– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 dicembre 2019 da andreaaccardi
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continua a leggere “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, redazioneTag: Andrea de Alberti, Cees Noteboom, Cervantes, don chisciotte, Filippo II, Franco Fortini, Giuliano Mesa, Interlinea, La cospirazione dei tarli, Lepanto, Miguel De Unamuno, Pablo Picasso, Pacheco, Sancho, Tiresia, William Shakespeare
Pubblicato il 24 giugno 2018 da redazionepoetarum
.. Padre Lamarck La tua stagione è finita come per tutti gli eredi di Tiresia: davanti all’algebra del gene il collo delle giraffe che nelle generazioni si allunga per riuscire a raggiungere le foglie più alte non è più il patrimonio che hanno acquisito… Continua a leggere “I poeti della domenica #272: Luigi Trucillo, Padre Lamarck”
Pubblicato il 20 settembre 2015 da redazionepoetarum
Tema . perché è la luce che fa vedere il buio: basta guardare ancora, non stancarsi, aprire ancora gli occhi – se non c’è luna piena, se non c’è luce di lampioni, di fari, di fanali, c’è sempre qualche luce, qualche luna, e se… Continua a leggere “Poeti della domenica #7: Giuliano Mesa, nuvola neve”
Pubblicato il 25 Maggio 2013 da andreaaccardi
Testo rimaneggiato della relazione tenuta a Pisa il 20 maggio 2013 in occasione del “Seminario per Francesco Orlando” . Vorrei proporre qualche riflessione sul Tiresia di Giuliano Mesa, anche se la mia analisi puntuale riguarderà solo la prima parte del poemetto. Quest’opera è costituita da cinque… Continua a leggere ““Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria