-
I poeti della domenica #451: Mario Benedetti, “Lasciano il tempo e li guardiamo dormire”
Continua a leggere: I poeti della domenica #451: Mario Benedetti, “Lasciano il tempo e li guardiamo dormire”Lasciano il tempo e li guardiamo dormire,si decompongono e il cielo e la terra li disperdono. Non abbiamo creduto che fosse così:ogni cosa e il suo posto,le alopecie sui crani, l’assotigliarsi, avere male,sempre un posto da vivi. Ma questo dissolversi no, e lasciare doloresu ogni cosa guardata, toccata. Qui durano i libri.Qui ho lo…
-
I poeti della domenica #442: Leonardo Sinisgalli, Domenica al Pincio
Continua a leggere: I poeti della domenica #442: Leonardo Sinisgalli, Domenica al PincioDomenica al Pincio Sono sgombri i gradoni della banda,il leggio appena regge al vento.Le balie sorprese dalla pioggiaricoverano i pargoli sotto le capotes.Addio giuochi all’aria aperta!Solo il voyeur invita a spingerel’occhio nel suo cannocchiale:tre minuti, venticinque lire.Laggiù è tornato il sole.A mezzo miglio un signoreinfilza un’ulivaseduto davanti a Rosati,un mendicante batte una monetinasul parapetto…
-
I poeti della domenica #441: Leonardo Sinisgalli, Tu sarai poeta
Continua a leggere: I poeti della domenica #441: Leonardo Sinisgalli, Tu sarai poetaTu sarai poeta Nel giro breve di un giorno d’invernoEbbe fortuna e scherno.Piccole mani lo incoronaronoCon un serto di saliciNell’aula gelida del convento.Ma per poco la gloriaLo strinse sul sagratoSposo bambino al ventoChe brucia le arenarie.La luce cinse il mattinoCon un cerchio di fuoco.Compitava le rime al borbottioDella brace, la testa sui quaderniIn una…
-
I poeti della domenica #337: Alfonso Gatto, Fiera
Continua a leggere: I poeti della domenica #337: Alfonso Gatto, FieraFiera L’uomo nudo e d’azzurro più magro elegante si disse e un cilindro portava nero come il coppale delle scarpe, e un bambino di male biondo patito aveva e gli cantava. Cantava ai morti, al vento, e nella fiera allegri gli tinnivano i soldi e gramaglie, catene, lumi a sera, di là la sparsa città…
-
I poeti della domenica #317: Umberto Saba, Il canto dell’amore
Continua a leggere: I poeti della domenica #317: Umberto Saba, Il canto dell’amoreIL CANTO DELL’AMORE(Una domenica dopopranzo al cinematografo) Amo la folla qui domenicale,che in se stessa rigurgita, e se appenatrova un posto, ammirata sta a godersiun poco d’ottimismo americano. Sento per lei di non vivere invano,di amare ancora gli uomini e la vita.E le lacrime salgono ai miei occhi,e mi canta nel cuore una canzone: «Di’,…
-
Biancamaria Frabotta e la “trilogia della quarta stagione”
Continua a leggere: Biancamaria Frabotta e la “trilogia della quarta stagione”Biancamaria Frabotta, foto di Dino Ignani È da poco uscito per “Lo specchio” Mondadori il volume che ripercorre la produzione poetica di Biancamaria Frabotta, Tutte le poesie 1971-2017. Il libro, bellissimo anche nella fattura e dal permanente profumo di ottima carta, è un oggetto prezioso anche per chi della mia generazione abbia la fortuna di possedere…
-
I poeti della domenica #246: Franco Fortini, Seconda lettera da Babilonia
Continua a leggere: I poeti della domenica #246: Franco Fortini, Seconda lettera da BabiloniaSECONDA LETTERA DA BABILONIA Queste capanne le lasceremo fra poco. Le case nuove dove abiteremo avranno i vecchi letti. I ragazzi hanno scritto già i loro nomi sui muri di calce. Qualche famiglia è già sotto la lampada nelle cucine bianche, la radio accesa. Sull’aria di Quest’altro anno a Gerusalemme, le prime coppie sulla pista del…
-
I poeti della domenica #245: Franco Fortini, Prima lettera da Babilonia
Continua a leggere: I poeti della domenica #245: Franco Fortini, Prima lettera da BabiloniaPRIMA LETTERA DA BABILONIA Al vecchio che gira la macina una vena si spezza nella pupilla e il serpe è vicino alla culla. Confuso nella paglia e nella polvere è il sandalo di un profeta ridicolo. Non è vero che siamo in esilio. Non è vero che torneremo in patria, non è vero che piangeremo…
-
Mario Benedetti, Tutte le poesie
Continua a leggere: Mario Benedetti, Tutte le poesieMario Benedetti, Tutte le poesie, Garzanti, € 16,00 Nell’introduzione di Dal Bianco, intitolata L’idiota che ci rappresenta, si mette in luce di Mario Benedetti, detto con verità e in modo mirabile, un’energia «fredda e compressa e mista di intransigenza, di autentica cattiveria e totale apertura a qualunque possibilità di vita». E troviamo, sempre in questa…
-
I poeti della domenica #201: Mario Benedetti; Per un fratello
Continua a leggere: I poeti della domenica #201: Mario Benedetti; Per un fratelloPer un fratello Nel viale penso che guardiamo insieme ancora una volta dopo nostra madre i fiori. Il tuo bambino è nato. Alla distanza del telefono cellulare ha la sua voce, tra la natura delle macchine ripiegata nel poco universo, nel poco correre, con gli uomini nei sedili a imitarla. Obliquamente, dopo un tetto uno…
-
Milo De Angelis, Tutte le poesie
Continua a leggere: Milo De Angelis, Tutte le poesieTutte le poesie di Milo De Angelis (Mondadori, pp. 464, € 22,00, 12,7 x 19,7 cm, brossura con alette) è una pubblicazione necessaria, e se mai ce ne fosse stato bisogno, lo conferma anche il fatto che è già esaurito e si sta procedendo alla ristampa. Il libro oltre a raccogliere tutta la produzione edita di De Angelis,…
-
I poeti della domenica #196: Franco Fortini, L’ora delle basse opere. #Centenario
Continua a leggere: I poeti della domenica #196: Franco Fortini, L’ora delle basse opere. #CentenarioRubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita. * L’ora delle basse opere È tutto chiaro ormai, le parole dei libri diventate tutte vere. Tutti gli altri lo sanno. T’hanno detto di fare due passi avanti in mezzo al cortile d’acqua e vento, di lumi gialli prima dell’alba. Vedi…
-
I poeti della domenica #195: Franco Fortini, Agli amici. #Centenario
Continua a leggere: I poeti della domenica #195: Franco Fortini, Agli amici. #CentenarioRubrica domenicale dedicata per intero a Franco Fortini nel giorno del centenario della nascita * Agli amici Si fa tardi. Vi vedo, veramente eguali a me nel vizio di passione, con i cappotti, le carte, le luci delle salive, i capelli già fragili, con le parole e gli ammicchi, eccitati e depressi, sciupati e…
-
I poeti della domenica #118: Giovanni Giudici, Dal cuore del miracolo
Continua a leggere: I poeti della domenica #118: Giovanni Giudici, Dal cuore del miracoloDal cuore del miracolo Parlo di me, dal cuore del miracolo: la mia colpa sociale è di non ridere, di non commuovermi al momento giusto. E intanto muoio, per aspettare a vivere. Il rancore è di chi non ha speranza: dunque è pietà di me che mi fa credere essere altrove una vita più…
-
Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)
Continua a leggere: Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)Mbàrache mi vó’, e già mi sònnese, ’a notte. Ié pure, accumminze a trimè nd’ ’a site, e mi mpàure. Mi iunnére dasupr’a tti, e tutte quante t’i suchére, u sagne, nda na vìppeta schitte e senza fiète, com’a chi mbrièche ci s’ammùssete a na vutte iacchète e uèreta natè nd’u vine russe, cchi ci…
-
Jolanda Insana, Non è per vanto
Continua a leggere: Jolanda Insana, Non è per vantoNon è per vanto 1 tu di là io di qua dopo questa rifottitura senza rinfrescamento a leggere in un orto di carte con desfortuna lèvati e non fare il lumacone che sbava 2 dopo i quarantatré malanni c’imbarchiamo senza gallette su gusci spicchi per mari spacchi restano a terra i ladri accarezzati (leccarsi…