– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 gennaio 2019 da redazionepoetarum
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #10: Francesco Sassetto, Xe sta trovarse”
Pubblicato il 3 gennaio 2019 da redazionepoetarum
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #9: Francesca Melandri, Sangue giusto”
Pubblicato il 2 gennaio 2019 da redazionepoetarum
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #8: Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, Critica, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Amos Edizioni, Cristiano Poletti, fabio pusterla, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, rubriche, Tutti i post di Natale, Variazioni sulla cenere
Pubblicato il 31 dicembre 2018 da redazionepoetarum
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #6: Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria