Tag: Ulisse
Pubblicato il 17 giugno 2019
da redazionepoetarum
3 commenti
Enzo Campi La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio Uno sguardo su Hypnerotomachia Ulixis di Sonia Caporossi (Prefazione di Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, 2019) Hypnerotomachia Ulixis è un testo che pretende, anche e soprattutto, una lettura ad alta voce. E… Continue Reading “Enzo Campi, Uno sguardo su “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, prosa, recensioni, redazione, romanzoTag: Anna Maria Curci, Carteggi Letterari Le Edizioni, conte philosophique, Enzo Campi, Hypnerotomachia Ulixis, Polifilo, romanzo, Sonia Caporossi, Ulisse
Pubblicato il 6 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ho sempre creduto che qualsiasi cosa si scriva non è, ormai, che la rielaborazione di un mito. Che conosciamo o no il nome di quella primigenia narrazione, di quel modo di dare un viso a una pulsione umana. A volte ho creduto che… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope: nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anticipazioni, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Narrativa, omaggio, prosa, riflessioniTag: giovanna amato, letteratura greca, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mitopoiesi, Odissea, penelope, Ulisse
Pubblicato il 28 marzo 2019
da redazionepoetarum
2 commenti
Il mito omerico presenta Odisseo come l’eroe della curiositas, l’uomo πολύτροπον che molto errò e nella sofferenza conobbe per compiere il suo νόστος. Quello di Odisseo è dunque un viaggio di conoscenza che ha come fine il ritorno a casa. La figura di Ulisse… Continue Reading “Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, redazione, scrittureTag: commedia, Dante e Petrarca, Eneide, Familiares, Fenzi, letteratura medievale e umanistica italiana, Sara Vergari, Trionfi, Ulisse, Virgilio
Pubblicato il 10 dicembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continue Reading “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 11 gennaio 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni… Continue Reading “Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia italiana contemporanea, presentazioniTag: Anna Maria Curci, Cristina Polli, EdiLet, Goliarda Sapienza, Ingeborg Bachmann, Jean Gabin, Marco Onofrio, poesia, presentazioni, Ulisse
Pubblicato il 19 settembre 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola, Fiorina Edizioni 2017 L’isola, l’approdo a un’isola, il sogno di un’isola, ha accompagnato nell’immaginario l’esistenza di molti di noi; per quanto riguarda la mia generazione, dai romanzi della fanciullezza, prima Salgari, poi Stevenson e Swift, questi ultimi riletti in anni… Continue Reading “Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Coleridge, Fiorina Edizioni, Gerald Durrell, Hilde Domin, Mark Twain, poesia, Salvatore Ritrovato, Shakespeare, Shelley, Sighanda, Ulisse
Pubblicato il 9 febbraio 2017
da andreaaccardi
Lascia un commento
La scrittura e il mondo (Carocci editore, 2016), pur cercando da una parte l’esaustività tipica del manuale, non rinuncia a esercitare una posizione critica nei confronti delle teorie descritte, senza nascondere riserve, problematicità, preferenze. Questa seconda attitudine, meno manualistica e più saggistica, si fonda… Continue Reading “La scrittura e il mondo: Teorie letterarie del Novecento – di Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, novecentoTag: aldo nove, Aldous Huxley, Balzac, Baudrillard, Carocci, critica queer, cyberpunk, Davide Colussi, Diario minimo, Dickens, Don Delillo, Emanuele Zinato, Fenomenologia di Mike Bongiorno, Feticci, Francesco Ghelli, Francesco Orlando, francesco piccolo, Freud, Gli oggetti desueti, James Joyce, La scrittura e il mondo, Lolita, marx, Massimo Fusillo, Miti d'oggi, passages, Remo Bodei, Roland Barthes, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, studies, Ulisse, Umberto Eco, Underworld, Vladimir Nabokov, Walter Benjamin, Zola
Pubblicato il 11 gennaio 2016
da Anna Maria Curci
3 commenti
Antonio Spagnuolo, Ultimo tocco, puntoacapo 2015 Una scelta di poesie con una nota di lettura di Anna Maria Curci Sbaglia chi ritiene che sul tema del compianto e del rimpianto sia stato già scritto tutto, in special modo in poesia. Il ‘lungo… Continue Reading “Antonio Spagnuolo, L’ultimo tocco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Spagnuolo, Mauro Ferrari, Orfeo, poesia, puntoacapo, recensioni, Ulisse
Pubblicato il 23 novembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continue Reading “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 5 dicembre 2013
da andreaaccardi
10 commenti
. Nel terzo girone del settimo cerchio – quello dei violenti contro Dio, Natura, Arte – Dante incontra il proprio maestro, Brunetto Latini. È uno dei momenti più commoventi dell’intero poema. Comincio dalla fine: dopo aver conversato col suo allievo, Brunetto raggiunge in gran fretta… Continue Reading “Belli poeticamente e dannati teologicamente: l’ambivalenza dell’inferno dantesco – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Auerbach, Brunetto Latini, Canto V, Canto XV, Capaneo, Ciacco, Conte Ugolino, Dante Alighieri, Divina Commedia, Farinata degli Uberti, Giasone, Guido da Montefeltro, Inferno, Mallarmé, Milton, Paolo e Francesca, Ulisse, Vanni Fucci, Vittorio Sermonti
Commentaria