-
Un libro al giorno #1: Giovanni Raboni, Barlumi di storia (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #1: Giovanni Raboni, Barlumi di storia (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
I poeti della domenica #81: Giorgio Orelli, La trota
Continua a leggere: I poeti della domenica #81: Giorgio Orelli, La trotaLa trota Di domenica setter color sasso memori tra il piantume fluviale, scarafaggi bianchi di morte, sommossi ogni poco dall’acqua che tocchi: pensare che la vita dev’esser viva, cioè vera vita, o la morte la supera incomparabilmente di pregio; e infatti la trota tanto attesa – che non giungeva alla misura e argentea sbatteva nella…
-
I poeti della domenica #56: Maria Luisa Spaziani, L’onda degli anni belli
Continua a leggere: I poeti della domenica #56: Maria Luisa Spaziani, L’onda degli anni belli. L’onda degli anni belli Cicale: quale fondo di un’estate limacciosa per voi si esprime in luce? Autunni, sì, verranno. Ma li attende un’alba intatta, l’oro del passato. Dio ci vede, lo senti? E ti dibatti invano contro l’alta che rosseggia onda degli anni belli. Rinasceranno un giorno, fiori eterni, i baci persi come foglie…
-
Questo Natale (bonus): Giovanni Raboni, Niente sarà mai vero come è
Continua a leggere: Questo Natale (bonus): Giovanni Raboni, Niente sarà mai vero come èNiente sarà mai vero come è vero questo venticinque dicembre millenovecentonovantatré con il suo tranquillo traffico d’ombre * * per corsie e sale e camerate ingombre di vuoto e il fiume dei ricordi che rompe gli argini in silenzio. È in novembre, lo so, vuoi che non lo sappia? per te * che si semina dolore,…
-
I poeti della domenica #32: Franco Fortini, Quando
Continua a leggere: I poeti della domenica #32: Franco Fortini, QuandoQuando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio …Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole …Quel passo che in sonno si sogna. . (da: Franco Fortini, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014)
-
I poeti della domenica #19: Giovanni Raboni, Codicilli (1)
Continua a leggere: I poeti della domenica #19: Giovanni Raboni, Codicilli (1)Pensavo polvere, non cenere; non arso, pensavo, né centrifugato; polvere: e diventarlo a poco a poco, a poco a poco sperdere il duro delle ossa. E che la terra non fosse poca né tanta, né pesante né lieve a cancellare lo scempio della fossa. E che la terra fosse consacrata… E che la terra fosse…
-
Poesie per l’estate #56: Franco Fortini, E ora nella casa
Continua a leggere: Poesie per l’estate #56: Franco Fortini, E ora nella casaDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) E ora nella casa . E ora nella casa penso com’è…
-
Poesie per l’estate #34. Sibilla Aleramo “Un anno”
Continua a leggere: Poesie per l’estate #34. Sibilla Aleramo “Un anno”Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Un anno Un anno termina si ricco è stato, intenso, libero,…
-
Poesie per l’estate #1: Vittorio Sereni, Nell’estate padana
Continua a leggere: Poesie per l’estate #1: Vittorio Sereni, Nell’estate padanaDa oggi, 27 luglio, al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) Nell’estate padana . Campitello Eremo Sustinente luoghi di fascini discreti moltiplicanti l’orizzonte…
-
Dario Bellezza: poesie
Continua a leggere: Dario Bellezza: poesie(quest’immagine potrebbe essere soggetta a copyright) Oggi riproponiamo nel nostro blog, in un unico post, alcune poesie di Dario Bellezza, già proposte in tre distinte occasioni negli scorsi mesi (1, 2, 3). Alla luce della recente pubblicazione della sua intera opera poetica per Mondadori (Tutte le poesie, a cura di Roberto Deidier; qui si può leggere un articolo…
-
Giovanni Raboni, Mattina di Natale
Continua a leggere: Giovanni Raboni, Mattina di NataleMattina di Natale Gli sguatteri del principe, amico dei miei amici, escono di buonora nella piazza già coperta di neve battendo i denti per il freddo nei loro bianchi grembiali e chiamano con grida e casseruole gli sparuti passanti: un venditore di castagne, un soldato, un suonatore di cornamusa, due spazzacamini… che s’infilino presto nell’umido…
-
Un paio di considerazioni e una poesia di Raboni
Continua a leggere: Un paio di considerazioni e una poesia di RaboniIeri sera mi stavo scrivendo con un amico, facevamo alcune considerazioni circa strani atteggiamenti riscontrati da entrambi in ambito lavorativo. Un certo tipo di strano controllo, un esercizio di potere dettato dalla paura, il timore della burla, il livello di ignoranza, la soglia bassissima di umanità. Naturalmente, dicevamo cose come Che tristezza. Oppure come…
-
Voler bene a Raboni
Continua a leggere: Voler bene a RaboniVoler bene a Raboni Giovanni Raboni non se ne è mai veramente andato. Non lo dico io, l’ha detto lui e mi ha convinto. Uno dei pochi pilastri della mia fede – ammesso che di fede si possa parlare – è l’idea della comunione dei vivi con i morti, che non vuol dire che io…
-
Giovanni Raboni, (Zona Cesarini)
Continua a leggere: Giovanni Raboni, (Zona Cesarini)(Zona Cesarini) Il tiro, maledizione, ribattuto sulla linea nell’ultima convulsa mischia a portiere nettamente fuori casa, fuori causa, col dito mignolo, con la spalla, con l’occipite, con la radice del naso dell’avversario accorso, guarda caso, da metà campo – o forse (chi capiva più niente con quel buio) dal compagno che va in cerca di…
-
Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesie
Continua a leggere: Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesiePoetarum Silva si è già occupato di Vittorio Bodini poeta, con un articolo di Anna Maria Curci (qui) per la rubrica ‘in Apulien’ e un altro di Fabio Michieli (qui), quest’ultimo uscito in occasione del centenario della nascita il 6 gennaio 2014. Oggi posterò alcuni testi per proseguire nella lettura di un autore da riscoprire,…
-
Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti
Continua a leggere: Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspettiSandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti Non c’è una ragione esterna precisa che mi spinga a scrivere di e su Penna e la sua poesia, come potrebbero essere un anniversario o una ristampa di qualche sua raccolta introvabile: vi è semplicemente l’esigenza di fare un personale ‘punto della situazione’ del mio…