Tag: Thomas Stearns Eliot
Pubblicato il 14 Maggio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #5: Dante e T.S. Eliot”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 Maggio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #60: William Butler Yeats”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia inglese, RubricheTag: Arthur Symons, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, Einaudi poesia, Farid ad-din Attar, Franco Buffoni, Friedrich Nietzsche, Giorgio Melchiori, Leone Traverso, Musa di marmo, Oswald Spengler, Passigli Poesia, Thomas Stearns Eliot, Unità dell'Essere, william butler yeats
Pubblicato il 16 febbraio 2015
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Per i Greci, osceno era ciò che non si doveva mettere in scena, perché truculento, eccessivo agli occhi e quindi per la mente: stupri, ammazzamenti, violenze. In teatro poteva occuparsene tutt’al più il Coro, che sapeva riferire al pubblico con parole adeguate, volte a simbolizzare… Continua a leggere “L’osceno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, pensiero poetico, poetarumsilva, riflessioniTag: Beppe Bettani, Cristiano Poletti, Greci, Marcel Proust, osceno, teatro, Thomas Stearns Eliot, Wystan Hugh Auden
Pubblicato il 12 aprile 2014
da andreaaccardi
6 commenti
. Je suis le Ténébreux, – le Veuf, – l’Inconsolé, Le Prince d’Aquitaine à la Tour abolie : Ma seule Étoile est morte, – et mon luth constellé Porte le Soleil noir de la Mélancolie. Dans la nuit du Tombeau, Toi qui m’as consolé, Rends-moi le Pausilippe… Continua a leggere “El Desdichado: l’eredità di Nerval”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poetarumsilvaTag: Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, El Desdichado, Franco Fortini, Gérard de Nerval, Guido Mazzoni, Les Chimères, Mallarmé, pre-simbolismo, primo romanticismo, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas Stearns Eliot
Pubblicato il 10 dicembre 2013
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Poeta dell’immaginazione, Keats. Per eccellenza, in grado com’è di offrirci l’abbraccio dell’indefinito. «Voglio volare verso di te… / …sulle ali invisibili della Poesia»: risuonano ancora questi versi di Ode a un usignolo. Non chiusa tra i confini dell’ordinario, non limitata a quanto si lascia… Continua a leggere “Video – poesia, poeti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cinema, Cristiano Poletti, poesia, poetarumsilva, riflessioni, VideoTag: Agnieszka Holland, Arthur Rimbaud, Bright Star, Charles Baudelaire, Cristiano Poletti, Elio Germano, Giacomo Leopardi, Jane Campion, John Keats, Mario Martone, Paul Verlaine, Stefano Massari, Thomas Stearns Eliot, Total Eclipse, videopoesia, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 25 ottobre 2013
da Cristiano Poletti
3 commenti
Autore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il… Continua a leggere “Storia, storie, riflessi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Cristiano Poletti, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetica, riflessioni, scrittureTag: Amore, andrea zanzotto, autore, carlo sini, Cristiano Poletti, Eugenio Montale, Italo Calvino, Marina Cvetaeva, pensiero, poetica, Rainer Maria Rilke, Storia, Thomas Stearns Eliot, yves bonnefoy
Pubblicato il 28 luglio 2012
da andreaaccardi
Un commento
IL POETA* …………………………………….. . Il poeta, pidocchio delle leggende d’altrove, che lascia i solai per giungere alle nostre case editrici alle nostre stampatrici, al pubblico che stuzzica nel profondo, sotto le grida avverse, di pagina in pagina e poi di versicolo in versicolo, limati,… Continua a leggere “POESIE DI GIANVITTORIO SCAVINO”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria