– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Henry Ariemma, Un gallone di kerosene Postfazione di Plinio Perilli Transeuropa Edizioni 2019 L’inizio è di terra ora spazio non lastricato nelle linee, quadrato rimasto foglie e radici come pelle ai vestiti del vivere cuore che batte più di amore, amicizia. Conosco Henry Ariemma… Continue Reading “Henry Ariemma, Un gallone di kerosene”
Raffaele Castelli Cornacchia, La zona rossatranseuropa 2020 Ho letto la prima volta la nuova raccolta di poesie di Raffaele lo scorso agosto. A colpirmi subito è stato il peso specifico della testimonianza in poesia del vissuto durante la pandemia; un vissuto doloroso raccontato nei… Continue Reading “Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa””
Alessandro De Santis, Mura amiche Transeuropa, 2019 Intervista a cura di Gianluca Garrapa Gianluca Garrapa: la casa è causa di straniamento, gli occhi scorgono l’altrui desiderio, quello che attira il corpo della madre. È una pietra, questo peso leggero, che diventa immateriale parola, l’atto… Continue Reading “Alessandro De Santis, Mura amiche (intervista di Gianluca Garrapa)”
Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzioTranseuropa, 2019 Ci si dispone, nell’attesa, al silenzio; e questo può anche significare che ci si mette in ascolto del mondo, della vita, della propria esistenza. Questo è il sunto, se si vuole, di In risposta al silenzio di Jacopo… Continue Reading “Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio”
Marco Tufano, Granito e bauxite Transeuropa 2020 Granito e bauxite, raccolta di Marco Tufano recentemente pubblicata da Transeuropa, parte con due felicissime epigrafi – Stormy Six e Maurizio Brusa – a mo’ di introduzione e prosegue con piglio deciso e convincente nel disegno,… Continue Reading “Marco Tufano, Granito e bauxite”
Marco Aragno, Cancellare la città, Transeuropa editore, Massa 2018, € 16,90 A.D. 2018, 25 Settembre. Siamo a Giugliano, enorme periferia napoletana, e i telegiornali locali e nazionali danno la notizia di un maxi rogo tossico scoppiato nel campo rom – Asi. Dall’emittente Tele… Continue Reading “Su “Cancellare la città” di Marco Aragno. Note di Anna Ruotolo”
Gabriela Fantato, La seconda voce, Transeuropa edizioni 2018 Una concretezza metafisica domina l’ultimo lavoro di Gabriela Fantato, intonato al meglio della tradizione letteraria lombarda. La seconda voce è un libro in cui è difficile entrare, che all’inizio sembra quasi ostile, respingente. Un libro… Continue Reading “Gabriela Fantato, La seconda voce (rec. di Giorgio Galli)”
Una mattina di settembre sono entrato per la prima volta dentro quella che credevo sarebbe stata la mia sede di lavoro per alcuni anni a venire, forse per sempre: Scuola elementare Gramsci, c’era scritto fuori. Quando mi hanno visto entrare, spalancare la porta che… Continue Reading “proSabato: Fabio Geda, La bellezza nonostante”
… All’ombra delle tamerici conficco un dente estratto in anestesia, per ricordarmi che anche questa è casa mia e ritornare … Quando si ha a che fare con la letteratura di viaggio, ci si trova troppo spesso intrappolati in un’aura nostalgica che rischia di… Continue Reading “I passi sparsi di Hilde March”
. Dove sei Magnificat di Bach, pura bellezza, fede illimitata che in te l’umano o qualche umano è salvo? Anna Maria Carpi . Si fa parole e musica il pensiero, nella produzione lirica così come nella narrativa di Anna Maria Carpi, guarda in… Continue Reading “Anna Maria Carpi e il sentimento del tempo”
La stanza immaginaria Francesca Matteoni I Dai rigagnoli il fiume incrosta le scarpe – il residuo di scantinati molli di stalattiti sciolte nelle condutture. Le case grandi, abbandonate sanno di pioggia, di bosco inesplorato, cattedrali. Gocciano nei capillari la trama di un’ignoranza fitta,… Continue Reading “Francesca Matteoni (selezione di testi editi e un inedito)”
Commentaria