Tag: Umberto Fiori
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 12 settembre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Omologazione o universalità? Omonimia, l’ultimo libro di Jacopo Ramonda (Interlinea 2019), si presenta (e possiamo intendere il verbo proprio alla sua forma riflessiva, visto che mi riferisco alla quarta di copertina e alla nota al testo) come una raccolta di prose poetiche che affrontano… Continue Reading “Testi da “Omonimia” di Jacopo Ramonda (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: facebook, Franco Buffoni, Interlinea, Jacopo Ramonda, Omonimia, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Umberto Fiori, Una lunghissima rincorsa
Pubblicato il 7 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Mattino Luccica un vetro – e un prato, più in alto – in un palazzo là in fondo. Sul mio terrazzo sento che sole e casa e mondo e sguardo mi guardano da dietro. da Esempi [1992], ora in Poesie 1986-2014, Oscar Mondadori… Continue Reading “I poeti della domenica #367: Umberto Fiori, Mattino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Dino Ignani, I poeti della domenica, Oscar Mondadori, Poesia italiana contemporanea, Umberto Fiori
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continue Reading “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 5 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura… Continue Reading “Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alberto Bertoni, Andrea Donaera, Carmen Gallo, fabio pusterla, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Maurizio Cucchi, Nadia Agustoni, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continue Reading “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 13 luglio 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato, Campanotto Editore 2018 Una fune che muta d’aspetto e di natura – elastica e tesa fino all’insopportabile, sottilissima e irta di nodi complessi – si aggira tra i poli dell’alba e dell’imbrunire, delle partenze e dei… Continue Reading “Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Campanotto Editore, chandra livia candiani, Giorgio Caproni, Heinz Czechowski, Luca Pizzolitto, Michael Krüger, Milo De Angelis, Paola Del Zoppo, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Umberto Fiori, Wilhelm Müller
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 20 dicembre 2016
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Asciutta come legno: la poesia di Paolo Pistoletti di Luca Benassi ◊ Paolo Pistoletti è un poeta umbro che vive a Umbertide dove svolge la professione di bibliotecario e cura una serie di incontri dedicati alla narrativa e alla poesia. La sua biografia finisce… Continue Reading “Asciutta come legno: la poesia di Paolo Pistoletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #7: Umberto Fiori, Poesie 1986 – 2014 (3)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Rubriche, Un libro al giornoTag: La bellavista, Mondadori, poesia, poesia contemporanea, Poesie 1986 - 2014, Umberto Fiori, Un libro al giorno
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #7: Umberto Fiori, Poesie 1986 -2014 (2)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Rubriche, Un libro al giornoTag: Mondadori, poesia, poesia contemporanea, Poesie 1986 - 2014, Umberto Fiori, Un libro al giorno
Commentaria