Tag: traduzione
Pubblicato il 26 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, TraduzioniTag: antichità classica, baccanti, Euripide, giovanna amato, iliade, le porte del mito, limguaggio, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mondo greco, Odissea, traduzione, tragedia
Pubblicato il 12 maggio 2020
da Anna Maria Curci
Un commento
Nelly Sachs Nel verso oscuro tornano luci chiare Oggi, 12 maggio 2020, nel cinquantesimo anniversario della morte di Nelly Sachs, ho tradotto una sua poesia cercando di rispettare anche la struttura in rima incatenata. Quattro versi, densi, ai miei occhi una dichiarazione di… Continue Reading “Nelly Sachs, Nel verso oscuro tornano luci chiare”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 gennaio 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
(Un giorno passavo per una via del quartiere Monti e ho visto gente china su un lavoro. Ho posato l’ombrello e mi sono fermata sotto un po’ d’acqua a capire cosa stessero facendo. Si trattava di un mosaico. Era magnifico, e perturbante insieme.)… Continue Reading ““Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, racconti, racconto, recensioni, redazione, TraduzioniTag: Bompiani, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, gli occhi vuoti dei santi, Hacca edizioni, Interviste, james Matthew Barrie, peter pan, racconti, racconto, traduzione
Pubblicato il 28 novembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
La voce che sentite quando leggete in italiano alcuni libri di George Saunders, William T. Vollmann, Paul Auster, Edgar Allan Poe, Doris Lessing non è quella di Cristiana Mennella, perché il traduttore è grande quando sparisce nella misura della voce altrui. Ma a Cristiana… Continue Reading “La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, cultura, Giovanna Amato, Interviste, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, redazione, romanzo, scrittureTag: Cristiana Mennella, feltrinelli, giovanna amato, lettre, linguaggio, minimum fax, prosa, romanzo, Saunders, traduzione, volpe 8. einadi
Pubblicato il 3 luglio 2019
da giovannaamato
Un commento
We wonder it was not Ourselves Arrested it – before – Dopo Centoquattro poesie e Uno zero più ampio (Einaudi 2011 e 2013) è uscito per la Bianca Einaudi il terzo volume di poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Silvia Bre, dal titolo… Continue Reading “Questa parola fidata: Emily Dickinson tradotta da Silvia Bre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, poesia, poesia americana, TraduzioniTag: bianca einaudi, einaudi, Emily Dickinson, giovanna amato, poesia, poesia americana, poesia anglosassone, Questa parola fidata, silvia bre, traduzione
Bruce Bond, poesie da Choir of the Wells, traduzione di Angela D’Ambra Luminescence of the Oceans There is a drowned fire in our leaving. You see it in the wakes of ships that cut a passage through the red tide, the sparks thrown aft… Continue Reading “Bruce Bond, da “Choir of the Wells””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continue Reading ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
Pubblicato il 17 febbraio 2019
da redazionepoetarum
2 commenti
Passa la nave mia Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe ’l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, E sempre qua e là… Continue Reading “I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, Ottocento, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Giosuè Carducci, Heinrich Heine, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, rubriche, traduzione
LXII Tu hai diamanti e perle, Hai quel che umano brama, E hai gli occhi più belli – Mia cara, che vuoi di più? Sui tuoi begli occhi Un esercito intero Di canti eterni ho ideato – Mia cara, che vuoi di più?… Continue Reading “I poeti della domenica #324: Heinrich Heine, da “Libro dei canti””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Buch der Lieder, Heinrich Heine, I poeti della domenica, poesia, rubriche, traduzione
Pubblicato il 14 gennaio 2019
da redazionepoetarum
3 commenti
Poesie inedite di Gjoko Zdraveski è tranquillo anche quando non ci sei stamattina una gazza è arrivata in volo sul grande terrazzo e si è posata accanto al vaso di gerani rimasti sin dalla mia nonna non ho dormito di nuovo vorrei che… Continue Reading “Gjoko Zdraveski, Inediti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura macedone, letture, poesia, poesia contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Ana Senčić, Gjoko Zdraveski, inediti, Letteratura macedone, Nataša Sardžoska, poesia, traduzione
Pubblicato il 30 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Un’occhiata indietro Tutti ho fiutato gli odor che manda Questa terrena dolce locanda; Quanto nel mondo c’è di piacere Io l’ho voluto tutto godere. Il moka bevvi, dolci mangiai; Qualche graziosa bambola amai: Seguii le mode, vestii di seta: Ebbi anche in tasca… Continue Reading “I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Giuseppe Chiarini, Heinrich Heine, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, rubriche, traduzione, Zanichelli editore
Pubblicato il 3 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Insieme Non dimenticate amici noi viaggiamo insieme Scaliamo montagne cogliamo lamponi ci lasciamo trasportare dai quattro venti Non dimenticate è il nostro mondo in comune quello indiviso ahi quello diviso Che ci fa fiorire che ci annienta questa dilaniata terra indivisa sulla quale… Continue Reading “Rose Ausländer, Insieme”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria