-
Il demone dell’analogia #69: Farfalla
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #69: Farfalla«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
Il demone dell’analogia #59: Settembre
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #59: Settembre«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
Quando i luoghi persi ritornano (a cura di Paola Deplano)
Continua a leggere: Quando i luoghi persi ritornano (a cura di Paola Deplano)Amo dell’Appennino i luoghi persi (Umberto Piersanti, La gente da cui vengo si dissolve) …
-
Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto PiersantiEsce in queste ore Ricostruzione delle favole (Italic Pequod) di Fernando Della Posta. Per l’occasione, pubblichiamo qui un estratto delle bella prefazione al libro, curata da Umberto Piersanti e, a seguire, alcune poesie selezionate. “Inizio col dire che la mia lettura è diversa da quella che Fernando Della Posta propose per presentarmi Ricostruzione delle favole. L’autore traccia…
-
Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’
Continua a leggere: Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’Siamo tutti abituati a pensarlo poeta, ma Umberto Piersanti non è solo poeta. Ha al suo attivo diversi titoli in prosa, che nulla hanno da invidiare, come stile e profondità di temi, alle più note sillogi poetiche. Pubblichiamo oggi, giorno del suo ottantunesimo compleanno, un brano da Anime perse, un libro di racconti che non…
-
Nota di lettura a ‘Il mito ritrovato’ di Ezio Settembri (a cura di P. Deplano)
Continua a leggere: Nota di lettura a ‘Il mito ritrovato’ di Ezio Settembri (a cura di P. Deplano)Ezio Settembri, studioso marchigiano, ha pubblicato nel giugno 2021 per le edizioni Industria & Letteratura il saggio Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti. È un volume snello e di agevole consultazione, diviso in tre sezioni che corrispondono – nella visione del critico – ad altrettanti periodi della vicenda artistica di uno…
-
Il demone dell’analogia #39: Nebbia
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #39: Nebbia«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Dante 2021 #9: Intervista a Umberto Piersanti
Continua a leggere: Dante 2021 #9: Intervista a Umberto PiersantiDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)
Continua a leggere: Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore Quando penso a Umberto Piersanti, che conosco ormai da tanti anni, mi viene in mente il Saba cantato da Sereni in una poesia degli Strumenti umani: «Sempre di sé parlava ma come lui nessuno/ ho conosciuto che di sé parlando/ e ad altri vita chiedendo nel parlare/ altrettanta e tanta…
-
Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. Omaggio
Continua a leggere: Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. OmaggioFebbraio 1941 forse nevicava quel giornocome adesso,stroncava i gialliimpazienti favagellie nevicava forte nei Balcanidove il padre soldatonel suo lungo cappotto si rannicchia,autarchico e gelato,gelata la discesagiù per il Monte,lì passa la tua lettigamadre,in quattro la sorreggonoper l’ospedale tu scalci,hai frettad’uscire in mezzo al gelo,sai che la vitaè oltre quel tepore,altro non saie altro non…
-
Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto PiersantiUn giorno, al telefono, Umberto mi disse che lui conosce i fiori e le piante che numerosi compongono, più che un erbario, il giardino della sua poesia. Forse solo Pascoli conosceva ciò che nominava; Montale, no, al massimo ne aveva un’idea tutta letteraria che accompagnava il ricordo di avere veduto un fiore o una foglia.…
-
Il demone dell’analogia #14: Natale
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #14: Natale«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Il demone dell’analogia #5: Sardegna
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #5: Sardegna«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto PiersantiQuando sai che verrà a trovarti un caro amico, lo aspetti – come si diceva nell’Ottocento – trepidante. Guardi dalla finestra, guardi il cellulare, non vedi l’ora, non vedi l’ora che l’amico ti stia vicino, per darti qualcosa di sé. Ogni buon libro è un caro amico da attendere, a cui dare il benvenuto nella…
-
Bustine di zucchero #32: Umberto Piersanti
Continua a leggere: Bustine di zucchero #32: Umberto PiersantiIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
PoEstate Silva: Umberto Piersanti, Tre poesie inedite
Continua a leggere: PoEstate Silva: Umberto Piersanti, Tre poesie inediteGiugno 1944 danzano le lepri sulle radure nelle notti d’estate quando la luna è colma e forte splende? questo narra l’Antico e il giovane pastore serra il suo branco nella stalla odorosa di paglia ed erbe, s’avvia verso la macchia che sopra il Fontanino si distende, nel mezzo una radura vasta e quadra, forse…
-
L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito
Continua a leggere: L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un ineditoEra già chiaro dagli inediti pubblicati nel fascicolo di giugno 2018 di «Poesia» (n. 338) che la fase più recente della poesia di Umberto Piersanti fosse caratterizzata da una maggiore frammentazione interna della propria voce, una sorta di parcellizzazione, atomizzazione del proprio percepire, del proprio dettato, quasi egli volesse isolare in questo modo momenti unici…
-
Le “anime perse” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Le “anime perse” di Umberto PiersantiUmberto PiersantiAnime perseMarcos y Marcos, 2018 ◊ Tra Dante e De Andrè! Tra le “anime perse” del sommo poeta e le “anime salve” del sommo cantautore, il passo è per me breve, inaspettatamente breve: perché, malgrado la condanna alla reclusione, le anime raccontate da Umberto Piersanti in questo ciclo di racconti, in questo girone di…
-
PoEstate Silva #45: Umberto Piersanti, “Quel che resta” e altri versi
Continua a leggere: PoEstate Silva #45: Umberto Piersanti, “Quel che resta” e altri versiQuel che resta questa corsa dei giorni che fissi nella mente e dentro il sangue, anche l’ora la più cruda e spessa – non la riscalda il sole non la rallegra il vento – nell’aria si dissolve come i volti, volti o ombre che s’agitano in quell’Arcano che il nome non osa, talora li rincontri…