– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 22 febbraio 2018 da andreaaccardi
… La speranza può essere anche vendicativa e violenta, e gran parte dei nostri desideri non hanno nulla di edificante e di nobile. Tutta l’aggressività che dobbiamo sublimare per essere individui civili e morali ritorna a essere ogni tanto qualcosa di più di un… Continue Reading “Racconti killer: “Morte del piccolo principe e altre vendette” di Claudia Palazzo”
Pubblicato il 9 febbraio 2017 da andreaaccardi
La scrittura e il mondo (Carocci editore, 2016), pur cercando da una parte l’esaustività tipica del manuale, non rinuncia a esercitare una posizione critica nei confronti delle teorie descritte, senza nascondere riserve, problematicità, preferenze. Questa seconda attitudine, meno manualistica e più saggistica, si fonda… Continue Reading “La scrittura e il mondo: Teorie letterarie del Novecento – di Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, novecentoTag: aldo nove, Aldous Huxley, Balzac, Baudrillard, Carocci, critica queer, cyberpunk, Davide Colussi, Diario minimo, Dickens, Don Delillo, Emanuele Zinato, Fenomenologia di Mike Bongiorno, Feticci, Francesco Ghelli, Francesco Orlando, francesco piccolo, Freud, Gli oggetti desueti, James Joyce, La scrittura e il mondo, Lolita, marx, Massimo Fusillo, Miti d'oggi, passages, Remo Bodei, Roland Barthes, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, studies, Ulisse, Umberto Eco, Underworld, Vladimir Nabokov, Walter Benjamin, Zola
Pubblicato il 2 settembre 2016 da Cristiano Poletti
corsiero editore, Reggio Emilia, 2016 – € 40 Osservando il sipario del bellissimo Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, si può immaginare quanto da quel punto focale sia possibile apprezzare l’insieme dell’architettura, la “rotondità” e la “circolarità” che caratterizzano questo teatro. Una vera concentrazione… Continue Reading “Ghirri: spazio siderale”
Pubblicato il 14 giugno 2014 da Cristiano Poletti
In un articolo apparso sempre su Poetarum Silva il 6 febbraio 2012, giusto a pochi giorni dalla scomparsa di Wisława Szymborska, Andrea Accardi ricordava come la poetessa, invitata alla Normale di Pisa il 9 maggio del 2007, «lesse in polacco, con vocina minuta… da topolino»… Continue Reading “Il sorriso di Wisława Szymborska”
Pubblicato il 12 ottobre 2012 da andreaaccardi
La pubblicazione recentissima di Critica e critici di Cesare Segre per la Piccola Biblioteca Einaudi aggiunge un nuovo tassello al mosaico già ricco di uno dei critici più prolifici e influenti del panorama italiano. Nella premessa l’autore sottolinea che questo nuovo volume continua la… Continue Reading “Conferme da “Critica e critici” – di Fabio Libasci”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, recensioniTag: Auerbach, Bachtin, Cesare Segre, Critica e critici, einaudi, Fabio Libasci, Todorov, Umberto Eco
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria