Tag: Valerio Magrelli
Pubblicato il 18 ottobre 2021
da paoladeplano
Un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #32: Libro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 31 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Critica, Davide Zizza, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Carmelo Vera Saura, Daniele Del Giudice, Davide Zizza, Einaudi editore, Feltrinelli editore, Francesco Diaco, Giorgio Manganelli, Le cavie, Marco Forti, met(à)poesia, Metaletteratura, metapoiesi, Ora serrata retinae, Roland Barthes, Valerio Magrelli, Vargas Llosa
Pubblicato il 24 Maggio 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
CUCITORI DI CANTI ἐν νεαροῖς ὕμνοις ῥάψαντες ἀοιδήν avendo cucito il canto in nuovi inni ESIODO Fin dalle sue origini la poesia ha avuto a che fare con taglio e cucito. Si dice infatti che i poeti del mondo antico, i cosiddetti rapsodi,… Continua a leggere “Di mano in mano. Due ipertesti per Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: 38° Parallelo – Tra libri e cantine, È la spola dei versi, Centro italiano di poesia contemporanea Bologna, Centro italiano di poesia contemporanea Catania, collana "Le parole valgono", DI MANO IN MANO due ipertesti per Valerio Magrelli, Le cavie. Poesie 1980-2018, Marco Marino, Qui sto senza paesaggio, Treccani cultura, Valerio Magrelli
Pubblicato il 20 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018 Commissario Magrelli, ci dica, come mai, secondo lei, il suo omonimo autore, ha deciso di ingaggiare proprio un Commissario e vestire i suoi panni per scrivere questi versi? Forse la risposta è in questi versi della… Continua a leggere “Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Gianluca Garrapa, Il commissario Magrelli, Interviste, poesia, Poesia italiana contemporanea, Valerio Magrelli
Pubblicato il 20 dicembre 2018
da Cristiano Poletti
Un commento
Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018; 15 € «Tutto funziona, solo l’uomo no» è la secca affermazione che troviamo in apertura di libro, in esergo. Una frase intrigante di Hugo Ball, poeta e regista tedesco (1886-1927); intrigante perché dà giustamente adito a… Continua a leggere “Il commissario Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letture, Novità editoriali, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: bellezza, Commissario, Cristiano Poletti, einaudi, Hugo Ball, novità, paesaggio, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, Sacro, Valerio Magrelli
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continua a leggere “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 23 settembre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Non tutto è perduto se un anno ogni quattro perfino il calendario gregoriano prepara un’offerta residua. La premurosa eccedenza del tempo va intesa come norma di natura cenno della cautela che promette ad ogni cosa un dono bisestile. . In Nature e venature, Milano,… Continua a leggere “I poeti della domenica #290: Valerio Magrelli, Non tutto è perduto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Mondadori, Nature e venature, Non tutto è perduto, Valerio Magrelli
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 29 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Natale, credo, scada il bollino blu del motorino, il canone URAR TV, poi l’ IMU e in più il secondo acconto IRPEF – o era INRI? La password, il codice utente, PIN e PUK sono le nostre dolcissime metastasi. Ciò è bene, perché io amo… Continua a leggere “Coriandoli a Natale #8: Valerio Magrelli, Natale, credo…”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Coriandoli a Natale, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Coriandoli a Natale, Einaudi editore, Il sangue amaro, poesia, poesia contempranea, rubriche, Valerio Magrelli
Pubblicato il 14 novembre 2015
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali… Continua a leggere “Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 31 ottobre 2015
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare… Continua a leggere “In Apulien, 14 – Francesco Cagnetta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, In Apulien (rubrica), poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Anna Maria Curci, Emily Dickinson, Eugenio Montale, Francesco Cagnetta, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, In Apulien, Ingeborg Bachmann, La presenza di Erato, Rocco Scotellaro, Valerio Magrelli, Vittorio Bodini
Pubblicato il 17 ottobre 2015
da Luciano Mazziotta
6 commenti
di Gianluca Garrapa [Con questa intervista si avvia una nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna… Continua a leggere “Il senso del verso #1. Intervista a Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria