-
“Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco Senesi
Continua a leggere: “Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco SenesiLe poesie che seguono appartengono a una raccolta dal tratto originale, poesie che sembrano esercitare costantemente l’arte dell’osservare: si tratta di ante meridiem (Transeuropa) di Marco Senesi. Da un funerale, a un matrimonio, a fotografie in bianco e nero, e poi anagrammi e una successione di mesi che non somigliano davvero alle stagioni: ha una dimestichezza tutta…
-
Sara Vergari, Su “Scavi urbani” di Giovanni Lovisetto (Transeuropa 2021)
Continua a leggere: Sara Vergari, Su “Scavi urbani” di Giovanni Lovisetto (Transeuropa 2021)Su Scavi urbani di Giovanni LovisettoNota di Sara Vergari Questo di Giovanni Lovisetto è un esordio che conferma la qualità della giovane poesia italiana, che fin dalle sue prime prove regala esercizi promettenti. In Scavi urbani (Transeuropa, 2021), l’autore, in accordo con il panorama contemporaneo, non dimentica di far parlare l’Io che, muovendosi tra geografie…
-
Viviana Fiorentino, Tra mostri ci si ama
Continua a leggere: Viviana Fiorentino, Tra mostri ci si amaÈ un esordio quello che Viviana Fiorentino propone con il romanzo Tra mostri ci si ama edito da Transeuropa nel 2019, un doppio esordio di certo che per quest’autrice si è rivelato da poco anche in poesia (con In giardino, di cui abbiamo trattato qui). Ed è chiaro perché la prosa si sviluppi dentro una…
-
Marco Aragno, Cancellare la città
Continua a leggere: Marco Aragno, Cancellare la cittàUscito sul finire dello scorso mese di settembre, Cancellare la città è il nuovo romanzo di Marco Aragno. Vi proponiamo in lettura il primo capitolo. La solita truffa dello specchietto . Qualcosa si era guastato nella notte. . Tra i caseggiati illuminati l’aria si fece densa; il buio all’orizzonte si gonfiò, come se una materia oscura…
-
Su “Alla luce della luce” di F. Davoli (di L. Cenacchi)
Continua a leggere: Su “Alla luce della luce” di F. Davoli (di L. Cenacchi)Filippo Davoli Alla luce della Luce di Luca Cenacchi Sin dalla compagine linguistica Alla luce della luce (1996) di Filippo Davoli si rivela una raccolta compatta ma allo stesso tempo estremamente sfaccettata. Difatti, quasi in ogni lirica, abbiamo la compresenza di regionalismi che vanno ad affiancare reminiscenze letterarie anche trecentesche[1] senza paura di sconfinare in…
-
Una frase lunga un libro #48: Domenico Cipriano, Il centro del mondo
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #48: Domenico Cipriano, Il centro del mondoUna frase lunga un libro #48: Domenico Cipriano, Il centro del mondo, Transeuropa, 2014, € 9,90 * Ci è stato donato un mondo inverosimile, tra vetrate innalzate e seminterrati, distanza paradossali astrali prove di esistenza. Si alzano stratificazioni della roccia, cedono le foglie sulle pietre: uno scambio teso alla resistenza, a perdonare agli occhi la pelle…
-
Anna Maria Carpi – due inediti (con una nota di Gianni Montieri)
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – due inediti (con una nota di Gianni Montieri)NON LO SENTI ANCHE TU che non c’è più? Il tempo non c’è più. Tu sorridi: in che senso? non stiamo forse andando…? Sì, uno a uno, ma finora il tempo era anche altro, era anche un padre. L’avevamo in comune. Viaggiavamo attraverso i continenti nel suo carico immane giorno e notte, e il…
-
“Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteoni
