-
Gabriella Sica, Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen
Continua a leggere: Gabriella Sica, Tu io e Montale a cena. Poesie per ZeichenGabriella Sica, Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen (InternoPoesia, 2019) Nota di Sasha Piersanti «A casa di Gabriella Sica/ a Porto Ercole vecchia,/ dalla finestra, lontano/ noto un aquilone contromano/ tra Forte Filippo e il mare,/ il volatile vira e risale» (Porto Ercole, in Neomarziale, 2006). Chissà se ci pensava, mentre […]
-
I poeti della domenica #358: Valentino Zeichen, Et in Arcadia ego
Continua a leggere: I poeti della domenica #358: Valentino Zeichen, Et in Arcadia egoEt in Arcadia Ego (Guercino) È incontinenza speculativa dei pastori arcadi dischiudere fra gli arbusti i sentieri del bosco; scostare le poetiche fronde d’alloro e danneggiare la pittura nella concitazione pur di confrontare orme filosofiche; imbattersi non nel solitario cinghiale ma nell’apparire di un inatteso belvedere. Alla vista, una fronte ripida, dove spericolati pensieri salivano […]
-
I poeti della domenica #357: Valentino Zeichen, Il ventaglio di Leonardo Da Vinci
Continua a leggere: I poeti della domenica #357: Valentino Zeichen, Il ventaglio di Leonardo Da VinciIl ventaglio di Leonardo da Vinci Quale stravagante fa la sua apparizione la pratica empirica che indaga nel molteplice dispiegando il ventaglio della natura; la quale non sottende altro che stratigrafie di fenomeni; nell’insieme pare disinteressarsi e neanche celare dispettosamente ai pregiudizi il “principio universale ricercato”. Fra le stecche divaricate della ruota del pavone si […]
-
Maria Borio, Poetiche e individui
Continua a leggere: Maria Borio, Poetiche e individuiMaria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio contributo al numero del 2018 della rivista «Zer0Magazine», intendevo avviare una […]
-
I poeti della domenica #286: Valentino Zeichen, Chiromanzia
Continua a leggere: I poeti della domenica #286: Valentino Zeichen, ChiromanziaCHIROMANZIA Del destino che ha fame di bandito la traiettoria del sospetto fa l’indiziato che ordisce agguati sulle linee di comunicazione della mano. Per dove scorre ogni cognome del desiderio viene meno la sicurezza e nessuna compagnia intende assumersi il rischio assicurativo. Navighiamo attesi da pericoli esibizionistici contando che qualche canale unisca le grandi […]
-
I poeti della domenica #228: Valentino Zeichen, “I Mandarini”
Continua a leggere: I poeti della domenica #228: Valentino Zeichen, “I Mandarini”“I MANDARINI” Un giorno lessi ne I Mandarini di Simone De Beauvoir, che M. Camus, Jean-Paul Sartre passavano l’estate a Portovenere. Così mi precipitai nel “Golfo dei Poeti” per diventare membro della famiglia degli agrumi. . in Valentino Zeichen, Neomarziale, Milano, Mondadori, 2006, ora in Tutte le poesie 1963-2014, ivi, 2014
-
I poeti della domenica #227: Valentino Zeichen, Aspettativa
Continua a leggere: I poeti della domenica #227: Valentino Zeichen, AspettativaASPETTATIVA Di ieri in ieri di domani in domani i secondi curvano lungo la circonferenza dell’attesa circuendo più volte il nulla. Il mio capo non trova posizione in nessuna geografia e si volge alterno al passato e al futuro facendo capolino; il suo cruccio è non sapere d quale parte, semmai, verrai. . in Valentino […]
-
Andrea Chinappi, da ‘Poesie d’ansia e di giovinezza’. Inediti
Continua a leggere: Andrea Chinappi, da ‘Poesie d’ansia e di giovinezza’. Inediti1 Il tragico è stanco È uno stormire di volti nella mia terra stanchi lividi sotto gli olivi rigonfi in autunno. Un profumo di teste bruciate si mischia ai fiori pestati teste riarse dal sale vecchie necessarie. ……………………..Ma si muore, nella mia terra, nell’ora della clessidra girata come trafitti dall’incupirsi al neon come una vecchia […]
-
Valentino Zeichen, Le poesie più belle
Continua a leggere: Valentino Zeichen, Le poesie più belleValentino Zeichen, Le poesie più belle, Fazi, 2017, € 15,00, ebook € 7,99 * Esce dopodomani, 6 luglio, giorno successivo all’anniversario della scomparsa del poeta, per Fazi editore, Le poesie più belle di Valentino Zeichen. Ne pubblichiamo oggi una selezione, in accordo con l’editore (che ringraziamo), in attesa di occuparci della raccolta in maniera diffusa nelle prossime settimane. La […]
-
Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #10: Valentino Zeichen, Area di rigore (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Cinque poesie di Valentino Zeichen da “Casa di rieducazione”
Continua a leggere: Cinque poesie di Valentino Zeichen da “Casa di rieducazione”D’incerte generalità L’anfisbena non sfigura anche se non si sa bene a quale specie appartiene, forse al rettilario mitologico. È come un verso palindromo avendo una testa in coda e una analoga a capo. Entrambe si muovono al contempo nelle opposte direzioni del tempo, a riprova che questi è immoto perciò essa è mansueto modello […]