Tag: Tommaso Di Dio
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2A cura di Giulia MartiniInterno Poesia Continua l’indagine antologica di Interno Poesia attorno al mondo poetico dell’ultima generazione, quella dei nati tra gli anni ’80 e ’90. È da poco uscito il secondo volume… Continue Reading “Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Franca mancinelli, Francesco Ottonello, Francesco Terzago, Gianluca Furnari, Giulia Martini, Giusi Montali, interno poesia, Lorenzo Marinucci, Maddalena Bergamin, Marco Corsi, Marco Malvestio, Mariachiara Rafaiani, Ophelia Borghesan, poesia italiana contemporaea, Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2, Tommaso Di Dio
Tommaso Di Dio, Verso le stelle glacialiInterlinea 2020 È uscita a febbraio Verso le stelle glaciali, ultima raccolta di Tommaso Di Dio, pubblicata nella collana “Lyra giovani”, curata da Franco Buffoni. Va subito chiarito che la lettura di questo libro richiede un approccio ermeneutico da… Continue Reading “Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara Vergari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cristoforo Colombo, Franco Buffoni, Interlinea, Lyra giovani, Poesia italiana contemporanea, Sara Vergari, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 20 maggio 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continue Reading “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continue Reading “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 19 settembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Proverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di… Continue Reading “Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: antonio lanza, Appartamenti o stanze, Bosch, Carmen Gallo, Cripta dei Cappuccini, edizioni d'If, Emily Dickinson, Gherardo Bortolotti, goya, Guliano Ladolfi Editore, Il Trionfo della Morte, Interlinea, l'arcolaio, La stanza vuota, Luciano Mazziotta, Malevic, Noemi De Lisi, Palazzo Abatellis, Palermo, Paura degli occhi, posti a sedere, Previsioni e lapsus, René Magritte, Schultz, Storie del pavimento, Suite Etnapolis, Thomas Bernhard, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Valigie Rosse, Zona editore
Questo sole che sbatte sulle impalcature a mezza via; scarno sistema di tubature e plastiche, pratiche d’umana ascesa. Pochi giorni dopo di nuovo l’inverno deriva la mia faccia dal cemento inerte e sono tutti gli alfabeti ordini ordigni; foglie cadono assalti le parole… Continue Reading “I poeti della domenica #365: Tommaso Di Dio, “Questo sole che sbatte…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: collana gialla Pordenonelegge, I poeti della domenica, LietoColle, Poesia italiana contemporanea, Tommaso Di Dio, Tua e di tutti
Pubblicato il 28 luglio 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Davide Valecchi, Nei resti del fuoco, Osimo, Arcipelago itaca, 2017, pp. 61, € 11,50 Scrivevo, nel 2016, che «Per leggere i testi [allora] inediti di Davide Valecchi, proposti qui, si può osare coraggiosamente citando, all’inizio del breve commento, il nome di un gruppo industrial e… Continue Reading “Davide Valecchi, Nei resti del fuoco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioniTag: Arcipelago Itaca, Carmen Gallo, danilo mandolini, davide valecchi, Manuel Cohen, marco scarpa, martina daraio, Mauro Barbetti, Nei resti del fuoco, renata morresi, Tommaso Di Dio
Pubblicato il 13 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Tommaso Di Dio, Alla fine delle favole, Origini edizioni 2016 con Fotografie di Valentino Barachini per info si rimanda al sito di Origini Edizioni Ci siamo svegliati; e poi abbiamo pulito casa. Abbiamo litigato e io sono stato solo per un’ora, al bar… Continue Reading “Tommaso Di Dio, Alla fine delle favole”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fotografia, gianni montieri, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alla fine delle favole, fotografia, Origini edizioni, poesia, poesia contemporanea, Tommaso Di Dio, Valentino Barachini
Il 16 marzo alle ore 18.00 si terrà presso il nhow Milano di via Tortona 35 l’evento letterario “Il disegno di Milano” a cura del giornalista e poeta Mario De Santis. Saranno lette pagine di romanzi e poesie per costruire un mosaico di istantanee… Continue Reading “Il Disegno di Milano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, fotografia, gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: alessandro bertante, comunicati stampa, Elena Mearini, elisabetta bucciarelli, eventi, fernando coratelli, Giorgio Falco, Giuseppe Munforte, Il Disegno di Milano, Luca Vaglio, Marco Balzano, Mario De Santis, milano, Narrativa, poesia, reading, Stefano Raimondi, Tommaso Di Dio
di Luciano Mazziotta a T. Di Dio L’etica, l’ethos, scrive Benveniste, è l’asse, il mos, attorno al quale ruota, si organizza un sistema di valori. E l’epos, la parola, la precisa lo nomina il sistema e riconduce al centro di quell’asse il disagio universale perché… Continue Reading “Come una lettera #2 (inedito) – L’Etica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 marzo 2015
da gianni montieri
Un commento
Tommaso Di Dio – Tua e di tutti – Lietocolle, 2014 . (in mille metri) . Cento metri Tutto questo non possiamo mai dimenticare / una volta cominciata questa impresa. La forza della poesia, eccola qua. Di Dio, in questo, che è l’incipit della… Continue Reading “Tommaso Di Dio – Tua e di tutti (in mille metri)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: gianni montieri, LietoColle, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, Pordenonelegge, recensioni, Tommaso Di Dio, Tua e di tutti
Commentaria