Continua a leggere: “Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteonidi Cristina Babino I bambini non buttano mai nulla. Si affezionano agli oggetti come a parti di sé, non ne percepiscono il deteriorarsi, la perdita di utilità, li accumulano in modo caotico, apparentemente indiscriminato. La scrittura di Francesca Matteoni, che di infanzia vive e si alimenta, è piena di oggetti, di richiami e associazioni, di…
-
Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Dio
Continua a leggere: Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Diodi Luciano Mazziotta Dopo cinque anni dal suo libro di esordio, Favole (Transeuropa 2009), il 2014 vede la pubblicazione della nuova raccolta di Tommaso Di Dio, Tua e di tutti, opera prima della collana pordenonelegge, edita da Lietocolle. Credo, innanzitutto, si tratti di un’opera “necessaria” del nuovo decennio. Non tanto perché segni il percorso dell’autore, ma,…
-
La deriva del continente
Continua a leggere: La deriva del continente. . Paterson, Love Speech, 1 giugno 1998 Queste luride puttane laureate non lasciano mai nulla al caso. Prima ti spiegano. Poi ti perdonano e quando te ne vai ti fanno sanguinare il naso. Era così che mi dicevi al parco e che avevi una figlia addosso e che era un fatto, era così che…
-
Anna Maria Carpi – Quando avrò tempo (recensione)
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – Quando avrò tempo (recensione)Anna Maria Carpi – Quando avrò tempo – Transeuropa 2013 “QUANDO AVRÒ TEMPO dico / e so che non l’avrò: / mai l’afferro o lo fermo, / non mi sta in mano il tempo, / palpita stride becca vola via.” I cinque versi che aprono la nuova raccolta di poesie di Anna Maria Carpi,…
-
Stefano Raimondi – Per restare fedeli
Continua a leggere: Stefano Raimondi – Per restare fedeliSTEFANO RAIMONDI – PER RESTARE FEDELI – TRANSEUROPA 2013 Lo scrittore americano Philip Roth, in un’intervista, parlando del proprio dolore, fisico e morale, patito in un periodo abbastanza lungo, disse di aver preso quella sofferenza e riversata per intero su uno dei protagonisti del suo romanzo Everyman: una donna. In poesia è difficile che esistano…
-
Anna Maria Carpi, Quando avrò tempo
Continua a leggere: Anna Maria Carpi, Quando avrò tempoQUANDO AVRÒ TEMPO dico e so che non l’avrò: mai l’afferro o lo fermo, non mi sta in mano il tempo, palpita stride becca vola via. E io che intanto ingombro questa casa come un bimbo che sparge intorno i giochi e di far ordine non è mai il momento e nemmeno è capace, se…
-
Anna Maria Carpi – L’asso nella neve
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – L’asso nella neveL’ASSO NELLA NEVE – ANNA MARIA CARPI – TRANSEUROPA 2011 Mi è capitato spesso di sentire parlare Anna Maria Carpi di “Etica della comprensibilità” riferita al testo poetico. Ebbene, cosa vuol dire essere comprensibili quando si parla di poesia? Faccio un passo indietro. La comprensione è un doppio atto compiuto dal poeta. Nel primo, significa:…
-
Anna Maria Carpi – L’asso nella neve – ed. Transeuropa (alcuni estratti)
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – L’asso nella neve – ed. Transeuropa (alcuni estratti)Pubblichiamo alcuni estratti da “L’asso nella neve” di Anna Maria Carpi, ed. Transeuropa 2011 *** il mio cuore ha l’accesso stretto il sangue non ci passa facilmente o rigurgita o rimane dentro, così gli altri non sanno che passione ho per loro che potrei fermare anche gli ignoti per la strada e dirgli tutto quello…
-
Demetrio Paolin – Il mio nome è legione
Continua a leggere: Demetrio Paolin – Il mio nome è legioneIL MIO NOME E’ LEGIONE – DEMETRIO PAOLIN – TRANSEUROPA – 2009 “questo è un oggetto narrativo urgente” Giuseppe Genna *** C’è un certo gusto nello scrivere qualcosa su un libro che non ti è stato mandato dall’autore, o dalla casa editrice, o regalato. Scrivere di un libro che hai comprato tu. Visto perché una…