-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo…
-
Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)
Continua a leggere: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2A cura di Giulia MartiniInterno Poesia Continua l’indagine antologica di Interno Poesia attorno al mondo poetico dell’ultima generazione, quella dei nati tra gli anni ’80 e ’90. È da poco uscito il secondo volume dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 curato come…
-
Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara Vergari
Continua a leggere: Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara VergariTommaso Di Dio, Verso le stelle glacialiInterlinea 2020 È uscita a febbraio Verso le stelle glaciali, ultima raccolta di Tommaso Di Dio, pubblicata nella collana “Lyra giovani”, curata da Franco Buffoni. Va subito chiarito che la lettura di questo libro richiede un approccio ermeneutico da parte del lettore, viaggiatore aggiunto a questo “folle volo”. La struttura…
-
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari
Continua a leggere: Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, MariPitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture rupestri e preistoriche, che mi sembra agire come una sorta di…
-
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti
Continua a leggere: Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, PolettiNeve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre libri di poesia sulla base di una qualche somiglianza, o, per…
-
Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta
Continua a leggere: Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, MazziottaProverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di Luciano Mazziotta (Pas, Valigie rosse 2019), che sembrano in qualche modo…
-
I poeti della domenica #365: Tommaso Di Dio, “Questo sole che sbatte…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #365: Tommaso Di Dio, “Questo sole che sbatte…”Questo sole che sbatte sulle impalcature a mezza via; scarno sistema di tubature e plastiche, pratiche d’umana ascesa. Pochi giorni dopo di nuovo l’inverno deriva la mia faccia dal cemento inerte e sono tutti gli alfabeti ordini ordigni; foglie cadono assalti le parole esplodono e sono cera pasta biologia, e non tengono decadono. E…
-
Il Disegno di Milano
Continua a leggere: Il Disegno di MilanoIl 16 marzo alle ore 18.00 si terrà presso il nhow Milano di via Tortona 35 l’evento letterario “Il disegno di Milano” a cura del giornalista e poeta Mario De Santis. Saranno lette pagine di romanzi e poesie per costruire un mosaico di istantanee sulla città attraverso testi di: Helena Janaczek, Alessandro Bertante, Giorgio Falco,…
-
Come una lettera #2 (inedito) – L’Etica
Continua a leggere: Come una lettera #2 (inedito) – L’Eticadi Luciano Mazziotta a T. Di Dio L’etica, l’ethos, scrive Benveniste, è l’asse, il mos, attorno al quale ruota, si organizza un sistema di valori. E l’epos, la parola, la precisa lo nomina il sistema e riconduce al centro di quell’asse il disagio universale perché non si disgreghi a macchie ma conosca e riconosca nella parola…
-
Tommaso Di Dio – Tua e di tutti (in mille metri)
Continua a leggere: Tommaso Di Dio – Tua e di tutti (in mille metri)Tommaso Di Dio – Tua e di tutti – Lietocolle, 2014 . (in mille metri) . Cento metri Tutto questo non possiamo mai dimenticare / una volta cominciata questa impresa. La forza della poesia, eccola qua. Di Dio, in questo, che è l’incipit della prima poesia del libro, ci sta dicendo già tutto, ci scrive…
-
Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio Rotino
Continua a leggere: Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio RotinoPaesaggi di poesia – Sesta edizione Rassegna di poesia a cura di Sergio Rotino Giunta al sesto anno, la rassegna Paesaggi di poesia curata da Sergio Rotino si fa nomade per dare modo alla libreria Ibs.it, da sempre sede ospitante, di trasferirsi nei nuovi locali. Quindi disloca gli incontri da marzo a maggio sia presso…
-
Poesia e prosa alla prova di nuove ibridazioni
Continua a leggere: Poesia e prosa alla prova di nuove ibridazionidi Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Luciano Mazziotta [Questa intervista è stata pubblicata nel numero 75 della rivista Atelier nell’ambito di un’indagine condotta da Tommaso Di Dio e Carmen Gallo sulle interferenze tra poesia e prosa. A proposito dello stesso argomento, inoltre, nella rivista compaiono i testi e le interviste a Simone Burratti, Jacopo Ramonda e…
-
Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Dio
Continua a leggere: Note su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Diodi Luciano Mazziotta Dopo cinque anni dal suo libro di esordio, Favole (Transeuropa 2009), il 2014 vede la pubblicazione della nuova raccolta di Tommaso Di Dio, Tua e di tutti, opera prima della collana pordenonelegge, edita da Lietocolle. Credo, innanzitutto, si tratti di un’opera “necessaria” del nuovo decennio. Non tanto perché segni il percorso dell’autore, ma,…
-
Pas de deux # 2
Continua a leggere: Pas de deux # 2Due poeti contemporanei scelgono un testo di un autore straniero e lo traducono per Poetarum Silva. Un confronto sulla traduzione tra diverse sensibilità. Un’occasione per scoprire poeti che non si conoscono o riscoprirne altri con un vestito nuovo. I post non avranno cadenza regolare, perché soggetti alle tempistiche dei traduttori invitati, ma ci auguriamo che…
-
Fuochi sull’acqua. Incontri di poesia
Continua a leggere: Fuochi sull’acqua. Incontri di poesiaSegnaliamo un’altra bella iniziativa di poesia di questo inverno Milanese. Qualcosa si muove in città
-
Poesie di Tommaso Di Dio
Continua a leggere: Poesie di Tommaso Di DioPoesie di Tommaso Di Dio [Con Tommaso Di Dio prosegue la rubrica di poesia contemporanea di poeti nati negli anni ’80. In ordine sono stati pubblicati Fabio Teti, Greta Rosso, Valentina De Lisi, Chiara Daino, Domenico Ingenito, Simona Menicocci, Carmen Gallo e Francesco Terzago. Per ciò che concerne i testi di Giovanni…