Tag: umberto saba
Pubblicato il 22 novembre 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #35: Padre e Figlia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Dina Carruozzo Nazzaro, Felicia Buonomo, George Byron, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, Serena Baiesi, umberto saba
Pubblicato il 4 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Sergio Sollima A proposito delle Cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba: perché non è più possibile scrivere poesie. Rileggendo le Cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba, scritte negli anni ’30, la sensazione che si impone,… Continua a leggere “Sergio Sollima, A proposito delle “Cinque poesie per il gioco del calcio” di Umberto Saba”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, saggiTag: cinque poesie per il gioco del calcio, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana del Novecento, Saggi, Sergio Sollima, umberto saba
Nella sera della domenica di Pasqua Solo e pensoso dalla spiaggia i lenti passi rivolgo alla casa lontana. È la sera di Pasqua. Una campana piange dal borgo sui passati eventi. L’aure son miti, son tranquilli i venti crepuscolari; una dolcezza arcana piove dal… Continua a leggere “I poeti della domenica #350: Umberto Saba, Nella sera della domenica di Pasqua”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, Il Canzoniere, poesia italiana del Novecento, Poesie dell'adolescenza e giovanili, umberto saba
Pubblicato il 30 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
IL CANTO DELL’AMORE(Una domenica dopopranzo al cinematografo) Amo la folla qui domenicale,che in se stessa rigurgita, e se appenatrova un posto, ammirata sta a godersiun poco d’ottimismo americano. Sento per lei di non vivere invano,di amare ancora gli uomini e la vita.E le lacrime… Continua a leggere “I poeti della domenica #317: Umberto Saba, Il canto dell’amore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Cuor morituro, Il Canzoniere, Mondadori, poesia italiana del Novecento, Tutte le poesie, umberto saba
Pubblicato il 17 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
* I poeti della domenica #196: Umberto Saba, Tre momenti (da Cinque poesie sul gioco del calcio in Parole, Carabba, 1934 * Di corsa usciti a mezzo il campo, date prima il saluto alle tribune. Poi, quello che nasce poi, che all’altra parte rivolgete,… Continua a leggere “I poeti della domenica #198: Umberto Saba, Tre momenti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, RubricheTag: calcio, Cinque poesie sul gioco del calcio, I poeti della domenica, poesia italiana del Novecento, Tre momenti, umberto saba
Pubblicato il 14 marzo 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Giovanna Iorio, La neve è altrove, Fara Editore 2017 A tre cose ho pensato la prima volta che ho avuto tra le mani La neve è altrove di Giovanna Iorio. A tre cose. La prima era che quasi bastava averlo lì, posato sulle… Continua a leggere “Giovanna Iorio, La neve è altrove”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Giovanna Amato, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, TraduzioniTag: Alexey Klijatov, Anna Jolanta Lagoda, Anna Maria Curci, Anna Tumanova, Charlie Hann, Christine Lavant, Durs Grünbein, fara editore, Fermine Maxence, giovanna amato, Giovanna Iorio, Grazia Calanna, Guido Gozzano, Keplero, Robert Frost, Seamus Heaney, Stefano Iannone, umberto saba, Zingonia Zingone
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Se tutto fosse bianco, sarebbe questo libro di poesia di © Simone di Biasio . La lettura del libro è avvenuta durante le festività natalizie, dunque può essere che sia stato influenzato dal paesaggio cristiano che più volte ci si è parato davanti agli… Continua a leggere ““Come se tutto bianco” di Lorenzo Ciufo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: alessio alessandrini, Anna Carrubbo, Barbara Carle, claude monet, come se fosse bianco, domenico adriano, ghenomena, Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, La gioia di scrivere, lorenzo ciufo, penna, Pessoa, simiglia più all'urlo di un animale, simone di biasio, umberto saba, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 6 dicembre 2015
da redazionepoetarum
2 commenti
. L’addio Senz’addii m’hai lasciato e senza pianti; …devo di ciò accorarmi? Tu non piangevi perché avevi tanti, …tanti baci da darmi. Durano sì certe amorose intese …quanto una vita e piú. Io so un amore che ha durato un mese, …e vero amore… Continua a leggere “I poeti della domenica #30: Umberto Saba, L’addio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Antologia del Canzoniere, einaudi, I poeti della domenica, L'addio, poesie Saba, umberto saba
Pubblicato il 9 ottobre 2015
da gianni montieri
Un commento
Interviste credibili #18: Giusi Marchetta tra lettura e scrittura D: Ciao Giusi, comincio da una delle mie fissazioni: le città. Tu vivi a Torino, come è cambiata negli ultimi anni? Mi racconti la tua Torino? R: La mia Torino è una città che sei… Continua a leggere “Interviste credibili #18: Giusi Marchetta tra lettura e scrittura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, gianni montieri, Interviste, letture, Narrativa, poesia, racconti, Rubriche, saggiTag: A Silvia, Abbiamo le prove, Alberto Manguel, Annie Ernaux, DeLillo, einaudi, Giacomo Leopardi, gianni montieri, Giusi Marchetta, Le interviste credibili, Lettori si Cresce, lettura, montale, Narrativa, Quello che hai amato, racconti, Rossella Milone, Saggi, scuola, Silvio D'Arzo, Torino, umberto saba, Utet
Pubblicato il 10 marzo 2015
da Fabio Michieli
5 commenti
C’è una cosa che viene rimarcata qua e là, quando si scrive di libri – specialmente di poesia. C’è un giudizio che riguarda il contenuto. Si è fortemente contro, almeno a livello inconscio, a ciò che non presenta vie di fuga. Sembra proibita la… Continua a leggere “Simone Consorti è oscenamente onesto (di Massimiliano Damaggio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, FIlosofia, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Carlo Bordini, critica allternativa, editrice l'arcolaio, filosofia, Fuori Collana L'arcolaio, Giuseppe Crimi, Massimiliano Damaggio, Nell'antro del misantropo, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana contemporanea, poesia oscena poesia onesta, Sasso, Simone Consorti, umberto saba
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #5: Casa di Saba, con vista”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poetica, ReloadedTag: Cristiano Poletti, Diario d'Algeria, malinconia, Platone, Simposio, Trieste, trieste e una donna, umberto saba, Vittorio Sereni
Commentaria