– Nie wieder Zensur in der Kunst –
«Ma infine, quale segreto?» – Il Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi * Reso timido dall’incidente e non sapendo che pensarne, non spinsi oltre la mia ricognizione, mi affrettai anzi a battere in ritirata fino al pianerottolo di legno e a scendere senza più la… Continua a leggere “Tommaso Di Brango, «Ma infine, quale segreto?» – Il “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi”
La spada Una notte Renato di Pescogianturco-Longino, rovistando fra il retaggio degli avi… Occorre però dire brevemente in che consistesse questo retaggio. I Pescogianturco-Longino, a prescindere dagli avi crociati, erano stati tutti gente più o meno solida (come suol dirsi), si erano occupati dell’amministrazione… Continua a leggere “proSabato: Tommaso Landolfi, La spada”
Il notaio D., scapolo e non ancor vecchio ma maledettamente timido colle donne, spense la luce e si dispose a dormire; quando sentì qualcosa sulle labbra: come un soffio, o piuttosto come lo sfioramento di un’ala. Non ci badò più che tanto, poteva… Continua a leggere “proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio”
Sonia Caporossi, Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi. Postfazione di Enzo Campi, Marco Saya Edizioni 2017 Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di… Continua a leggere “Sonia Caporossi, Da che verso stai?”
Marco Onofrio, Energie – Frammenti e racconti, Roma, EdiLet, 2016, pp. 211 di Dante Maffia Marco Onofrio è una sorpresa continua, ma non ci si deve meravigliare, perché la scrittura nasce dalla vita e dalla scrittura stessa e si amplia, si moltiplica, si apre… Continua a leggere “Marco Onofrio, Energie”
Il babbo di Kafka Arrendendomi alle insistenze di molti amici, racconterò brevemente l’episodio che tanta influenza doveva avere sulla vita del Maestro (ed anche sulla mia). – E se ora fra i battenti di quella porta (che era appena accostata) s’insinuassero due, anzi alcune,… Continua a leggere “proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di Kafka”
Morire senza aver vissuto Morire senza aver vissuto: Sentenza che la logica rifiuta. Ma pure, prima o poi, Questo è quanto faremo tutti noi. (O, volendo alla logica obbedire, Tanto e non più di vita Ci fu quel dì largito, Che ci basti a… Continua a leggere “I poeti della domenica #83: Tommaso Landolfi, Morire senza aver vissuto”
Soli nell’autunno che ci uccide a Tommaso Landolfi Il giorno in cui fu licenziato dal lavoro Guido Stuparich si svegliò con un grosso bubbone sulla tempia sinistra. Il licenziamento non avvenne per malsane cause legittimate dall’assenteismo o da comportamenti equivoci,… Continua a leggere “Giuseppe Ceddia, Soli nell’autunno che ci uccide”
Il demone o l’angelo verde di Landolfi. (Racconto d’autunno: storia di una breve felicità) Nota di lettura di Renzo Favaron ◊ Vivere a caso fu già affermato unico verso per vivere: perché dunque, del pari ed anzi a maggior ragione (il meno essendo contenuto… Continua a leggere “Il demone o l’angelo verde di Landolfi. Nota di lettura a “Racconto d’autunno”, di Renzo Favaron”
Commentaria