– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 30 agosto 2019 da alessandratrevisan87
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 10 maggio 2019 da alessandratrevisan87
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continue Reading “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 10 maggio 2018 da alessandratrevisan87
Questo testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue… Continue Reading “Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Festival, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Appuntamento a Positano, conferenza, destino coatto, edizioni Empiria, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza poetica, Il filo di mezzogiorno, io, io jean gabin, La Vita Felice, Lettera aperta, Roma, Sicilia, Una voce intertestuale
Pubblicato il 5 dicembre 2016 da alessandratrevisan87
Questo scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più… Continue Reading “Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilvaTag: Amore amaro, Ancestrale, Cesare Pavese, fabio michieli, Fabrizio Coscia, Franco Prono, Goliarda Sapienza, Il cinema secondo Pavese, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, Maria Rosa Masoero, omicidio Sapienza, pavese cinema, Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore, Sapienza cinema, Tre pièces e soggetti cinematografici, Una voce intertestuale
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria