omar Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica,…
-
La verità su tutto: intervista a Vanni Santoni (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: La verità su tutto: intervista a Vanni Santoni (a cura di Giulia Bocchio)La verità su tutto (Mondadori), ultimo romanzo di Vanni Santoni e già candidato al Premio Strega, è un libro complesso. Perché complesso è il pensiero umano. Inizia tutto da lì, da una domanda che parte da dentro, ma che comincia dall’esterno – perché essere è soprattutto relazione – ma che ritorna comunque all’interno. E scava.…
-
“La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni
Continua a leggere: “La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni SantoniVanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole, ben venga l’indole artistica, la voglia di diventare scrittori, purché non…
-
Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio Nelli
Continua a leggere: Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio NelliIl nulla, ha scritto un mio alunno cicciottello in una mezz’ora che abbiamo dedicato alle metafore, il nulla è un panino vuoto. Sì è circa così. Ricrescite era già uscito nel 2004 per Bollati Boringhieri e ritirato poco dopo dalla vendita. Ci ha pensato Tunuè a recuperarlo dal dimenticatoio e a riproporlo nella sua…
-
Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoni
Continua a leggere: Recensioni ibride #2: #LaStanzaProfonda di #VanniSantoniRecensione ibrida a La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza) di Ilaria Grasso Molti hanno scritto de La stanza profonda di Vanni Santoni con le più varie chiavi di lettura e interpretazioni. Chi mi ha preceduto ha parlato dei giochi di ruolo, di controculture, della forma ibrida del romanzo ma nessuno ancora ha parlato della copertina del…
-
Vanni Santoni, La stanza profonda
Continua a leggere: Vanni Santoni, La stanza profondaVanni Santoni, La stanza profonda, Laterza 2017, € 14,00; ebook € 8,99 di Martino Baldi * In settant’anni di Premio Strega un editore storico come Laterza si era sempre distinto per non aver mai candidato un proprio romanzo. Lo fa nel 2017 per la prima volta ma lo fa distinguendosi anche nel partecipare, concorrendo con La stanza profonda…
-
Si ristampi #11: Valerio Aiolli, Luce profuga
Continua a leggere: Si ristampi #11: Valerio Aiolli, Luce profugaSi ristampi #11: Valerio Aiolli, Luce profuga, edizioni e/o 2001 * di Martino Baldi * Ha senso recensire un titolo di oltre quindici anni fa, per giunta un romanzo che all’epoca non ebbe una grandissima eco e da tempo è fuori catalogo? La mia risposta, da bibliotecario, è: sicuramente sì. Il lavoro che fanno le…
-
Dalla stanza profonda.
Continua a leggere: Dalla stanza profonda.Si è scritto abbastanza sul nuovo bel libro di Vanni Santoni? Probabilmente ancora no e non perché non siano già abbastanza gli elogi che confermano pienamente la meritata selezione per il premio Strega, ma perché la scrittura di Vanni ha sempre il grande merito di aprire vasi di Pandora su realtà sommerse, apparentemente piccole, elitarie…
-
“Muro di casse” di Vanni Santoni. Recensione
Continua a leggere: “Muro di casse” di Vanni Santoni. RecensioneConsiderare Muro di casse di Vanni Santoni soltanto un romanzo sarebbe riduttivo ma, di fatto, lo è: un romanzo contemporaneo, forte e potente come suggerisce il titolo, che assorbe e incorpora molti elementi, molte cose. Questo volume – che ha da poco inaugurato la nuova collana Solaris della casa editrice Laterza – è una testimonianza…
-
Orazio Labbate – Lo Scuru
Continua a leggere: Orazio Labbate – Lo ScuruOrazio Labbate – Lo Scuru – Tunué edizioni – € 9,90 La luna era piena. Il vento grevemente faceva sgusciare via, da dei paletti rugginosi infissi alla collina gialla, bottiglie di ammoniaca bucate che sembravano, nell’immaginazione del ragazzo, appiattite, e stese, come la nonna sul tavolo dell’obitorio. Ingoiò la fantasia. Poi diede un colpo al pomo…