-
Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Il demone dell’analogia #32: Libro
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #32: Libro«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Di mano in mano. Due ipertesti per Valerio Magrelli
Continua a leggere: Di mano in mano. Due ipertesti per Valerio MagrelliCUCITORI DI CANTI ἐν νεαροῖς ὕμνοις ῥάψαντες ἀοιδήν avendo cucito il canto in nuovi inni ESIODO Fin dalle sue origini la poesia ha avuto a che fare con taglio e cucito. Si dice infatti che i poeti del mondo antico, i cosiddetti rapsodi, fossero dei cucitori di canti che, passandosi di mano in mano…
-
Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio Magrelli
Continua a leggere: Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio MagrelliValerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018 Commissario Magrelli, ci dica, come mai, secondo lei, il suo omonimo autore, ha deciso di ingaggiare proprio un Commissario e vestire i suoi panni per scrivere questi versi? Forse la risposta è in questi versi della prima poesia? “Visto che tutti i libri hanno ormai un commissario,…
-
Il commissario Magrelli
Continua a leggere: Il commissario MagrelliValerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018; 15 € «Tutto funziona, solo l’uomo no» è la secca affermazione che troviamo in apertura di libro, in esergo. Una frase intrigante di Hugo Ball, poeta e regista tedesco (1886-1927); intrigante perché dà giustamente adito a un dubbio interpretativo, secondo la sfumatura che si sceglie nella lettura:…
-
Maria Borio, Poetiche e individui
Continua a leggere: Maria Borio, Poetiche e individuiMaria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio contributo al numero del 2018 della rivista «Zer0Magazine», intendevo avviare una…
-
I poeti della domenica #290: Valerio Magrelli, Non tutto è perduto
Continua a leggere: I poeti della domenica #290: Valerio Magrelli, Non tutto è perdutoNon tutto è perduto se un anno ogni quattro perfino il calendario gregoriano prepara un’offerta residua. La premurosa eccedenza del tempo va intesa come norma di natura cenno della cautela che promette ad ogni cosa un dono bisestile. . In Nature e venature, Milano, Mondadori, collana”Lo Specchio”, 1987.
-
Coriandoli a Natale #8: Valerio Magrelli, Natale, credo…
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #8: Valerio Magrelli, Natale, credo…Natale, credo, scada il bollino blu del motorino, il canone URAR TV, poi l’ IMU e in più il secondo acconto IRPEF – o era INRI? La password, il codice utente, PIN e PUK sono le nostre dolcissime metastasi. Ciò è bene, perché io amo i contributi, l’anestesia, l’anagrafe telematica, ma sento che qualcosa è andato…
-
Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri
Continua a leggere: Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieridi Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato, udito, gusto.…
-
In Apulien, 14 – Francesco Cagnetta
Continua a leggere: In Apulien, 14 – Francesco CagnettaTrommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien (traduzione di Anna Maria Curci) Questa rubrica…
-
Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrelli
Continua a leggere: Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrellidi Gianluca Garrapa [Con questa intervista si avvia una nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato,…
-
Poesie per l’estate #21: Valerio Magrelli, L’abbraccio
Continua a leggere: Poesie per l’estate #21: Valerio Magrelli, L’abbraccioDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) L’abbraccio Tu dormi accanto a me così io mi inchino e…
-
Bruno Galluccio: La misura dello zero (saggio di Mario De Santis)
Continua a leggere: Bruno Galluccio: La misura dello zero (saggio di Mario De Santis)Bruno Galluccio: La misura dello zero (saggio di Mario De Santis) Le nuove scoperte della scienza stanno cambiando in modo radicale le categorie e le forme di percezione di ciò che reputiamo vero mutando anche postulati che abbiamo interiorizzato quasi in modo da sentirli come “naturali”, tra questi lo spazio e il tempo, la forma…
-
Suggestioni del cadere (di Denise Celentano)
Continua a leggere: Suggestioni del cadere (di Denise Celentano)Suggestioni del cadere (Denise Celentano) Una passeggiata a briglie sciolte nella trama di suggestioni evocate dal cadere. Il corpo. Cadere è perdere l’equilibrio, a seguito di un impatto con un ostacolo imprevisto; cadere è l’interruzione, più o meno brusca, di un movimento. È una cesura fra un prima e un dopo, è un incidente –…
-
Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio Rotino
Continua a leggere: Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio RotinoPaesaggi di poesia – Sesta edizione Rassegna di poesia a cura di Sergio Rotino Giunta al sesto anno, la rassegna Paesaggi di poesia curata da Sergio Rotino si fa nomade per dare modo alla libreria Ibs.it, da sempre sede ospitante, di trasferirsi nei nuovi locali. Quindi disloca gli incontri da marzo a maggio sia presso…
-
Proust, ancora
Continua a leggere: Proust, ancoraLa Ricerca, con quell’ordine architettonico tutto suo, frutto di un’infinita elaborazione, di scomposizioni e ricomposizioni continue, è cattedrale poetica per eccellenza. Con un equilibrio trovato infine sull’idea dello stare. Fissando a lungo i giorni ordinari fino a vederli svanire nel loro rumore, il Passato, rinato nel silenzio di un attimo in mezzo al presente, ne…
-
Pescando (per punti) nell’amarezza di Valerio Magrelli
Continua a leggere: Pescando (per punti) nell’amarezza di Valerio Magrelli1. Iniziamo con il fumo. Leggo, a pagina 11, una poesia con dedica Per Stefano, distratto: Stefano sotto la doccia, la sigaretta accesa, dentro gli spogliatoi che fumano vapore tu fumi un altro fumo da quello dell’omino di fumo, un fumo d’acqua fumante mentre parli, e parli dell’altrove, e parli dell’altrove in cui fumi ignorando…